Guida

Il mio cadavere nell'armadio

Michael Restin
2.9.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Ero molto legato alla mia racchetta da ping pong. Ora non c'è più. Non c'è da stupirsi: l'ho trascurata e maltrattata per anni. Il verdetto: omicidio colposo. Non fare come me. Scegli con cura la tua racchetta e risparmiale la tortura.

Se questo fosse un vero caso penale, Daniel Gubler mi avrebbe schiacciato con un rovescio. Quando si tratta di abusi, nulla sfugge al direttore di Tischtennis Gubler. Lo vedo bene come patologo della racchetta.

Grigliato e finito in piscina

Daniel Gubler sfoglia gli strati scrostati della racchetta da neve e li legge come se fossero un libro. È piuttosto facile, perché sul retro c'è la data in cui i vari rivestimenti sono stati incollati sulla racchetta a casa. "2005", dice scuotendo la testa. Ovviamente, la racchetta è inutilizzabile da secoli. Basta osservare l'usura del rivestimento precedente per capire se il giocatore era bravo o meno. E poi c'è uno strato dall'aspetto sospetto per il quale le cose sono andate davvero male. La diagnosi: "danni da sole".

Probabilmente fritto e quindi ucciso in piscina

Benvenuti nella patologia del tennis da tavolo: scopriamo tutti i maltrattamenti inflitti alla racchetta.
Benvenuti nella patologia del tennis da tavolo: scopriamo tutti i maltrattamenti inflitti alla racchetta.

Penso con vergogna al mio cadavere di racchetta da neve in cantina. La racchetta su cui probabilmente è stato incollato il primo e unico rivestimento quando Twix si chiamava ancora Raider. E alla quale ho dovuto infliggere praticamente ogni sofferenza immaginabile, anche se mi piaceva. Non so nemmeno se andavamo d'accordo. Semplicemente mi piaceva e anche lei non era da poco, ma il mio livello era adatto al suo? Ne dubito. Nel video (in tedesco), scoprirai alcune cose fondamentali che dovresti tenere a mente quando scegli una racchetta.

Ghiaccioli, granate e catapulte

Tre lezioni che ho imparato da questa conversazione e dai miei errori del passato:

1. Non comprare un petardo se non sei una granata

Se la racchetta non corrisponde al tuo livello di gioco, non ti divertirai a giocare. Un "petardo" come quello del video - quindi una racchetta velocissima e difficile da controllare - dovrebbe finire nelle mani di giocatori che giocano come granate. Giocatori come Pedro Osiro. (L'articolo qui sotto è in tedesco.)

  • Retroscena

    Talenti di alto livello vs. dilettanti: felici senza scampo nella lezione di tennis da tavolo

    di Michael Restin

La velocità di una racchetta dipende da diversi fattori: il legno, il rivestimento in gomma e la schiuma sottostante. Più spesso è lo strato di schiuma, maggiore è l'effetto catapultante e quindi la velocità. Nota: la velocità è buona. Il controllo è ancora meglio. Quindi controlla le proprietà della racchetta che ti interessa.

Vedi tutte le racchette

2. Niente è per l'eternità

Questo vale soprattutto per il rivestimento della tua racchetta. Se è troppo danneggiato, non puoi più giocare con lo spin (la rotazione della palla intorno al proprio asse) o con lo spin corretto e sei costretto a modificare i tuoi colpi. I professionisti cambiano i loro gommini ogni poche settimane; i dilettanti dovrebbero farlo una o due volte l'anno. Se la palla scivola senza resistenza sulla gomma, è ora di cambiarla. A seconda della fascia di prezzo in cui ti trovi e di come hai sviluppato il tuo gioco, potresti anche pensare di cambiare subito racchetta. Io non ho fatto nulla di tutto ciò e oggi me ne pento.

3. Il sole e le racchette da neve non vanno d'accordo

I raggi UV indeboliscono rapidamente il rivestimento e lo rendono inutilizzabile. Quindi la tua racchetta non può stare sotto il sole cocente. Il tennis da tavolo non è uno sport indoor e se tieni alla tua racchetta, la proteggi e la riponi subito nella sua custodia dopo aver giocato. Anch'io ne avevo uno. Ma non so proprio dove sia finita.

L'autopsia del cadavere nel mio armadio

Le anime sensibili dovrebbero girare la testa ora, perché i primi segni di decomposizione sono visibili.

Dissezione del cadavere: il legno fragile, lo strato di muschio e il rivestimento del mio cadavere.
Dissezione del cadavere: il legno fragile, lo strato di muschio e il rivestimento del mio cadavere.

Non è proprio un bel vedere. Ma mi fa anche tornare in mente bei ricordi, perché un tempo ero orgoglioso di questa racchetta. Quando ha iniziato a deteriorarsi e la sua superficie non aderiva più, purtroppo non l'ho sostituita. Credo addirittura che, nella mia folle giovinezza, abbia provato a reincollare la superficie con della lacca, sperando che servisse a qualcosa. Ma non fu così. La racchetta finì in uno sgabuzzino in cantina, dove è rimasta per qualche anno. Sono stato comunque punito per questo. Dopo un inizio ambizioso, ora faccio schifo a ping-pong. Detto questo, tutti hanno un cadavere nell'armadio. Sicuramente ce l'hai anche tu. O forse sì?

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Lancia, colpisci, divertiti! I miei giochi da giardino preferiti per tutta la famiglia

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Talenti di alto livello vs. dilettanti: felici senza scampo nella lezione di tennis da tavolo

    di Michael Restin

  • Guida

    Portauova stravaganti per imbandire la tavola con stile

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar