
Retroscena
digitec playground: due squadre CS:GO mostrano le loro impostazioni
di Simon Balissat
Sempre più monitor da gioco offrono frequenze di aggiornamento superiori a 200 hertz (Hz). Alcuni pannelli ultraveloci possono visualizzare fino a 500 immagini al secondo. Riesco a vedere la differenza a occhio nudo?
Le frequenze di aggiornamento fino a 500 Hz sono attualmente il top per i monitor da gioco. Io penso di poter notare la differenza. Nel video di copertina scopri se ho solo una faccia tosta o se riesco davvero a distinguere tra 240 Hz e 480 Hz.
Probabilmente avrai notato che i giochi con 30 fotogrammi al secondo sembrano andare a scatti. Con il passaggio a 60 fotogrammi c'è una grande differenza, come tra il giorno e la notte. Guarda il video per capire cosa intendo.
Ma se guardi un film, non noterai questi scatti, anche se la maggior parte dei film viene girata solo a 24 fotogrammi al secondo. Un gioco con 24 fotogrammi al secondo, invece, è quasi ingiocabile.
Le ragioni di questa netta differenza sono due. Da un lato, ci siamo abituati da tempo che i film appaiano «così». Se ci fossero più fotogrammi al secondo, ci lamenteremmo dell'«effetto soap opera», in cui film e serie sembrano davvero delle soap opera da sabato mattina prodotte a basso costo.
Dall'altro lato, nelle riprese cinematografiche è sempre presente la sfocatura da movimento. Se il soggetto si muove davanti alla telecamera, sarà sfocato durante l'esposizione. Il cervello reinterpreta questa sfocatura e la ripresa appare più fluida di quanto non siano in realtà i 24 fotogrammi al secondo. Lo puoi vedere anche nel video qui sopra, dove il punto nero non presenta sfocature di movimento ma l'animazione sembra andare a scatti.
I giochi a volte cercano di imitare questo effetto, il che funziona in misura limitata; la maggior parte delle volte appare tutto sbiadito. Fortunatamente, almeno sul PC, l'effetto può essere disattivato nelle opzioni.
Un'altra ragione per cui i giochi appaiono meno fluidi a bassa frequenza di fotogrammi è che mentre giochi hai il controllo dei movimenti e quindi noti più chiaramente ogni ritardo. Me ne sono reso conto di recente con «Ghost of Yōtei». Se gioco in modalità Qualità a 30 FPS, tutto appare a scatti. Durante gli intermezzi, appare tutto fluido, anche se vengono eseguiti a 30 FPS, ma non ho alcun controllo sulla telecamera.
Spoiler: sono riuscito a notare le differenze fino a 120 Hz. Da 240 Hz in poi non ho avuto alcuna chance. Tuttavia, sono convinto che i professionisti di «Counter-Strike», ad esempio, noteranno la differenza, poiché giocano allo stesso gioco per diverse ore al giorno e notano immediatamente ogni piccola deviazione nella configurazione.
Questo ha senso per gli sparatutto, perché con una frequenza di aggiornamento di 480 Hz posso teoricamente vedere l'avversario fino a 14 millisecondi prima che con 60 Hz. Si tratta di un decimo di un battito di ciglia, del tutto irrilevante per i gamer occasionali come me. I professionisti, invece, noteranno probabilmente una differenza.
Io no. Preferisco investire i miei soldi in uno schermo più grande, in una risoluzione migliore o in «Goat Simulator»...
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiQuando Sony ha presentato l'Inzone M10S, ho pensato che i 480 Hz del monitor fossero assolutamente esagerati. Chi le nota le 480 immagini al secondo? E comunque a chi servono? Le console di gioco come la Playstation 5 o la XBox offrono tra 30 e 60 immagini al secondo. La Playstation 5 Pro 120 immagini al secondo, che solo pochi giochi supportano. Attualmente la maggior parte dei monitor da gioco arriva a 144 Hz.
technocraft Cestello a doppia parete, 1/4+1/2", 86 pezzi, "Silverline".
Chi si aggiudicherà i 20 prodotti al prezzo più basso? Solo chi coglie l'attimo.