Test del prodotto

Microsoft Surface Laptop Go 2 alla prova: display migliore e maggiore potenza

Martin Jud
13.7.2022
Traduzione: Leandra Amato

Il secondo lancio del più piccolo Surface Laptop di Microsoft fa una bella figura. Durante il test ho notato miglioramenti, come un display più luminoso, e solo alcune che cose non mi piacciono, come la mancanza di illuminazione della tastiera.

Con 12,4 pollici e solo 1127 grammi, il Surface Laptop Go 2 è fatto per i giorni in cui sono in movimento o per quelli in cui lavoro sul balcone. Si tratta del notebook più piccolo e conveniente di Microsoft con un display multi-touch in formato 3:2. Questo pratico dispositivo è ideale per il classico lavoro d'ufficio o scolastico.

Grazie all'Intel Core i5 di undicesima generazione, il notebook è in grado di affrontare anche le attività più impegnative. È possibile utilizzare Photoshop, anche se non è ottimale a causa del piccolo display. Se vuoi sfruttare appieno la CPU i5, assicurati di dotarla di otto gigabyte di RAM. Solo allora i programmi Adobe sono più o meno divertenti – e anche la navigazione con molte schede del browser aperte.

Quindi non comprare un portatile con quattro gigabyte di memoria, anche se Microsoft ne offre sia quattro che otto. I notebook con quattro gigabyte di RAM dovrebbero essere vietati. La seconda opzione, oltre alle diverse dimensioni della RAM, è la memoria. Il portatile è disponibile con SSD da 128 o 256 GB.

Per il test, ho preso il seguente dispositivo con layout di tastiera svizzero dal nostro magazzino:

CH

DE

Le specifiche del dispositivo di prova in sintesi:

Il dispositivo di prova ha il colore salvia. L'ho scelto perché è l'unico colore nuovo. Il portatile è disponibile anche nei colori blu ghiaccio, arenaria e platino. Qui trovi tutti i modelli disponibili.

Design e porte

A parte il nuovo colore, nulla è cambiato all'esterno della seconda versione del Surface Notebook entry-level. Penso che sia un bene, perché mi piace il design senza tempo, tipico di un prodotto Surface. L'aspetto è straordinariamente bello, anche se la parte inferiore della base è in plastica.

Il resto del case è realizzato in alluminio e mostra un colore diverso a seconda dell'incidenza della luce: da argento verdastro scintillante a semplicemente argento. Quando lo tocco, è facile da afferrare e non mi scivola dalle mani, e quando apro il coperchio, sono contento che si apra senza dover tenere la base.

Inoltre, ci sono solo pochi collegamenti sul lato sinistro. Una USB-A, una USB-C e un jack per cuffie da 3,5 mm. Il notebook viene alimentato dal lato destro.

Display con supporto touch

Provando il display touch IPS da 12,4 pollici, ho notato un miglioramento rispetto al predecessore. È diventato più luminoso. A parte questo, ha ancora solo 1536 × 1024 pixel (148 PPI). Quando si lavora, questo è sufficiente per ottenere un'immagine nitida a causa dell'area di visualizzazione piuttosto piccola. Tuttavia, la riproduzione nativa di materiale video a 1080p non è possibile, cosa che considero non al passo coi tempi.

Ma sono un fan del formato 3:2, che sembra generoso. Per quanto riguarda gli angoli arrotondati del display, ora mi piacciono molto. Quando ho provato il primo laptop Surface Go ero ancora combattuto, perché le curve tagliavano un po' l'immagine. Cosa che mi piace meno: il display non è antiriflesso.

Luminosità, uniformità e riproduzione dei colori

Per verificare la luminosità e l'uniformità dell'illuminazione del display, utilizzo Calibrite i1Display Pro Plus. Lo uso anche per misurare la precisione con cui il display visualizza i colori.

Il display è diventato molto più luminoso (407 nit). Si tratta di 76 punti in più rispetto al predecessore. Un bel vantaggio soprattutto in estate, perché mi piace lavorare sul balcone. L'esposizione diretta alla luce deve comunque essere evitata, soprattutto perché è riflettente a causa della superficie lucida. L'uniformità è ben data nella mia misurazione. La differenza massima di luminosità è di 14 nit, non visibile a occhio nudo.

