Opinione

Il paraschiena in pista? Sì, ma non solo

Traduzione: Sanela Dragulovic

Sciando mi sono già procurato degli infortuni alla mano, al ginocchio e all'anca. Ma perché allora indosso «solo» un paraschiena?

La storia è simile a quella del casco. Improvvisamente tutti sulle piste ne indossano uno. In passato si veniva derisi se lo si usava. «Aspirante professionista» era la cosa più innocua che si potesse sentire. Oggi sarebbe impensabile sciare senza. Ora è il turno del paraschiena. Tutti ne indossano uno. Anch'io. Ma perché?

Il paraschiena è oggi diffuso sulle piste quasi quanto il casco.
Il paraschiena è oggi diffuso sulle piste quasi quanto il casco.
Immagine: Patrick Bardelli

Niente freestyle, solo pista

Sono vecchio. Così vecchio che quando ho imparato io a sciare non si usava il casco e gli sci avevano solo una lunghezza: XL. Inoltre si sciava esclusivamente su piste tracciate, il freeride e gli snowpark sono arrivati in seguito. Molto più tardi. Io ancora oggi scio esclusivamente su pista.

Dopo una pausa di diversi anni, ho ricominciato a sciare cinque anni fa e oltre a casco e occhiali ho acquistato anche il paraschiena.

In questi anni mi sono rotto la mano sinistra, mi sono infortunato al ginocchio sinistro e mi sono procurato alcune contusioni all'anca sinistra. In qualche modo cado sempre sul lato sinistro. Questo mi fa riflettere, ma non mi impedisce di divertirmi sulla neve. Il paraschiena protegge la schiena, ma non le mani, le ginocchia o i fianchi. Quindi urge un'altra soluzione.

Ha un aspetto un po' futuristico: questa maglia protettiva Evoc protegge non solo la schiena, ma anche il petto e le spalle.
Ha un aspetto un po' futuristico: questa maglia protettiva Evoc protegge non solo la schiena, ma anche il petto e le spalle.
Immagine: Patrick Bardelli

Estate o inverno, con gli sci o con la mountain bike, non importa. Cado sempre sul fianco sinistro. Quali sono le parti del corpo interessate? Hai indovinato: spalla, mano, ginocchio e anca. Ecco la mia soluzione.

A proposito, sulle piste proteggo le mie mani con questi guanti di Reusch, dotati di pannelli di protezione del polso sul dorso e sul palmo della mano.

Comodità extra

Durante le ultime vacanze ho provato per la prima volta questa «combinazione». O perlomeno una parte. Ho rinunciato alle ginocchiere. Le metterò in primavera quando riprenderò a pedalare. La mia prima impressione: la comodità è eccezionale. In pista né la maglietta né i pantaloncini mi hanno infastidito. I guanti con protezione integrata necessitano un po' di tempo per abituarsi, soprattutto sugli impianti di risalita. Durante il ristoro i pantaloncini non sono un problema, la maglietta invece risulta scomoda.

Tuttavia, il tragitto sugli impianti di risalita dura di solito solo pochi minuti e a pranzo la maglietta viene tolta insieme al casco e alla giacca da sci. Problema risolto.

Verdetto: per me la combinazione è perfetta. In primavera la testerò anche in sella alla bicicletta. La maglietta, i pantaloncini, i guanti e le ginocchiere mi proteggono davvero in caso di caduta sugli sci o in bicicletta? Spero di non doverlo scoprire!

La protezione per il petto della Evoc Protector Shirt.
La protezione per il petto della Evoc Protector Shirt.
Immagine: Patrick Bardelli
Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

What matters isn’t how well you play when you’re playing well. What matters is how well you play when you’re playing badly.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport invernali
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Skeleton Loader

  • Skeleton Loader

  • Skeleton Loader

Commenti

Avatar