Retroscena

Laser, depilazione o epilazione? Come eliminare i peli

Olivia Leimpeters-Leth
10.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

Sugaring, ceretta, rasoio o piuttosto epilazione permanente con laser? Ecco una guida per districarti tra i vari metodi di rimozione dei peli.

Veloce, spontanea, senza complicazioni: depilazione a casa

1. Rasatura delle gambe e delle zone intime

Inoltre, l'esperta consiglia di non radersi alle persone che hanno peli spessi e ispidi, pelle sensibile soggetta a cheratinizzazione e/o peli incarniti. Per tutti gli altri: per evitare irritazioni della pelle, meglio utilizzare una lama affilata e pulita e non radersi contropelo nella zona genitale.

Vantaggi della rasatura: veloce, facile, senza complicazioni

Svantaggi della rasatura: risultato molto breve, irrita la pelle

Costi della rasatura: tra 2 franchi per un rasoio usa e getta e 40 franchi per un rasoio in acciaio inossidabile, più 2 franchi per la schiuma da barba

2. Crema depilatoria

Un'altra rapida opzione casalinga contro i peli del corpo è la crema depilatoria. Per «sciogliere» i peli sulla pelle si utilizzano sostanze chimiche: «Il film idrolipidico della pelle viene attaccato e la struttura proteica (la cheratina) dei peli si rompe», spiega Lacko-Winkler. Ciò che rimane è una massa gelatinosa che viene rimossa con una spatola. Il risultato è la pelle liscia sottostante.

Come per la rasatura, la crema depilatoria non è una soluzione permanente alla crescita dei peli indesiderati, conclude l'esperta: «Il pelo viene rimosso solo in superficie, ma la radice rimane».

Vantaggi della crema depilatoria: rapida e senza complicazioni

Svantaggi della crema depilatoria: risultato breve, aggressiva per la pelle

Costi della crema depilatoria: tra 3 e 40 franchi

3. Epilazione

L'epilazione, invece, non è affatto indolore, ma anche in questo caso sono diverse le cose che parlano a suo favore. Infatti, l'epilazione è l'unico metodo che si colloca in una posizione privilegiata tra l'uso domestico semplice e i risultati duraturi (sì, anche le strisce depilatorie raggiungono questi risultati a casa, ma ne parlerò tra poco).

Tutto ciò che serve è un buon epilatore elettrico (silk epil) e un'elevata tolleranza al dolore: le piccole pinzette del dispositivo strappano ogni singolo pelo alla radice. Perché funzioni bene, i peli devono essere lunghi circa cinque millimetri e bisogna procedere lentamente: il percorso dalla caviglia al ginocchio deve durare circa dieci secondi. È anche più facile epilarsi sotto la doccia perché la pelle è più rilassata grazie al calore dell'acqua.

Ma attenzione: non tutti gli epilatori sono adatti alla doccia. Inoltre, l'epilazione dei peli delle ascelle e delle parti intime è consigliata solo se si ha un'elevata tolleranza al dolore.

L'esperta avverte inoltre: se si è soggetti a peli incarniti, è meglio evitare il silk epil. «La rotazione dell'epilatore può attorcigliare il follicolo pilifero, causando peli incarniti». Inoltre, i peli si spezzano più spesso invece di essere rimossi alla radice.

In generale, tuttavia, vale quanto segue: «Se non sei sensibile al dolore, non hai la tendenza a peli incarniti, né peli troppo spessi e ti piacciono le cose non complicate e spontanee, allora l'epilazione è un buon metodo».

Vantaggi dell'epilazione: pelle liscia senza complicazioni, spontanea, fino a quattro settimane

Svantaggi dell'epilazione: dolorosa

Costo dell'epilazione: tra 25 e 270 franchi

Epilazione permanente e duratura: applicazioni nel centro estetico

1. Ceretta

È vero che in farmacia esistono strisce di cera a caldo e a freddo per uso domestico. L'esperta Lacko-Winkler sconsiglia tuttavia l'auto-trattamento: «La cera che deve essere riscaldata in un contenitore comporta un notevole rischio di ustioni. Una delle mie clienti ha persino avuto bisogno di un trapianto di pelle».

Con le strisce depilatorie (a freddo) non c'è il rischio di bruciarsi, ma a causa della mancanza di calore, il follicolo pilifero non può espandersi bene e i peli vengono rimossi in modo meno pulito. Inoltre è più probabile che si spezzino, spiega l'esperta.

Anche per il «brazilian waxing» («ceretta brasiliana»), ovvero la depilazione della zona intima con cera calda, occorre andare in un centro estetico. È meglio che maneggiare da soli le strisce di cera calda a casa, dice l'esperta: «Soprattutto se si è inesperti, può essere molto doloroso».

Vantaggi della ceretta: conveniente, pelle liscia fino a quattro settimane

Svantaggi della ceretta: richiede tempo, diversi trattamenti, rischio di ustioni se usata a casa

Costi della ceretta: per il trattamento a domicilio a partire da 8 franchi, per il trattamento in un centro estetico a seconda della parte del corpo tra 10 e 90 franchi a seduta

2. Sugaring

Lo sugaring e la ceretta si differenziano solo per il prodotto utilizzato, ma il trattamento rimane sostanzialmente lo stesso, con alcune sottili differenze: al posto della cera calda, si applica una pasta di zucchero sulla pelle e la si tira via con una striscia di carta e un movimento a scatti.

Il vantaggio: lo sugaring è molto più delicato per la pelle. «Lo sugaring ha un punto di fusione più basso, per questo si può lavorare con una temperatura più bassa e non c'è il rischio di bruciarsi», spiega l'esperta. Un altro punto a favore: lo zucchero è una sostanza prodotta naturalmente dall'organismo e quindi è antiallergico e ha un effetto antibatterico. La pasta può quindi essere applicata anche sulla pelle sensibile.

Inoltre, a differenza della ceretta, lo sugaring rimuove i peli nel modo classico, non contro la direzione di crescita. Questo rende il metodo più piacevole della ceretta e la lunghezza dei peli può essere minore. A seconda dello centro estetico e del metodo, è possibile lavorare anche contro la direzione di crescita.

Vantaggi dello sugaring: già a partire da 5 mm di lunghezza del pelo, antiallergico, pelle liscia fino a quattro settimane

Svantaggi dello sugaring: richiede molto tempo

Costi dello sugaring: per seduta tra i 10 e i 90 franchi (a seconda della parte del corpo)

3. Epilazione laser

Se si vuole mettere un punto ai peli indesiderati del corpo, l'epilazione permanente con il laser a diodi in un centro estetico è l'unica opzione adatta. L'esperta spiega così cosa può fare questa tecnologia: «Il laser a diodi è un fascio di luce focalizzato che viene diretto sui peli direttamente alla radice del pelo e la distrugge».

A differenza della tecnologia IPL (Intense Pulsed Light), il laser a diodi agisce su un'area molto piccola e con una sola lunghezza d'onda, che colpisce la radice senza perdita di energia. Il laser a diodi ha quindi una potenza maggiore rispetto ai dispositivi IPL convenzionali. Per inciso, l'IPL non è un laser, ma piuttosto un fascio di impulsi di luce.

«Con la tecnologia IPL, la crescita dei peli può essere al massimo rallentata, ma non arrestata», afferma Lacko-Winkler. Ecco perché i dispositivi IPL per l'auto-applicazione non mantengono ciò che promettono: «I dispositivi domestici sono una tecnologia IPL indebolita dagli istituti professionali, che non è sufficiente per arrestare la crescita dei peli in modo permanente».

Tuttavia, non esiste una soluzione definitiva ai peli indesiderati del corpo, afferma l'esperta. Cambiamenti ormonali, malattie o l'influenza di farmaci possono favorire spontaneamente la crescita dei peli in qualsiasi momento.

Tuttavia, con il laser a diodi in un centro estetico, non tornano nuovi peli per almeno uno o cinque anni. Per ottenere le condizioni ideali, è necessario evitare una forte esposizione al sole per quattro settimane prima del trattamento laser dei peli, poiché il laser funziona meno bene sulla pelle abbronzata.

In generale, più la pelle è chiara e i peli scuri, maggiore è il successo del trattamento laser. Tra l'altro, i peli biondi o bianchi non possono essere rilevati dal laser e anche con i peli rossi le possibilità sono solo del 50/50, secondo l'esperta. In buone condizioni, sono necessarie in media da sei a dieci sedute laser per eliminare definitivamente tutti i peli.

Un altro consiglio di Marisa Lacko-Winkler: quando si parla di laser, è molto importante affidarsi a un professionista e non lasciarsi ingannare da offerte troppo economiche. «La distinzione diventerà più semplice nell'estate del 2024: allora in Svizzera entrerà in vigore un'ordinanza che richiederà un certificato di competenza per i trattamenti laser».

Vantaggi dell'epilazione laser: una pelle piacevole e liscia fino a cinque anni

Svantaggi dell'epilazione laser: costi elevati (per trattamento), non adatta ai peli bianchi o molto chiari

Costi dell'epilazione laser:: tra 56 e 312 franchi a seduta, a seconda della parte del corpo

Immagine di copertina: shutterstock

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Liscio dalle ascelle al Polo Sud: come funziona la depilazione maschile del corpo

    di Stephan Lamprecht

  • Retroscena

    Ecco cosa aiuta contro la forfora e il prurito del cuoio capelluto

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Una ciocca di capelli in meno al giorno? Che cosa dice la perdita di capelli sulla tua salute

    di Moritz Weinstock