Se misuro i valori del bianco e del nero, il risultato è un contrasto statico di 1091:1. Oltre alla maggiore luminosità, questo è il secondo miglioramento del display, poiché il primo portatile aveva ancora un contrasto statico di 911:1. A proposito, non misuro il contrasto dinamico, poiché questo valore non ha senso se non nel marketing.

Tastiera e trackpad

Grazie alle scritte bianche, riesco a riconoscere i tasti del portatile anche con poca luce. Tuttavia, una luce scarsa o assente è ancora una buona idea solo se hai imparato il sistema delle dieci dita. Microsoft ha anche rinunciato all'illuminazione dei tasti nel secondo modello.

A parte questo, mi piace scriverci sopra. I tasti sono gommati, hanno un hub di 1,3 millimetri e un chiaro punto di pressione all'inizio della corsa dei tasti. Un altro punto a favore per l'ufficio open space: la tastiera è molto silenziosa.

Come per tutti i prodotti Surface, non c'è nulla di cui lamentarsi per quanto riguarda il trackpad: il puntatore del mouse scorre ancora bene e si controlla con precisione anche con le dita leggermente sudate. Misura 10 × 6,7 centimetri.

Nessun aggiornamento per gli altoparlanti

Processore e unità grafica

È solo una sensazione, o a Microsoft piace davvero essere indietro di una generazione di processori nei suoi dispositivi? Perché l'11a generazione quando è già disponibile la 12a generazione dei processori Core di Intel?

Non che l'undicesima generazione non abbia abbastanza potenza, ma è comunque fastidioso. Dopo tutto, il processore del dispositivo è di una generazione più recente rispetto al predecessore. Il Surface Laptop Go 2 è dotato di un Intel Core i5-1135G7. Ha quattro core e otto thread. Il processore del Surface Laptop Go 2 ha un clock di 2,4 gigahertz e un turbo fino a 4,2. È supportato da otto megabyte di cache L3 e la potenza termica di progetto è di 28 watt.

Il system-on-a-chip è inoltre dotato di grafica Iris Xe di Intel, con 80 unità di esecuzione e una frequenza dinamica massima di 1,3 gigahertz.

Prestazioni della batteria, capacità di raffreddamento (stress test), generazione di calore e volume

Prima di passare alle prestazioni del dispositivo, vorrei sapere quanto dura la batteria da 40 Wh. Per questo motivo, trasmetto video in streaming per ore, lavoro in ufficio per giorni e verifico quanto dura il portatile con le massime prestazioni della CPU. Verifico anche il comportamento del processore sotto carico continuo. In altre parole, quanto funziona bene il raffreddamento, quanto è rumoroso e quanto si scaldano il processore e il case.

Streaming video continuo

A titolo di confronto, ho trasmesso video a ciclo continuo tramite WiFi e ho impostato la luminosità dello schermo a circa 150 nit. È un po' più luminoso di quanto non lo fossero i monitor a valvole alla fine degli anni '90. In questo modo è facile vedere Netflix in una stanza leggermente buia. Inizio Stranger Things e vado a letto.

Dopo essermi alzato, l'apparecchio è ancora in funzione. Il magico traguardo dei tre punti percentuali di batteria, a cui segue lo spegnimento automatico, si raggiunge solo dopo una doccia abbondante e un sogno di caffè al latte schiumoso. Dopo un totale di 7 ore e 55 minuti. Per fare chiarezza: con il primo Laptop Go, lo stesso test è durato solo 6 ore e 7 minuti.

Il nuovo processore Intel di 11a generazione si ripaga da solo. È più economico a parità di capacità della batteria. Sono curioso di vedere cosa farà un terzo lancio di questo portatile alla dodicesima, tredicesima o quattordicesima generazione.

Autonomia della batteria in ufficio

Senza far girare Tidal, YouTube e simili in background, e senza effettuare videochiamate di ampio respiro, la batteria dura tra le 11 e le 12,5 ore in ufficio, a seconda della giornata. Non che io lavori così tanto, ma sì.

Lo trovo buono considerando la batteria piuttosto piccola e un processore con architettura x86. Inoltre, con il predecessore c'erano solo circa nove ore.

Stress test: prestazioni della CPU e capacità di raffreddamento sotto carico continuo

Se metto la grafica e il processore al massimo contemporaneamente, la grafica funziona al 100%, ma la CPU torna al 92% fin dall'inizio. Per questo motivo lascio la GPU fuori dallo stress test vero e proprio: voglio sapere per quanto tempo la CPU può dare il cento percento e sono curioso di vedere quanto si abbassa il clock nel corso del test. La durata della batteria è secondaria.

