Claudio Viecelli
Guida

Monoculari per immagini termiche Pulsar: quale convince di più durante la caccia alta nei Grigioni?

Claudio Viecelli
24.3.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Alla fine di agosto 2024, ho ricevuto una telefonata da Pulsar durante la quale mi hanno chiesto se volessi testare i monoculari per immagini termiche AXION XG35 e TELOS XL50.

Non ho dovuto pensarci a lungo, perché mi era già stato permesso di testare un dispositivo Pulsar una volta e mi è stato molto utile durante la caccia nei Grigioni. Ero entusiasta di scoprire la nuova tecnologia e il progresso. L'ultimo giorno prima della partenza per le riserve di caccia nel sud dei Grigioni, entrambi gli apparecchi sono arrivati a casa mia.

Quando sono arrivato al rifugio, ho disimballato entrambi i dispositivi e ho scattato delle foto. Noto subito i diversi fattori di forma e peso. Entrambi i dispositivi sono monoculari, ma con specifiche diverse.

I due dispositivi si differenziano anche nella fornitura, anche se di poco.

Quella del TELOS XL50 comprende il monoculare, una batteria ricaricabile LPS7i con coperchio protettivo, un coperchio di ricambio per il vano batteria, un cavo USB-C con adattatore USB-A, una custodia, una cinghia da polso, la guida rapida con scheda di garanzia e un panno per la pulizia.

L'AXION XG35 COMPACT viene fornito con il monoculare, una batteria APS3 ricaricabile, un adattatore di rete per la ricarica, un cavo USB-C con adattatore USB-A, una custodia, una cinghia da polso, la guida rapida con scheda di garanzia e un panno per la pulizia.

Simili con differenze decisive

La principale differenza nella fornitura risiede nella denominazione della batteria del TELOS XL50 (LPS7i) rispetto alla batteria dell'AXION XG35 COMPACT (APS3).

Anche il fattore di forma dei due dispositivi è diverso, così come il peso, che con 0,41 kg è significativamente inferiore per l'AXION XG35 COMPACT rispetto al TELOS XL50. Mentre il TELOS XL50 è dotato di una ghiera di messa a fuoco e di una ghiera di regolazione dello zoom digitale, l'AXION XG35 COMPACT ha solo una ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo.

Qui trovi una panoramica dettagliata delle caratteristiche di entrambi i dispositivi.

Tuttavia, poiché viaggio con un fucile e uno zaino da caccia, il sistema a tre punti non è adatto a me. Decido di fissare la borsa alla cinghia di trasporto destra dello zaino con delle fascette. Il coperchio flessibile della custodia portaoggetti può essere aperto rapidamente per consentire la rapida rimozione del TELOS XL50.

Il mattino ha la selvaggina in bocca

È giunto il momento. Ore 03:30: la sveglia suona un'ora prima del solito. Come sempre prima della caccia, ho dormito male. Poiché la caccia alta nei Grigioni si svolge solo una volta all'anno per tre settimane, per noi è sempre come il Natale, i compleanni, la Pasqua e tutte le festività insieme. Ho già preparato lo zaino la sera prima e controllato il mio equipaggiamento. Ora non mi resta che riempire la borraccia thermos con il caffè caldo.

Poco prima dell'inferno, mi cambio. Gli indumenti asciutti aiutano a prevenire l'ipotermia, motivo per cui porto sempre un cambio.

L'inferno offre una splendida vista sulle montagne e su una fascia disboscata della foresta con una distanza di tiro di 200 metri. Questa è la distanza massima di tiro consentita nei Grigioni.

Per noia, scatto alcune foto dell'ambiente circostante con la termocamera utilizzando diverse palette di colori, otto delle quali sono disponibili. TELOS XL50 è dotato di White Hot (la temperatura calda viene visualizzata in bianco), Black Hot, Red Hot, Red Monochrome, Rainbow, Ultramarine, Violet e Sepia.

C'è un formicaio dietro di me. Come appare nell'immagine termica?

Le immagini sono impressionanti. La risoluzione di 1024x768 è ideale per creare un elevato livello di dettaglio.

Purtroppo, per i prossimi giorni mi sarà negata la vista della selvaggina. La caccia alta dei Grigioni può essere crudele in questo senso. Anche il tempo nebbioso non gioca a mio favore. La nebbia è sempre stata il nostro peggior nemico perché limita completamente la visibilità.

Con il TELOS XL50, la nebbia non è più un problema perché posso vedere attraverso di essa con il dispositivo termografico. A seconda di quanto è fitta la nebbia, ciò è possibile fino a una distanza di circa 80 metri.

Mi soffermo per circa cinque minuti a osservare l'animale selvatico. Qui non posso fare nulla in termini di caccia, perché ogni movimento fa scappare l'animale ed è completamente buio. Decido quindi di andare avanti.

Anche se quel giorno non è successo nulla di più in termini di caccia, sono felicissimo di questa veduta. In alcune zone dei Grigioni la caccia alta non è una cosa scontata. Me ne rendo conto ancora una volta, dolorosamente, nei giorni successivi, mentre osservo il verde senza scorgere alcun segno di fauna selvatica.

Dopo diverse settimane di caccia con due monoculari per immagini termiche Pulsar, TELOS XL50 e AXION XG35 COMPACT, sono giunto a una conclusione personale. Quale dispositivo mi è piaciuto di più? Perché ho bisogno di un dispositivo termografico? Lo uso principalmente per individuare rapidamente la selvaggina nelle prime ore del mattino e al crepuscolo.

Un confronto diretto rivela quanto segue.

Il TELOS XL50 convince per l'altissima risoluzione spaziale del sensore, che offre un'immagine nitidissima. Mi piacciono in particolare le due ghiere di messa a fuoco, facili da usare sia con che senza guanti. Inoltre, la maggiore lunghezza focale dell'obiettivo aumenta il campo di rilevamento fino a 2300 metri.

L'AXION XG35 COMPACT offre una risoluzione del sensore leggermente inferiore, ma guadagna punti grazie alla sua maneggevolezza e leggerezza. Può essere facilmente riposto nella tasca esterna della mia giacca da caccia e ha un raggio di rilevamento di 1750 metri, perfettamente adeguato alle mie esigenze di caccia. Anche se il TELOS XL50 offre circa 500 metri di portata in più, questo vantaggio non è decisivo nella mia zona di caccia.

I dispositivi si differenziano anche per il prezzo: il TELOS XL50 costa tra i 3500 e i 4000 franchi, mentre il prezzo dell'AXION XG35 COMPACT è decisamente inferiore, tra i 1700 e i 2000 franchi.

La mia conclusione: l'AXION XG35 COMPACT mi ha convinto di più. È il compromesso ideale tra prezzo e prestazioni e soddisfa perfettamente le mie esigenze.

Immagine di copertina: Claudio Viecelli

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La notte: la mia nuova amica grazie alla termocamera «Merger LRF XL50» di Pulsar

    di Claudio Viecelli

  • Guida

    Torce frontali a confronto: una luminosa, una ingegnosa, una efficiente

    di Lorenz Keller

  • Guida

    Sostituire la batteria del portatile da soli? Facile, economico e divertente

    di Dominik Bärlocher