Test del prodotto

Lo stendino per asciugare i panni all’italiana

Carolin Teufelberger
5.7.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Per sentirsi come in Italia non c'è sempre bisogno di gelato e pasta: anche uno stendibiancheria appeso alla ringhiera del balcone può creare un'atmosfera vacanziera. Ma è permesso in Svizzera?

Il mio stendino assomiglia più a una torre che a un modello classico pieghevole. Consente di risparmiare spazio, ma non è sempre pratico: ad esempio, quando devo appendere pantaloni lunghi o asciugamani che occupano due piani. E sul balcone non ci sta, a meno che non tolga il tavolo ogni volta.

L’Italia è la mia fonte d’ispirazione

Mentre aspetto il pacco, leggo l'articolo sulla testata. Una bozza di un ordinanza del sindaco di Napoli con l'intento di vietare gli stendini tra le case che si fronteggiano sembra diventata virale sui social media. Questo perché, secondo lui, va contro le regole della decenza. Si sono subito sollevate le proteste. Per la gente di Napoli, i fili stendibiancheria sono espressione della loro tradizione e identità.

Ma è permesso in Svizzera?

Comprendo appieno l’indignazione e sono improvvisamente preoccupata che lo stendino da me ordinato causi ancora più problemi in Svizzera, quando persino in Italia si discute di un divieto di stendere i panni. Pertanto, prima di consigliare un prodotto vietato, chiedo all'Associazione degli inquilini di Zurigo.

È più piccolo del previsto

Ora che il problema è stato chiarito e il pacco è arrivato, ho intenzione di provare subito il dispositivo. Con il modello da me scelto (con i tempi di consegna più brevi), inizialmente mi stupisco di quanto sia piccolo. Almeno è estendibile. Tuttavia, non riuscirò mai a stendere un intero carico di biancheria su di esso, ed è per questo che opto per i capi con il tempo di asciugatura più lungo.

Ma: lo stendino è poco stabile quando è completamente esteso e le parti in plastica sembrano piuttosto economiche. Invece di fili sottili, Leifheit si affida a tubi metallici. Impediscono le consuete impronte sugli indumenti. D'altra parte, il rischio di cadere verso il basso è un po' più elevato.

Il verdetto: buona idea per piccoli balconi

Nel complesso, uno stendino come questo è estremamente pratico per chi, come me, non ha un giardino, per asciugare il bucato in estate in modo rapido, poco ingombrante ed ecologico. Poiché voglio che impari dai miei errori, consiglio un modello con fili più lunghi se non vuoi appendere solo tre magliette e un paio di mutande (con le mollette!).

A proposito, alla fine il sindaco napoletano ha fatto marcia indietro sotto la pressione dei cittadini. Meno male, perché ho sempre invidiato gli italiani per i loro stendini e l'estetica ad essi associata. Con i fili stendibiancheria in balcone, ora porto a Zurigo almeno un tocco di questa attitudine meridionale. Anche se c'è ancora un margine di miglioramento in termini di aspetto.

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pulizie e design non sono mai stati così vicini

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Trisa Combi Steamer asparagi a vapore disidratatore-cottura grill

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    "Ciò che è bello è schifoso".

    di Vanessa Kim