Test del prodotto

Microsoft Surface Laptop 5 alla prova: solo CPU Intel, ma finalmente della 12a generazione

Martin Jud
14.11.2022
Traduzione: Martina Russo

Per l’ennesima volta non c’è niente di nuovo nell’aspetto del Surface Laptop 5. In compenso, grazie ai nuovi processori di Intel, questa macchina è davvero molto potente. Purtroppo Microsoft non offre una versione AMD.

Eccolo di nuovo: un notebook bellissimo dal design quasi senza tempo. Dico quasi, perché nel 2022 avere un bordo dello schermo spesso più di un centimetro è piuttosto antiquato. In compenso il display touch di questo dispositivo, per il resto quasi perfetto, è invece relativamente luminoso e ad alta risoluzione.

A parte il prossimo capitolo, dove presento tutte le novità, mi ripeterò spesso: se conosci già bene i Surface Laptop, puoi anche andare direttamente alla sezione sulle prestazioni.

Microsoft mi ha fornito il seguente dispositivo di prova da 13,5 pollici di colore verde salvia con tastiera dal layout tedesco.

Layout della tastiera svizzero:

Layout della tastiera tedesco:

Sintesi delle specifiche del dispositivo testato:

Il modello più grande è disponibile nei colori platino e nero opaco, mentre quello più piccolo può essere acquistato in platino con poggiapolsi in alcantara, oltre a platino, nero opaco, salvia e arenaria. Qui trovi tutti i modelli Surface Laptop 5 che abbiamo disponibili.

Cosa c’è di nuovo?

Rispetto al suo predecessore diretto, il Laptop 5 presenta queste novità:

Design e porte

L'involucro in alluminio del Surface Laptop appare snello e algido, come uscito da un unico stampo. Il design continua ad essere molto indovinato.

La tastiera e il poggiapolsi sono leggermente inclinati verso la parte anteriore. Quando è chiuso, il case è spesso circa un centimetro nella parte anteriore e 1,47 centimetri nella parte posteriore. Anche in questo modello, come nel precedente, il display ha un bordo di 1,1 centimetri.

Le connessioni USB-A, Thunderbolt 4 (USB-C) e jack da 3,5 mm si trovano sulla sinistra. Il connettore Surface Connect per la ricarica è invece sul lato destro. Se necessario, il dispositivo si ricarica anche con un caricabatterie USB-C inserito nel connettore Thunderbolt 4. La porta Connect è magnetica, ma serve comunque una certa abilità per inserire il connettore. Con l’USB-C, invece, va un po’ meglio.

Un po’ più luminoso e con una illuminazione migliore: il display con supporto touch

Luminosità, uniformità e resa cromatica

Per verificare la luminosità e uniformità del pannello mi servo di un colorimetro x-rite i1Display Pro Plus, che mi consente anche di testare la precisione e il contrasto della resa cromatica.

Un ulteriore miglioramento rispetto ai pannelli della generazione precedente è rappresentato dall’uniformità. Gli scostamenti tra i nove campi sono al massimo di 14 nit, ovvero del tre e mezzo per cento. Molto poco per la tecnologia IPS. Sono differenze nemmeno percepibili a occhio nudo. Nel caso del Laptop 4 l’uniformità dei due dispositivi testati differiva rispettivamente del 9% e del 13%.

Misuro due volte la copertura dello spazio colore. Questo perché Microsoft, oltre al profilo colore sRGB, ha dotato il Surface Laptop 5 di un altro profilo denominato Enhanced che dovrebbe rendere l’immagine più «viva». Prutroppo non lo fa. Motivo per cui consiglio di modificare l’opzione predefinita nelle impostazioni dello schermo di Windows 11 in sRGB.

Per fare un confronto, questa la copertura dello spazio colore con i due profili:

Tastiera e touchpad sempre ottimi

Il touchpad misura ben 11,5 x 7,7 centimetri e presenta una superficie liscia che consente lo scorrimento preciso e rapido del cursore. Mi piacciono i pulsanti integrati perché non si attivano accidentalmente e il loro clic non fa troppo rumore.