Utilizzo della CPU e livello della batteria durante lo stress test

Il processore fornisce la massima potenza per quattro minuti. A partire dal quinto minuto, inizia a rallentare: nell'arco di dieci minuti, scende all'82% ogni minuto. Quattro minuti dopo, al 78%. E dopo 37 minuti di uso continuo, finalmente al 71%. La CPU rimane lì fino alla fine del test. Lo spegnimento automatico al 3% della batteria avviene dopo 1 ora e 47 minuti.

Temperature a pieno carico

All'inizio dello stress test, le temperature dei singoli core salgono brevemente a 95 gradi centigradi. In seguito, oscillano tra i 62 e i 72 gradi.

Volume a pieno carico

Per la maggior parte del tempo, non sento alcun rumore della ventola quando lavoro con il portatile. A meno che non sia in corso un aggiornamento o non stia caricando dei file in Photoshop. A pieno regime, si sente un rumore relativamente silenzioso. Con un fonometro Testo, misuro 37,6 decibel dalla posizione seduta. A una distanza di 30 centimetri, è di 42,3 decibel.

Prestazioni: cosa possono fare il processore e la grafica

Come già detto, il portatile ha una potenza più che sufficiente per lo scopo per cui è stato progettato. Ma le parole valgono meno dei fatti, ed è per questo motivo che ho testato le prestazioni con i benchmark. Il processore con Cinebench e Geekbench, la grafica con il benchmark 3DMark Night Raid. In terzo luogo, ho utilizzato PCMark 10 per scoprire le prestazioni di questo sistema nelle tipiche attività d'ufficio.

Prestazioni del processore: Cinebench e Geekbench

Nel confronto diretto con il primo Surface Laptop Go, il nuovo processore ha ottenuto prestazioni migliori del 24% in multi-core in Cinebench R20. Per il single-core, la percentuale è del 25,5%. In Geekbench, le prestazioni sono superiori del 20% in multi-core e del 15,3% in single-core.

Benchmark grafico: 3DMark Night Raid

3DMark Night Raid può essere utilizzato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. È praticamente un misuratore di potenza per il livello base del gaming.

In questo test, l'undicesima generazione Intel fa meglio della decima. Il dispositivo di prova ottiene un punteggio Night Raid di 13 571. Questo dato è calcolato sulla base di un punteggio grafico di 18 011 e di un punteggio della CPU di 5 662. Il primo Surface Laptop Go ha ottenuto un punteggio Night Raid di 6801 punti – quindi ho misurato un plus del 99,5% per il Go 2. Tuttavia, anche con il raddoppio, la grafica non è molto elevata.

Benchmark PCMark 10 per l’ufficio

PCMark 10 di 3DMark permette di testare la capacità dei PC e dei notebook di gestire le svariate attività sul posto di lavoro: verifica la velocità con cui si aprono i programmi, la qualità delle videochiamate e molto altro.

Per l'ultima volta, il dispositivo di prova dimostra di avere prestazioni nettamente superiori al suo predecessore. Ottiene 4270 punti contro 3317. Ben 28,7% in più.

Conclusione: buon aggiornamento, buona qualità, prezzo giusto

Microsoft mi ha deluso con il nuovo Surface Laptop Go 2 solo in un punto, ma è sopportabile. Con questo intendo la mancanza di illuminazione della tastiera. Non credo che sia un problema che il raffreddamento del processore sia un po' sottodimensionato, perché Microsoft non è l'unica a farlo e non pregiudica lo scopo del dispositivo.

Al contrario, il notebook beneficia dei processori Intel di 11a generazione e lo dimostra in modo impressionante nei benchmark con una potenza della CPU fino a un quarto superiore rispetto al modello precedente. Sono anche impressionato dal fatto che il display raggiunga i 400 nit di luminosità. Se ne trae vantaggio soprattutto quando si lavora all'aperto, alla luce del sole. Il display lucido riflette troppo solo la luce diretta del sole.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Laptop 5 alla prova: solo CPU Intel, ma finalmente della 12a generazione

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 8: display più ampio, prestazioni più potenti

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 9: colori e CPU nuovi di zecca, ma manca il jack per le cuffie

    di Martin Jud