Test del prodotto

Navee ST3 Pro alla prova: ottimi ammortizzatori in salita e in discesa

Lorenz Keller
7.5.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Lorenz Keller

20 chilometri su asfalto, sterrato e lastre in pietra: un giro intorno al lago Greifensee in sella al nuovo Navee ST3 Pro – un test di resistenza con una bella vista.

Lago e rive accessibili, grandi riserve naturali e divieto di motoscafi: il lago Greifensee, nel cantone di Zurigo, è un gioiello molto visitato durante le vacanze e nei fine settimana Un percorso di circa 20 chilometri si snoda intorno al lago, ideale per un test intensivo del monopattino elettrico. Sono partito da un parcheggio di Niederuster.

Faccio il giro del Greifensee con il Navee ST3 Pro.
Faccio il giro del Greifensee con il Navee ST3 Pro.

Un giro del lago con potenza

Il Navee ST3 Pro pesa poco più di 25 kg. È il limite massimo per poterlo caricare nel bagagliaio, portare sui mezzi pubblici o su delle scale. I modelli della concorrenza non sono molto più leggeri: l'Egret Ey! 2 pesa due chilogrammi in meno, lo Xiaomi 4 Ultra un chilogrammo. Il Segway ZT3 Pro D, testato di recente, è invece più ingombrante e più pesante, con i suoi 30 chilogrammi.

Dato che uso lo scooter sempre, anche quando cambio postazione durante la pesca, è importante per me poterlo trasportare. Tuttavia, l'ST3 Pro occupa meno spazio di una bicicletta. Lo tiro fuori dal bagagliaio e il viaggio intorno al Greifensee può subito iniziare.

Il primo tratto a Niederuster è asfaltato e pianeggiante, ideale per prendere confidenza con lo scooter Navee. Ho notato che accelera in modo diverso a seconda della modalità. La modalità standard è confortevole: il motore da 500 watt accelera l'ST3 Pro a un ritmo tranquillo fino alla velocità massima consentita di 20 km/h. Mi piace di più la modalità sport: l'e-scooter sfrutta la breve potenza di picco di 1350 watt e raggiunge più rapidamente la velocità massima. Nel test, il monopattino elettrico, caricato con 100 chilogrammi, ha gestito una pendenza del 18%.

Il controllo della freccia a sinistra sotto il campanello si trova esattamente nella posizione giusta.
Il controllo della freccia a sinistra sotto il campanello si trova esattamente nella posizione giusta.

Posso controllare facilmente la velocità grazie all'acceleratore sensibile. Con altri modelli, è molto più difficile dosare la potenza con il dito. Il fatto che Navee abbia pensato all'ergonomia si vede anche dall'interruttore per la freccia: si trova esattamente nel punto che intuitivamente raggiungo con il pollice della mano sinistra. Ciò significa che posso facilmente sorpassare una famiglia con un rimorchio per bicicletta guardandomi alle spalle e segnalandolo semplicemente con la freccia. Questo è importante su un percorso del genere, poiché le differenze di velocità sono enormi. Quelli che guidano una bici da corsa vanno al doppio della velocità.

L'app è necessaria e utile

Purtroppo, lo spuntino presso lo Schifflände Niederuster è saltato: c'era un grande cantiere. Nell'autunno del 2025 è prevista l'apertura di un nuovo ristorante con chiosco. Approfitto della pausa per dare un'occhiata all'app Navee, che ho dovuto scaricare per forza e creare un account per poter attivare l'e-scooter.

Faccio una pausa allo Schifflände di Niederuster.
Faccio una pausa allo Schifflände di Niederuster.

È pratico il fatto che posso bloccare lo scooter elettronicamente tramite l'app: un'ulteriore protezione contro il furto oltre al lucchetto. Se utilizzi un iPhone, puoi rintracciare la posizione dell'ST3 Pro utilizzando l'applicazione «Dov'è».

Come funzione speciale, posso usare l'app per attivare le due strisce LED attaccate ai lati della pedana. Puoi selezionare quattro animazioni e diversi colori. I LED si accendono quando viene accesa anche la luce, sono disattivati per impostazione predefinita.

Posso attivare e modificare le strisce LED tramite l'app.
Posso attivare e modificare le strisce LED tramite l'app.

Tuttavia, mi manca una voce di menu nell'app Navee: non posso attivare in modo permanente le luci anteriori e posteriori in modo che si accendano immediatamente quando accendo lo scooter. Funziona solo per la luce posteriore, che per me è inutile, perché in Svizzera la luce deve sempre essere accesa per gli e-bike e gli e-scooter. Devo ricordarmi di accendere la luce manualmente ogni volta.

  • Retroscena

    Monopattino elettrico: cosa è legale e cosa no

    di Lorenz Keller

Armotizzatori buoni su lastre di pietra e ghiaia

Con le giuste impostazioni, il viaggio continua lungo il lago. Segue la prima prova di resistenza al Greifensee: faccio una breve deviazione verso il castello e devo pedalare su lastre di pietra sconnesse.

Pavimento in lastre di pietra sconnesse davanti al castello di Greifensee.
Pavimento in lastre di pietra sconnesse davanti al castello di Greifensee.

A questo punto mi rendo conto per la prima volta di quanto sono buoni gli ammortizzatori dell'ST3 Pro. Il produttore si affida a un sistema di ammortizzatori eccellente nell'assorbire gli urti. Certo, sento i colpi dovuti alle lastre di pietra, ma sono sopportabili e posso passarci sopra a 20 km/h senza problemi.

