Test del prodotto

Mamibot iGlassbot W200 Skybot: conveniente, silenzioso, ma inaffidabile

Lorenz Keller
27.8.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Lorenz Keller

Funziona a batteria, relativamente silenzioso, prezzo contenuto: sulla carta, Mamibot iGlassbot W200 Skybot sembra promettente. Il test dimostra però che conveniente non è sempre sinonimo di qualità.

Un robot lavavetri con funzionamento a batteria a meno di 300 franchi, è quello che afferma il produttore Mamibot. I modelli Ecovacs senza cavo che ho testato finora costano dai 450 franchi in su.

  • Guida

    Confronto tra robot lavavetri: qual è il Winbot migliore?

    di Lorenz Keller

La tecnologia a basso costo di Mamibot iGlassbot W200 Skybot può davvero competere con le prestazioni di pulizia?

Senza cavo ma legato

Durante il disimballaggio scopro diverse sorprese. Il produttore include quattro cuscinetti di pulizia, lavabili in lavatrice, che si attaccano alla parte inferiore del robot con il velcro. A differenza di altri modelli è possibile utilizzare solo un lato del cuscinetto.

Il robot è dotato di quattro cuscinetti in tessuto intercambiabili.
Il robot è dotato di quattro cuscinetti in tessuto intercambiabili.

La batteria non è installata in modo fisso e può essere rimossa. Io lo devo fare anche perché non posso caricare la batteria direttamente nel Mamibot, ma con un caricatore separato. Da un lato è pratico perché posso sostituire facilmente la batteria. Dall'altro, devo sempre toglierla per caricarla, il che mi richiede del lavoro extra.

Mi piace il pensiero di poter lavare le finestre con un gadget senza cavo. Grazie alla batteria, il W200 non necessita di un cavo di alimentazione. E la corda di sicurezza non è installata in modo permanente. Nel mio caso non ne ho bisogno perché tutte le vetrate danno sui balconi.

Tuttavia, non appena eseguo il primo test, mi rendo conto di aver gioito troppo presto. Il robot si rifiuta di iniziare a lavorare finché il fermo di sicurezza non è inserito. Devo fissarlo al vetro con una ventosa e pulire prima quest'area a mano, dato che il robot non la può raggiungere in seguito.

Il W200 funziona solo se la corda di sicurezza è inserita.
Il W200 funziona solo se la corda di sicurezza è inserita.

Una soluzione deludente. Compro un robot lavavetri perché lui pulisca le mie finestre, senza che io faccia il lavoro per lui. Così improvviso e appoggio semplicemente la ventosa sul pavimento. Il robot funziona, ma la soluzione non mi convince.

La seconda delusione

Quando disfo la confezione, scopro una piccola bottiglia di plastica con una testina spray. Mi serve per bagnare il cuscinetto di pulizia a mano prima di usare il robot. Il W200 non è in grado di spruzzare automaticamente acqua o soluzione detergente sul vetro, come invece fa la maggior parte dei suoi concorrenti; devo farlo io prima di iniziare la pulizia.

Una delusione a questo proposito è il manuale: sebbene sia disponibile anche in italiano, non c'è da nessuna parte una descrizione precisa del funzionamento di questo passaggio. I video di installazione su YouTube non sono utili perché mostrano questa fase solo brevemente e in time-lapse. Inoltre, il liquido di pulizia non è incluso.

Devo spruzzare io l'acqua, il robot non lo fa automaticamente.
Devo spruzzare io l'acqua, il robot non lo fa automaticamente.

Di quanto liquido ha bisogno? È sufficiente l'acqua o è meglio usare il detergente per vetri? Devo rispondere io stesso a queste domande durante la mia prova.

Lento e cigolante

A proposito di prova: eccoci qua. Spruzzo l'acqua sul cuscinetto di pulizia (o meglio, quel riquadro di stoffa), accendo il robot e lo premo contro la finestra e lui si attacca immediatamente al vetro. Grazie al telecomando in dotazione, avvio il Mamibot. Seleziono la modalità di scansione della finestra in percorsi verticali.

Con il telecomando posso controllare tutte le funzioni.
Con il telecomando posso controllare tutte le funzioni.

Non succede molto dopo l'inizio. Il W200 si muove sul vetro con una lentezza quasi snervante. Ho la sensazione che scivoli un po'. Dopo circa un minuto, il robot scende del tutto e inizia finalmente a pulire in verticale. Mi rendo conto fin da subito che il robot è piuttosto lento.

A circa due terzi della porta-finestra del balcone, sento improvvisamente un cigolio. Il problema sarà causato dalle cinghie delle ruote? Ho spruzzato troppo poco liquido?

Troppo liquido o troppo poco? Questo è il dilemma.
Troppo liquido o troppo poco? Questo è il dilemma.

Anche dopo molti tentativi, non ho ancora una risposta a queste domande. Il cigolio continua a ripresentarsi, a volte dopo pochi minuti, a volte verso la fine del ciclo di pulizia. Non è dovuto alla quantità di liquido, lo posso escludere, ma ne riparleremo tra poco. Il problema è più che altro il metodo di pulizia: non ho mai sentito il cigolio quando il robot pulisce una superficie da sinistra a destra. Se deve muoversi in verticale, il rumore si sente di tanto in tanto.

Confermo la bassa velocità con i dati. Ho fatto pulire al Mamibot la stessa finestra di 4,18 metri quadrati degli altri robot lavavetri. La pulizia normale richiede più di 18 minuti con il modello conveniente. Usando la concorrenza di Ecovacs, ci vogliono dai sette ai nove minuti.

Dosaggio difficile, pulizia ok

La mia conclusione dopo il test: la quantità di liquido è difficile da dosare. Quanto più grande è la finestra, tanto più bagnato deve essere il cuscinetto di pulizia. Una volta avviato il robot, non posso più raggiungere il cuscinetto a meno che non lo fermo e lo stacco dalla finestra. Tuttavia, così facendo il ciclo di pulizia ricomincia da capo.

Se il panno non è sufficientemente umido, non può pulire correttamente l'intera vetrata. Se è troppo bagnato, lascia aloni, soprattutto all'inizio. Col tempo ho imparato a gestire abbastanza bene il dosaggio. Resta comunque un evidente punto a sfavore rispetto alla concorrenza, che bagna il vetro automaticamente e con regolarità.

Tra l’altro, usando un normale detergente per vetri, le finestre risultano più pulite rispetto a quando si usa solo acqua.

I risultati di pulizia sono complessivamente buoni. Il robot rimuove lo sporco quotidiano e il polline dalle finestre. Tuttavia, il W200 non raggiunge bene i bordi, dove di tanto in tanto scopro aree ancora sporche.

Il robot si è dimenticato dei bordi.
Il robot si è dimenticato dei bordi.

Purtroppo capita spesso che il robot, arrivato a metà del lavoro, pensi di aver già finito. In questo caso lo devo riavviare e solo allora pulisce l'intera superficie. Un altro aspetto negativo è che a differenza dei modelli Ecovacs, al termine della pulizia non torna esattamente al punto di partenza. Spesso si ferma a circa un metro da dove ha iniziato, e più volte si è addirittura bloccato in un angolo o lungo il bordo. Non è il massimo quando capita a 2,60 metri da terra in un punto difficile da raggiungere.

Ho finito, per favore sali sull'armadio e tirami giù...
Ho finito, per favore sali sull'armadio e tirami giù...

L'autonomia della batteria è di circa un'ora e un quarto. Nonostante la pulizia lenta, questo è sufficiente per alcune finestre. Per ricaricarla ci vuole circa un'ora.

Dopo tante critiche, concludiamo con una nota positiva: il Mamibot iGlassbot W200 Skybot è il robot lavavetri più silenzioso che abbia mai provato, a patto che non inizi a cigolare.

In breve

Conveniente, ma non di qualità

Mamibot iGlassbot W200 Skybot è più conveniente di molti altri modelli della concorrenza. Inoltre, svolge il suo lavoro in modo silenzioso. Purtroppo, pecca di affidabilità. A volte non pulisce l'intera finestra e tutti i bordi, a volte si ferma in qualche punto della finestra e non al punto di partenza.

Quello che più mi pesa è dover bagnare il cuscinetto di pulizia prima dell'avvio. Trovare il giusto dosaggio richiede molto tempo; nel complesso, il lavoro non è molto meno impegnativo che pulire i vetri a mano.

Pro

  • Silenzioso
  • Funzionamento senza cavo di alimentazione
  • Batteria di lunga durata
  • Batteria sostituibile

Contro

  • Lento
  • Impreciso sui bordi e negli angoli
  • Interruzioni continue
  • Non torna al punto di partenza
  • Il cuscinetto di pulizia deve essere bagnato manualmente
  • Non funziona senza corda di sicurezza

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Ecovacs Winbot Mini: il lavavetri low cost è più che sufficiente

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Un sogno che si avvera: un robot che mi pulisce le finestre

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Winbot W1 Pro alla prova: vale la pena comprare un robot lavavetri?

    di Simon Balissat

14 commenti

Avatar
later