Test del prodotto

Monitor intelligenti: Samsung M5 ed M7 alla prova

Kevin Hofer
12.3.2021
Traduzione: Leandra Amato

L'M5 e l'M7 di Samsung sono il risultato di un incrocio tra un televisore e un monitor. In questo modo, il produttore sudcoreano crea prodotti flessibili per chiunque cerchi una soluzione ibrida per il telelavoro, ma anche per la vita privata.

Da quasi un anno, molti di noi lavorano da casa più o meno costantemente. Credo che il mondo del lavoro sarà diverso dopo la pandemia. Un mondo in cui le forme ibride di lavoro richiedono anche una rivisitazione domestica: la casa diventa il luogo di lavoro. Dato che non tutti vivono in dei palazzi, con i modelli M5 ed M7, Samsung offre monitor e TV in un solo dispositivo.

I monitor a confronto

Samsung mi ha fornito l'M5 e l'M7 per il test. Le differenze sono enormi: l'M7 ha un display da 32 pollici con risoluzione UHD e offre un po' di più in termini di connessioni. Ecco un confronto diretto dei due monitor:

Focus sulla connettività

Puoi connetterti al monitor smart in modo tradizionale con un cavo HDMI oppure wireless. Questo funziona sia con Windows che con MacOS, con gli smartphone Samsung tramite DeX e anche con iPhone e iPad grazie ad Airplay 2. C'è anche Tap View, che consente di visualizzare il contenuto di uno smartphone Samsung sul monitor, semplicemente toccandolo. Le varie connessioni sono facili da usare e veloci da impostare. Almeno per me hanno sempre funzionato alla perfezione.

Inoltre, puoi connetterti in remoto al tuo dispositivo di lavoro in ufficio. Naturalmente devi collegare la tastiera e il mouse. La connessione non è la più veloce, ma basta per il normale lavoro d'ufficio. A bordo c'è anche un'app di Office 365, che permette di accedere ai file di Office nel cloud senza PC.

Purtroppo non ho potuto provare DeX perché non ho uno smartphone Samsung. Dalla mia esperienza con l'ecosistema Samsung, dovrebbe funzionare senza problemi. Samsung, dopo tutto, è un po' come Apple su Android: se ti senti a casa nell'ecosistema, allora funziona per te.

Con tutte queste opzioni di connettività, puoi utilizzare i monitor intelligenti M5 e M7 anche senza PC o notebook. Forse questa caratteristica non è cruciale per me, che sono un appassionato di tecnologia, ma lo è per molti altri. È il modo ideale per combinare ufficio e casa.

Naturalmente, puoi fare tutto questo collegando qualsiasi monitor al tuo PC o collegando un Chromecast o qualcosa di simile. Ma poi hai di nuovo un dispositivo aggiuntivo. Nei monitor smart, è tutto già integrato.

I monitor dovrebbero avere opzioni intelligenti più spesso

Gli altoparlanti integrati sono ok e circa alla pari con altri smart TV. In altre parole, non ci sono né bassi né volumi. Fortunatamente, una delle porte HDMI ha ARC, che rende possibile l'uso ad esempio di una soundbar.

La qualità del display

Per guardare la TV, mi piace molto l'immagine dei monitor M5 e M7. Quella dell'M7 è migliore perché ha una risoluzione di 2160p. Non ho potuto vedere alcuna anomalia con nessuno dei due monitor applicando il test per monitor EIZO.

Misuro i monitor con il x-rite i1 Display Pro.

Il pannello dell'M5 convince in termini di contrasto statico. Il contrasto è di 3620:1. Samsung specifica 3000:1. Con l'M7 non basta per un risultato così buono. Misuro 3105:1. In entrambi i casi, tuttavia, questo è più di quanto promesso da Samsung (3000:1). È piacevole che il backlight bleeding sia presente solo in minima parte in entrambi i monitor.

In termini di copertura dello spazio colore, le cose sembrano meno buone sia per l'M5 che per l'M7.

M5

  • 96,7% sRGB
  • 71,5% Adobe RGB
  • 74,7% DCI P3

M7

  • 93,4% sRGB
  • 67,2% Adobe RGB
  • 69,8% DCI P3

I valori sono sufficienti per l'uso quotidiano in ufficio, ma i valori Adobe RGB e DCI P3 sono troppo scarsi per un serio editing di immagini e video. Qui sarebbe auspicabile più del 90%. Ma per l’appunto, i monitor sono destinati all'ufficio domestico.

Piede di supporto traballante

Visivamente, i monitor smart assomigliano alla maggior parte dei monitor da ufficio. Hanno un case semplice e un supporto discreto. I monitor sono quasi senza bordo. Quando sono spenti, i bordi in alto e ai lati sono spessi solo circa 3 millimetri. Accesi, però, si aggiungono altri 5 millimetri di nero.

Il semplice supporto in metallo assicura che i monitor non si rovescino, ma traballano comunque un po'. Per fortuna, in Svizzera abbiamo solo terremoti deboli.

In termini di ergonomia, l'M5 e l'M7 sono più simili a smart TV che a monitor. Si possono solo inclinare in avanti o indietro. Non si possono né regolare in altezza né ruotare.

Conclusione: l'M5 e l'M7 creano la loro nicchia

L'M5 e l'M7 non sono adatti a gamer né a persone con esigenze più elevate sulla qualità dell'immagine. Inoltre, questi monitor non faranno felici nemmeno le persone che già possiedono un monitor e un TV.

Perché scegliere l'M5 o l'M7 rispetto a un televisore come monitor? Con le loro connessioni e la qualità dell'immagine, i monitor intelligenti offrono semplicemente più di TV comparabili nella stessa fascia di prezzo. Perché non si dovrebbe usare un monitor come TV? Avrai bisogno di un dispositivo aggiuntivo come un Chromecast o di un PC/notebook.

Sicuramente l'M5 e l'M7 avranno la loro cerchia di acquirenti. Per le persone come me che hanno esigenze leggermente più elevate, meglio optare per un altro modello più costoso con una migliore qualità dell'immagine e una frequenza di aggiornamento più alta.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung M8 nel test: monitor intelligente su steroidi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Un salto "enorme" per il gaming: Samsung LC49RG90

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Samsung Odyssey G5: il 34 pollici che convince nel gaming

    di Kevin Hofer