

Kassensturz valuta i bouillon di verdure e nessuno fallisce
La rivista dei consumatori Kassensturz ha giudicato sufficiente la maggior parte dei dodici bouillon testati. Di conseguenza, le differenze sono minime. Un po' a sorpresa, il brodo premium di Sirocco è arrivato penultimo.
Non potrei immaginare il mio armadietto delle spezie senza questo prodotto da anni: il brodo vegetale di Sirocco A. Kuster. Il design antico della lattina ispira fiducia e la scritta «Ohne Palmöl und Glutamat» mi dà una buona sensazione. Il giudizio della giuria del Kassensturz è devastante. «Poco profumo di verdure, amaro e sale dominano, i sapori tostati sono troppo forti».
Eccitante! Perché mi piace ancora. E questo la dice lunga.
Non abbiamo in assortimento il vincitore del test, con una valutazione della scuola svizzera di 4,8 e quindi di poco inferiore a «Good», e proviene da Lidl. A seguire c'è il brodo del marchio svizzero Morga, che uso anch'io di tanto in tanto. «Equilibrato, salato e dolce, sapore di verdure piuttosto sottile» è il verdetto della giuria. Punteggio complessivo 4,7.

4,5 per il brodo di Alnatura. Se ti piacciono le erbe nel brodo, puoi scegliere questo. La giuria ha apprezzato il sapore delle erbe. Gli ingredienti provengono dalla Germania.
Anche il classico di Nestle Maggi riceve un punteggio di 4,5. La giuria ritiene che abbia un sapore medicinale. Tuttavia, il finale a più strati è particolarmente gradevole. Gli ingredienti provengono dalla Slovacchia.
Con Unilever, anche Knorr è di proprietà di una multinazionale del settore alimentare. Almeno gli ingredienti del brodo provengono dalla Svizzera. Knorr non ottiene più di un punteggio di 4,3. La giuria ha criticato l'eccessivo sapore di funghi e gli esaltatori di sapidità.
Questo ci porta al già citato brodo di Sirocco A. Kuster. Almeno la giuria ha parole di elogio per il suo aspetto: «promette un sapore intenso, un bel colore marrone, pochi occhi grassi». Almeno. Perché: si mangia con gli occhi!
Quale brodo di carne preferisci? O lo fai tu stesso? Facci sapere nei commenti.
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti





