Retroscena

«Kuhn Rikon»: un disco di metallo che si trasforma in pentola

Simon Balissat
23.6.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Thomas Kunz

Il piccolo borgo di Rikon si fa sentire già nel nome dell'azienda: nel mondo intero, «Kuhn Rikon» è sinonimo di pentole di altissima qualità. Gran parte di esse sono «Made in Rikon» da quasi cent’anni. Ho potuto seguire la creazione di una pentola dallo schizzo di progettazione al prodotto finito.

Dalla sua invenzione nel 1975, il concetto di base non è cambiato e la doppia parete garantisce ancora oggi un isolamento perfetto. Ovviamente, il design e i materiali vengono continuamente adattati e si muovono al passo con i tempi.

All'inizio si traffica

Un disco che diventa un cilindro

Ora è chiaramente visibile che il cilindro grezzo in seguito diventerà una pentola. Con un panno, il tecnico elimina il lubrificante residuo e prende in mano il disco successivo. Un altro sibilo. E clac. Un altro sibilo. E clac. Più e più volte. La macchina deve produrre almeno duemila cilindri di un determinato diametro prima di essere adattata a un diametro diverso, altrimenti non ne vale la pena.

Un designer di New York arrivato a Rikon

Una base più spessa

Nel frattempo, la base del nostro cilindro grezzo si è fatta più spessa. Un disco di alluminio di un centimetro di spessore è stato saldato alla base del cilindro con un macchinario specifico. È un processo velocissimo: in trenta secondi, la pentola in formato grezzo viene bloccata e saldata con la spessa base in alluminio.

Le basi rotte giacciono lì come foglie d’autunno e tutto viene documentato meticolosamente. Se la base si stacca troppo facilmente dal cilindro, bisogna regolare diversamente la saldatrice. In questo caso, non è necessario e il tecnico può iniziare la produzione.

Gli utensili pesano tonnellate qui

Una vita senza computer e cellulare

A questo punto decidiamo quale pentola sarà realizzata a partire dal nostro cilindro grezzo. Un braccio robotico fissa il cilindro grezzo lucidato e, con un breve scoppiettio, salda due bulloni che sporgono leggermente dal lato. Mistero svelato: si tratta di una pentola con manico.

Dopo un viaggetto tra le braccia del robot, il nostro cilindro torna nelle mani di persone in carne e ossa. Bisogna montare l’impugnatura. Segue un altro breve controllo di qualità, dopodiché la pentola può continuare il suo viaggio.

Pettegolezzi a gogo mentre si impacchettano le pentole

Siamo ancora lì, nei corridoi vuoti, e all'improvviso tutto diventa così silenzioso. Lemi mi passa accanto, noto la sua maglietta dei Pink Floyd: «È la mia band preferita», afferma.

Il nuovo Durotherm di «Kuhn Rikon» arriverà su Galaxus.ch in autunno. Ecco una selezione di altre pentole e padelle prodotte a Rikon. L'intera gamma è disponibile qui in negozio

A 70 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin

  • Retroscena

    «Non possiamo darci una mossa?» – partecipiamo a una cerimonia del tè

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Finalmente, anche in Svizzera si può bere del buon caffè

    di Simon Balissat