Il Navee ha una delle migliori ammortizzazioni in questa fascia di prezzo. Lo dimostra ancora una volta poco dopo, quando esco dalla strada asfaltata per imboccare un sentiero sterrato che attraversa la riserva naturale e passa per Glattwehr.

Gli ammortizzatori sulle ruote assorbono tutte le irregolarità.
Gli ammortizzatori sulle ruote assorbono tutte le irregolarità.

Il sentiero di ghiaia, in parte irregolare, mette alla prova gli ammortizzatori. Mi piace che rimbalzo sulla pedana, che è collegata alle ruote tramite i due ammortizzatori. In questo modo è facile percorrere qualche chilometro fuori strada. Se necessario, posso anche percorrere una breve distanza su un prato, senza alcun problema.

Tra una cosa e l'altra, mi godo la vista dalla passerella di Inseli con la sua piattaforma in mezzo ai canneti e leggo alcune informazioni sulle palafitte. Non ho molto tempo per una pausa, perché il prossimo punto del programma è la prova dei freni. Aziono completamente il freno a disco sulla ruota posteriore. Nonostante la superficie ghiaiosa, la ruota posteriore si blocca appena e non sbando sulla ghiaia. Devo ringraziare l'e-ABS, che regola la forza frenante in queste situazioni.

Non noto nulla del secondo sistema elettronico: il sistema di controllo della trazione TCS dovrebbe garantire che la ruota non slitti in partenza. Almeno con il mio peso, la ruota non perde aderenza: il motore non ha abbastanza potenza per questo.

Mi godo la vista sul lago di tanto in tanto.
Mi godo la vista sul lago di tanto in tanto.

All'ora di pranzo il confronto dei prezzi

A metà del giro del lago, scopro un ristorante con una bella terrazza proprio sul sentiero. Faccio pranzo da «Zum Hutmacher» – che consiglio altamente.

Piccolo pranzo da «Zum Hutmacher»: la tartare era eccellente.
Piccolo pranzo da «Zum Hutmacher»: la tartare era eccellente.

Metto il Navee a confronto con la concorrenza. Il prezzo ufficiale di vendita dell'ST3 Pro è di 799 franchi. Per un e-scooter con queste prestazioni e con ammortizzatori su entrambi gli assi, si tratta di un prezzo equo. Tuttavia, un confronto è difficile: ci sono modelli più convenienti come lo Xiaomi 5 Max – questo ha un'ammortizzazione più scadente. Il Segway ZT3 Pro D, dal prezzo simile, ha una maggiore altezza da terra e ammortizzatori altrettanto buoni, ma è significativamente più grande e più pesante. L'Egret Ey! 2, che costa un po' di più, ha prestazioni paragonabili.

Un piccolo consiglio: all'inizio della vendita offriamo uno sconto di 100 franchi che rende il modello ancora più interessante. Nel complesso, Navee offre sicuramente un buon rapporto qualità-prezzo.

Valutazione dopo 20 chilometri

Percorro gli ultimi chilometri senza fermarmi, anche se la Naturstation Silberweide con il suo percorso avventura, ad esempio, meriterebbe una sosta.

Ma è ora di concludere e analizzare il giro intorno al Greifensee. Ho percorso un totale di 21,3 chilometri in poco più di un'ora, con un rimanente della batteria del 30%. In altre parole: con la batteria piena, posso percorrere 30 chilometri a pieno carico in modalità sport. Si tratta di un'autonomia ben lontana dai 75 chilometri dichiarati.

Dopo 20 km di strada, lo scooter ha bisogno di una ripulita.
Dopo 20 km di strada, lo scooter ha bisogno di una ripulita.

Il sito web del produttore chiarisce che questo valore si applica solo a una velocità di 15 km/h, su una strada rettilinea e con un carico di 75 kg. In modalità sport, Navee parla di 55 chilometri, che sono certamente più realistici nell'uso quotidiano. Tuttavia, l'ST3 Pro non ha raggiunto neanche questa cifra nel test. Ma Navee non è l'unico: ho notato questa discrepanza nella vita quotidiana anche con il Segway ZT3 Pro D.

Tuttavia, sono soddisfatto dopo il tour. Il giovane marchio Navee ha lanciato un eccellente e-scooter con ammortizzatori impressionanti, ideale per le distanze più lunghe.

In breve

Ottimi ammortizzatori, prezzo giusto

Il Navee ST3 Pro convince per il suo equipaggiamento completo, gli ammortizzatori superiori alla media e l'interessante rapporto qualità-prezzo. È in grado di affrontare pavimenti traballanti e frenate brusche.

L'e-scooter rivela il suo potenziale soprattutto nei viaggi più lunghi. Tuttavia, la portata in condizioni di carico elevato non è particolarmente alta: circa 30 chilometri. Anche l'app ha dei margini di miglioramento.

Pro

  • Ammortizzatori eccellenti su entrambi gli assi
  • Motore potente
  • Divertenti strisce LED sul lato
  • Freni buoni
  • Struttura robusta

Contro

  • Portata mediocre
  • Attivazione con app
  • Nessun fanalino di posizione

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Segway ZT3 Pro D alla prova: monopattino elettrico robusto per giri comodi

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Vmax VX4: il monopattino elettrico più costoso è anche il migliore

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Assurdo o geniale? 30 chilometri con l'e-scooter per andare al lavoro

    di Lorenz Keller

48 commenti

Avatar
later