Test del prodotto

iPhone Air alla prova: per essere belli bisogna soffrire

Samuel Buchmann
23.10.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Samuel Buchmann

Lo smartphone sottile di Apple ha una bella sensazione in mano. Ma a quanto devo rinunciare rispetto al modello Pro di prezzo simile?

Sono viziato: sono anni che ho sempre in tasca l'ultimo iPhone Pro. Per un mese ho sostituito il modello con il nuovo iPhone Air, che dovrebbe offrire un'esperienza premium. Come si colloca l'iPhone sottile rispetto al Pro? In queste quattro settimane ho notato un vantaggio e due svantaggi.

Vantaggio: bello e sottile

Il punto chiave dell'iPhone Air è il suo design ultrasottile: dove lo tengo in mano è spesso solo 5,6 millimetri. A titolo di confronto, l'iPhone 17 Pro misura 8,75 millimetri nello stesso punto, mentre l'iPhone 17 normale misura 7,95 millimetri. Tuttavia, la fotocamera sporge altrettanto.

Una differenza di pochi millimetri non sembra molto. Insieme al display relativamente grande da 6,5 pollici e al peso ridotto di 165 grammi, lo smartphone è molto diverso dai modelli più spessi. E in questo caso, diverso significa migliore: l'Air è meno ingombrante nella tasca dei pantaloni ed è più facile da tenere in mano per lunghi periodi di tempo, ad esempio durante le telefonate o lunghe conversazioni su WhatsApp.

Penso che l'iPhone Air sia soprattutto ottimo per il consumo di contenuti multimediali. Lo preferisco rispetto al modello Pro per leggere il giornale o guardare video di YouTube. Nonostante il peso inferiore, il display OLED è altrettanto luminoso e nitido, e più grande di 0,2 pollici. L'iPhone 17 Pro Max (6,9 pollici) offre una superficie ancora maggiore, ma pesa ancora di più ed è decisamente troppo ingombrante per me.

Né un vantaggio né uno svantaggio: la durata della batteria

Uno smartphone così sottile con un display così grande significa una scarsa durata della batteria, o almeno così pensavo. Dopo il mese di prova mi sono ricreduto. L'iPhone Air non dura quanto l'iPhone 17 Pro con la sua batteria più grande, ma con il mio comportamento d'uso dura ancora facilmente un giorno intero.

Come esempio di scenario peggiore, utilizzo l'Air come sistema di navigazione durante un viaggio in auto dalla Liguria a Winterthur. Dopo più di sei ore di GPS alla massima luminosità, mi rimane ancora il 15% di batteria. Nei giorni normali la sera è sempre ancora del 30% o più. Sembra che il nuovo iPhone Air duri quanto il mio iPhone 16 Pro dopo un anno di utilizzo quotidiano.

Questo nonostante la capacità della batteria sia inferiore a quella di tutti gli altri iPhone di questo e dello scorso anno. Il fatto che la durata della batteria sia ancora così buona – Apple dichiara 27 ore di riproduzione video – è dovuto a tre fattori:

Tutto sommato, l'iPhone Air è in grado di farti arrivare a fine giornata con un utilizzo medio. La situazione è diversa se utilizzi la fotocamera in modo eccessivo, giochi o ti serve il GPS per molte ore. Per questi «casi d'uso intensivo», è meglio optare per l'iPhone 17 Pro e Pro Max.

Primo svantaggio: mi manca il teleobiettivo

Rispetto all'iPhone 17 standard e all'iPhone 17 Pro, l'Air deve fare a meno di una fotocamera grandangolare. Uso la prospettiva estrema raramente anche su altri smartphone. Sull'iPhone, tuttavia, la mancanza di un grandangolo significa anche una minore capacità macro. Mentre con gli altri modelli riesco a mettere a fuoco da molto vicino, l'iPhone Air si ferma a una distanza di circa 17 centimetri. Questo mi limita di tanto in tanto.

Ancora di più mi manca il teleobiettivo. Nell'iPhone 17 Pro è meglio che mai e lo uso sempre. I crop digitali della fotocamera principale dell'iPhone Air non riescono a tenere il passo.

Se queste limitazioni ti disturbano dipende dall'uso che fai dell'iPhone per la fotografia. Per il lavoro quotidiano e gli scatti sporadici, l'Air è più che sufficiente. Soprattutto perché la qualità d'immagine della lunghezza focale normale è davvero buona. Durante una settimana di vacanza, tuttavia, avrei voluto avere con me il modello Pro con le sue fotocamere aggiuntive.

Secondo svantaggio: un solo altoparlante

A differenza degli altri iPhone, l'Air non ha un suono stereo perché manca l'altoparlante inferiore. C'è solo quello sul davanti che tengo all'orecchio quando sono al telefono. Il suono è sorprendentemente buono per le sue dimensioni, ma nemmeno gli ingegneri del suono di Apple possono fare miracoli. Rispetto all'iPhone 17 Pro, l'Air ha un suono peggiore. Mancano i bassi e il suono è a volte un po' stridente ad alto volume.

È uno svantaggio maggiore di quello che mi aspettavo. Quando sono da solo, spesso guardo i video usando l'altoparlante del mio smartphone o metto l'iPhone accanto a me per ascoltare i podcast. Entrambi sono meno divertenti con l'iPhone Air che con il Pro. Trovo particolarmente fastidioso che il suono provenga sempre dal lato sinistro del display quando giro lo smartphone in modalità orizzontale.

Il suono mediocre toglie parte del fascino dell'Air, perché riduce ulteriormente gli scenari in cui il telefono premium piatto è migliore del modello Pro. Se ho entrambi i modelli a portata di mano, a casa prendo automaticamente l'iPhone 17 Pro quando voglio guardare un video. Se invece sono in giro con le cuffie, preferisco l'Air.

In breve

Impressionante, ma non la scelta migliore per la maggior parte delle persone

L'iPhone Air è un capolavoro tecnico, offre un'esperienza premium minimalista. Le prestazioni, il display e la sensazione al tatto sono ottimi. Le immagini non rendono l'idea di quanto sia speciale questo smartphone sottile ma solido.

Apprezzo la combinazione di un ampio display e di un peso ridotto, soprattutto quando tengo l'iPhone Air in mano per lunghi periodi di tempo e soprattutto quando sono sdraiato. È perfetto per guardare video durante i lunghi viaggi in treno, effettuare telefonate o leggere e scrivere un testo. In questi scenari, lo preferisco anche al modello Pro. La durata della batteria non è all'altezza, ma è comunque sufficiente per me.

Tuttavia, dopo il mese di prova autoimposto, l'iPhone 17 Pro finisce di nuovo nella mia tasca dei pantaloni. I vantaggi di un sistema di fotocamere migliore sono troppo grandi, la configurazione a due altoparlanti è molto migliore e lo svantaggio del fattore forma più spesso è troppo piccolo. Come smartphone allrounder, per me l'iPhone Air è chiaramente in svantaggio, non solo rispetto all'iPhone 17 Pro, leggermente più costoso, ma anche rispetto all'iPhone 17, più conveniente.

Pro

  • Bello, sottile, leggero, stabile
  • Display grande e bello
  • Ottimo per il consumo dei media
  • Fotocamera con buona qualità d'immagine
  • Durata sorprendentemente lunga

Contro

  • Fotocamera con poche opzioni
  • Un solo altoparlante
  • Non tanto meno caro del modello Pro

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Prova dell'iPhone 16 (Plus): cosa c'è di veramente nuovo?

    di Florian Bodoky