

La giornata del caffè: cinque fatti sorprendenti
Le persone bevono caffè da oltre 800 anni. Da meno di dieci anni, il 1° ottobre si celebra la "Giornata internazionale del caffè". Ti svelo cinque curiosità sulla seconda festa più importante dopo la Giornata Mondiale del Gatto.
Il caffè si festeggia il 1° ottobre solo dal 2015. Prima di allora, in vari paesi esistevano già feste locali in onore della bevanda nera. Sette anni fa, tuttavia, l'"Organizzazione Internazionale del Caffè" ha versato del puro caffè Wein in tutti i gruppi scissionisti e ha istituito la "Giornata del Caffè", altamente ufficiale e riconosciuta a livello internazionale, il 1° ottobre.
Se la tua torrefazione di fiducia non l'ha dimenticato, il 1° ottobre ha in serbo per te alcune chicche o degustazioni gratuite. Ti darò cinque informazioni divertenti su questo argomento da mostrare alla tua prossima festa. Probabilmente interromperai la conversazione nel modo più intelligente possibile. Ti ho avvertito
.
1. Solo il Brasile esporta più caffè della Svizzera
Il Brasile è il paese numero uno per il caffè. In nessun altro luogo crescono più fagioli, la maggior parte dei quali è destinata all'esportazione e finisce nelle nostre tazze. È quindi ovvio che il Brasile sia il più grande esportatore di caffè al mondo, con un volume commerciale di oltre 4 miliardi di franchi svizzeri. La Svizzera segue a ruota, esportando caffè per un valore di 2,5 miliardi di franchi nel 2020. E questo nonostante non sia possibile coltivare alcun caffè perché il clima è troppo freddo. Il motivo degli enormi volumi di esportazione è soprattutto il successo di Nespresso. Le capsule vengono prodotte in Svizzera e poi esportate. Forse la Svizzera supererà presto il Brasile, grazie alle palline di caffè della Migros.


CoffeeB Ristretto
9 x Porta.

2. Caffè dall'UE
Non cresce caffè alle nostre latitudini. Per farlo ha bisogno del clima giusto, che si trova intorno all'equatore nella "cintura del caffè". Brasile, Vietnam e Colombia sono i tre maggiori produttori di caffè. Tuttavia, ci sono anche chicchi di caffè provenienti dall'UE. Piccole quantità di caffè vengono prodotte nelle piantagioni dell'isola spagnola di Gran Canaria e delle Azzorre portoghesi, ma raramente arrivano sulla terraferma. Tendono a passare per curiosità nel mondo del caffè.
3. Da Manchester a Londra con il caffè a carburante
Il carburante per il caffè passa anche per una curiosità. Nel 2010, però, un'auto ha percorso i 340 chilometri da Manchester a Londra alimentata solo da caffè. Per il viaggio letterale del caffè, i fondi di caffè venivano bruciati per produrre gas infiammabili. Questi alimentavano l'auto. Un'altra idea è quella di ricavare biodiesel dai fondi di caffè. In particolare, i rifiuti prodotti nella fabbricazione del caffè istantaneo contengono fino al 30% di oli che possono essere riciclati in biodiesel. Nel 2017, la compagnia petrolifera Shell ha fatto funzionare gli autobus londinesi a due piani con il diesel del caffè a scopo pubblicitario. Tuttavia, il carburante non ha preso piede perché la sua produzione è costosa. L'olio dei fondi di caffè è difficile da estrarre e purificare.
4. Petrolio e poi caffè?
Si dice che il caffè sia il prodotto più commercializzato al mondo dopo il petrolio. Ma il fatto è che il petrolio greggio ha generato un fatturato di 788 miliardi di dollari nel 2015, mentre il caffè verde, con 20 miliardi, è molto indietro rispetto ad alluminio, rame e altri minerali. Ciò significa che l'affermazione "il caffè è la seconda merce più importante al mondo" è semplicemente sbagliata. Anche se aggiungiamo le vendite di caffè lavorato, il volume del commercio è "solo" di 350 miliardi di dollari.

5. Vendicatori di caffè, sulle tracce del crimine
Infine, una breve escursione nella storia, precisamente in Prussia. Per raccogliere fondi e scoraggiare i suoi sudditi dal bere caffè, il re prussiano Federico II impose alte tasse sull'importazione di caffè a partire dal 1780. La torrefazione era un compito statale, il caffè poteva essere acquistato solo dal torrefattore statale a un prezzo esorbitante. La gente avrebbe dovuto bere birra al posto del caffè, così i contadini avrebbero guadagnato anche dal malto. Quasi nessuno poteva permettersi il caffè e così fiorì il contrabbando di caffè verde da Amburgo, che veniva tostato illegalmente nelle proprie case. Naturalmente, il monarca non gradì affatto questa situazione, poiché molti soldi venivano contrabbandati al fisco. Senza ulteriori indugi, assunse circa 400 invalidi di guerra in uniforme come annusatori di caffè per porre fine alle frivolezze con i loro nasi fini.
Concludo questo testo con una citazione che è così vera. Ho scritto questo testo con diversi doppi espressi in pochissimo tempo.
Kaffee ist das schwarze Öl, das allein diese phantastische Arbeitsmaschine immer wieder in Gang bringt.
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..