Altoparlanti nascosti all’interno

Anche il quinto Surface Laptop ha degli altoparlanti Omnisonic nascosti sotto la tastiera, motivo per cui ha un suono piuttosto buono per gli standard dei notebook. Alti e medi sono relativamente puliti, mentre i bassi sono decenti e non rimbombano.

Per quanto riguarda la qualità della webcam 720p e del microfono, di solito i Surface Laptop sono una garanzia. La fotocamera ha una buona risoluzione, non sono visibili artefatti e la mia voce suona naturale e comprensibile. Nel Surface Laptop 6, però, vedrei meglio una fotocamera con una risoluzione di almeno 1080p.

Prestazioni della batteria con streaming video continuo

Testo la durata della batteria a 55 Wh nello streaming video continuo guardando «Stranger Things» su Netflix con una luminosità di picco di circa 400 nit, ovvero il livello di luminosità massimo di un Surface Laptop 5.

Prestazioni di CPU e GPU

Prestazioni del processore: verifica con Cinebench R23 e Geekbench 5

Il processore Intel Core i5-1235U del Laptop 5 è in grado di raggiungere e superare le prestazioni dei processori Intel Core i7-1185G7 e AMD Ryzen 7 4980U del Laptop 4 nelle attività single-core. Rispetto ad altri notebook con processori Intel di dodicesima generazione, le prestazioni sono paragonabili a quelle dell’i5-1240P a dodici core. L’i7 del Lenovo Yoga 9i si distingue un po’.

Nelle attività multi-core, almeno nei risultati del Cinebench, i processori si classificano in modo diverso, come prevedevo. Mi sarei però aspettato che la CPU gemella del Dell XPS 13 Plus offrisse un vantaggio superiore al 4% (273 punti di differenza). Il clock è lo stesso, ma ha due performance core in più.

Benchmark grafico: 3DMark Night Raid

Il 3DMark Night Raid è stato ideato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. È praticamente un misuratore di potenza per il livello base del gaming. Il Surface Laptop 5 monta una scheda grafica Intel Iris Xe con 80 unità di esecuzione e una velocità di clock fino a 1,2 gigahertz.

Il Laptop 5 ottiene un punteggio Night Ride di 13 927 – 15 554 punti di grafica e 8744 punti di CPU.

L’unità grafica da 100 megahertz dell’i5-1240P nell’XPS 13 Plus ha una velocità di clock superiore a quella del Laptop 5. Ciò rende possibile 16 129 punti grafici. Una velocità di clock superiore dell’8,3% assicura quindi prestazioni superiori del 3,6%. Microsoft si aggiudica quindi il punto.

Benchmark da ufficio PCMark 10

Il benchmark PCMark 10 permette di testare la capacità dei PC e dei notebook di gestire le svariate attività sul posto di lavoro: la velocità di apertura dei programmi, il funzionamento della navigazione, dell’elaborazione testi o delle videoconferenze e molto altro ancora.

Purtroppo dopo ogni ciclo di test mi compare un messaggio di errore, che è l’unica cosa che riesco a mostrare qui.

Volume della ventola e generazione di calore

Durante il test, i core della CPU raggiungono gli 80 °C. In media, tuttavia, la temperatura a pieno carico è di 75 °C. Secondo Intel la CPU potrebbe raggiungere i 100 °C.

Se faccio un’immagine termica, la telecamera FLIR durante il test rileva fino a 50,7 °C sul case. Nel Lenovo Yoga 9i con l'attuale i7 la temperatura raggiungeva i 60 °C.

Conclusione: upgrade da Surface Laptop 4 a 5 sostanzialmente riuscito

Quando trovo qualche difetto nei dispositivi Microsoft, mi sto comunque lamentando del brodo grasso. Ed è così anche nel caso del Laptop 5, che fa praticamente tutto bene ed è rifinito in modo impeccabile. Il suo nuovo processore dà prova delle proprie capacità, apprezzo la porta Thunderbolt 4 al posto dell’USB 3.x e nelle scorse settimane di lavoro non mi ha mai dati problemi.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Laptop Go 2 alla prova: display migliore e maggiore potenza

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 9: colori e CPU nuovi di zecca, ma manca il jack per le cuffie

    di Martin Jud