Test del prodotto

Le fotocamere economiche sono adatte come regalo?

David Lee
20.8.2021
Traduzione: Leandra Amato

Una macchina fotografica compatta è un bel regalo per un bambino, ma solo se soddisfa certi requisiti minimi. Questo non riguarda tutti i dispositivi.

Le fotocamere compatte economiche sono fuori moda. Dopo tutto, il tuo smartphone fa foto migliori. Tuttavia, esistono ancora macchine fotografiche a meno di 150 franchi o euro. E si vendono anche abbastanza bene, soprattutto prima di Natale. Una macchina fotografica di questo tipo è un buon regalo, per esempio per un bambino che non ha ancora uno smartphone?

Ci sono speciali fotocamere per bambini. Di solito sono colorate, robuste e dovrebbero essere facili da usare per i bambini. Ma credo che, al più tardi a partire da circa 10 anni, un bambino può anche gestire una semplice macchina fotografica per adulti.

Ho dato un'occhiata a due di queste fotocamere a buon mercato: un modello molto economico e uno leggermente più costoso.

Un primo sguardo

A prima vista, entrambe le fotocamere sono abbastanza simili e insolitamente leggere: la Sony W830 pesa 117 grammi con la batteria, l'Agfa DC5200 104 grammi. Entrambe sono rosse, hanno circa 20 megapixel di risoluzione e uno zoom 8x.

Ma è qui che finiscono le somiglianze. Infatti, l'Agfaphoto DC5200 zooma solo digitalmente. Così, quando si ingrandisce per far sembrare grande un soggetto piccolo o lontano, vengono ingranditi solo i pixel. Questo fa sì che l'immagine perda nitidezza.

Con uno zoom ottico si hanno più dettagli, come mostra lo scatto di prova con la Sony W830:

AgfaPhoto DC5200

L'Agfa DC5200 viene fornita con un cavo USB, ma senza caricatore. Per caricare la batteria, la fotocamera deve essere collegata al computer o a un alimentatore USB esistente. Come per quasi tutte le fotocamere, la scheda di memoria non è inclusa.

Subito dopo aver disimballato, mi faccio rapidamente un selfie per vedere se la fotocamera funziona. Ma già qui riconosco due cose che non vanno:

Questo ci porta al più grande problema di questa fotocamera: non solo le immagini zoomate sembrano una poltiglia, ma anche senza lo zoom le immagini mancano di qualsiasi nitidezza di dettaglio. Anche in condizioni di luce ottimale.

Anche se il sensore della fotocamera ha 21 megapixel, la dimensione dell'immagine è impostata di fabbrica a 5 megapixel. Questo è strano e può avere solo una ragione: i 21 megapixel sono inutili. Dopo essere passato alla risoluzione massima, in realtà non noto alcuna differenza.

La foto sopra è solo una sezione dell'immagine, ma con l'immagine da 5 megapixel è ancora 1073 × 714 pixel. Questo dovrebbe essere sufficiente per visualizzare il testo in modo leggibile. In parole povere: l'obiettivo è così scadente che non riesce nemmeno a ottenere un'immagine a 5 megapixel. E questa pessima immagine originale viene poi ingrandita digitalmente.

Alla luce di queste carenze, non vale la pena entrare in ulteriori dettagli. Tuttavia, alcuni altri punti che mi hanno colpito negativamente:

Sony DSC-W830

Questa macchina fotografica risale al 2014. Compri un nuovo dispositivo con sette anni di tecnologia. Tuttavia, non è così grave come sembra, poiché è successo poco nel segmento delle fotocamere compatte a prezzi accessibili negli ultimi sette anni. Per quanto ne so, non esiste ancora un modello successore della W830. Oltre al cavo USB, la fornitura comprende anche un adattatore di rete.

La fotocamera Sony costa considerevolmente di più rispetto al modello Agfa. Ma ne vale decisamente la pena, perché a differenza della Agfa DC5200, è una fotocamera funzionale e utilizzabile.

L'obiettivo fornisce la risoluzione necessaria. Quindi, posso effettivamente leggere lo stesso testo fotografato di cui sopra con l'Agfa DC5200.

In confronto alla fotocamera Agfa, la qualità dell'immagine è anche superiore sotto ogni altro aspetto.

La fotocamera è facile da usare per i principianti. Il sistema automatico intelligente rileva se stai scattando una macro, un paesaggio o altro e regola le impostazioni di conseguenza. C'è anche una modalità Easy che offre una visualizzazione semplificata con caratteri più grandi.

È possibile mettere a fuoco con la fotocamera prima del rilascio dell'otturatore. Tuttavia, il punto di pressione è difficile da sentire. Potrebbe essere difficile per un bambino all'inizio spingere solo a metà senza rilasciare completamente. Poiché l'autofocus non è il più veloce, questo può portare a immagini sfocate.

Concettualmente, è una classica fotocamera «punta e scatta»: dito sopra l'otturatore e premi. Non c'è l'impostazione manuale dell'apertura e della velocità dell'otturatore. La messa a fuoco viene anche selezionata automaticamente, con una funzione di tracciamento degli oggetti.

Nella penombra, le differenze con le fotocamere migliori o anche con gli smartphone attuali diventano evidenti. Alla luce del sole, tuttavia, è possibile scattare belle foto senza problemi.

Il mio verdetto: l'avarizia è indecorosa

Ci sono enormi differenze di qualità tra economici e super economici. Agfaphoto risparmia anche dove fa veramente male. La Agfaphoto DC5200 è pessima sotto ogni aspetto. È praticamente impossibile ottenere una buona immagine. Se la dai a un bambino, rovinerai per sempre il suo piacere della fotografia.

La Sony CyberShot W830 costa considerevolmente di più, ma è una fotocamera degna di questo nome. Questo permette di scattare foto nitide. Ed è ancora più facile da usare. È ammissibile come regalo.

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Sony RX1R III alla prova: un lusso non proprio per tutti

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Nikon Z5II: un solido ingresso nel full frame

    di David Lee