Test del prodotto

Il kayak origami

Michael Restin
20.7.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Piegare, cliccare, incastonare – ecco pronto il kayak. Un peso piuma filigrano che supera visivamente qualsiasi gommone. Ho visto con i miei occhi come una borsa a tracolla si trasforma in un kayak in due minuti.

Aspetto. Davanti a me, una donna interessata sta monopolizzando i signori dello stand Oru. Chiede, chiede e chiede – e io ascolto con interesse. Quanto volte si può piegare il kayak? Il materiale non si strappa? Posso andare tra le onde? Il materiale resiste anche alle pietre? Nonostante le risposte brevi, passa un po' di tempo prima che io arrivi alla fiera dello sport OutDoor by ISPO e dia un'occhiata più da vicino al kayak origami, che, devo ammettere, ha un certo fascino. È persino esposto al San Francisco Museum of Modern Art.

La borsa è leggermente trasparente, ma solo le scritte rivelano il contenuto.
La borsa è leggermente trasparente, ma solo le scritte rivelano il contenuto.

Siamo abituati ai gommoni. Nessuno si chiede più come funzionino e se l'aria rimanga davvero all'interno. La costruzione pieghevole, d'altra parte, deve ancora essere accettata dal cervello come una specie di imbarcazione, anche se è sul mercato da diversi anni. Come ho sentito nel controinterrogatorio che si è appena concluso, il kayak Oru è adatto solo per acque poco profonde, dovrebbe essere pronto all’uso in tre-cinque minuti e sopravvivere indenne alle collisioni con le pietre. Chiedo al simpatico collega dello stand una breve dimostrazione: «Vuole che le racconti qualcosa?», mi chiede, e poco prima della chiusura della fiera sembra piuttosto contento che io sia interessato solo alla pratica.

L'installazione non richiede né cinque né tre minuti, ma nemmeno due. Come ormai di routine afferra la borsa che ci starebbe tranquillamente in un baule, da cui spunta una grande superficie di plastica piegata quando si aprono le fibbie. Ci sono alcuni pezzi singoli, come il sedile, che devono essere installati. Per il resto, il principio dell’Oru Inlet è semplice: piegare un po', fare clic di tanto in tanto, quindi fissare e attaccare qualche chiusura in velcro un po' per sicurezza. Una paratia è inserita nella parte anteriore e posteriore. Un pezzo arancione che conferisce stabilità. Attorno ad essi si piega e si fissa – si tratta di piccole manovre per cui non dovrai sudare o chiedere aiuto.

Il materiale è polipropilene estruso. Spesso cinque millimetri, a doppio strato e resistente ai raggi UV, è esattamente come sembra: stabile e leggero allo stesso tempo. «Nel processo di estrusione, materiali con elevata plasticità vengono continuamente pressati fuori da una matrice che dà loro la forma», apprendo da Wikipedia. «La massa stampata è il materiale estruso e di solito si indurisce mentre emerge dall'apertura dello stampo per raffreddamento o reazione chimica».

Il materiale estruso, che può essere modellato a forma di barca, pesa solo nove chilogrammi e dovrebbe resistere alla piegatura «decine di migliaia di volte», secondo Oru. Supponendo di fare 20 tour all'anno, non dovresti avere problemi per i prossimi 500 anni. La concorrenza di Terravent, il cui kayak sembra paragonabile, è molto più contenuta con «fino a 2000 volte», nonostante il materiale e il concetto simili. Dato che anche questo sarebbe sufficiente per 100 anni con 20 paiagate in estate, traduco l'informazione con: «Noi produttori siamo sicuri che il materiale resisterà finché potrete ritenerci responsabili».

Solo le fibbie appese all'esterno ci ricordano che questo kayak era una borsa fino a un attimo fa.
Solo le fibbie appese all'esterno ci ricordano che questo kayak era una borsa fino a un attimo fa.

In ogni caso, entrambi sono statement sicuri di sé. Fatico a crederci, perché da una certa distanza sembra quasi che il kayak sia fatto di carta. Bello, anche sul pavimento di una sala espositiva. Tuttavia, dovrebbe essere in grado di trasportare fino a 125 chilogrammi ed essere adatto a pagaiatori e pagaiatrici alti fino a 1,88 metri. Affinché mantenga la sua forma e sia confortevole, viene comunque stretto. Una volta dietro al sedile, una volta in avanti, al poggiapiedi regolabile, e una volta al sedile stesso, che viene aggiunto per ultimo. Poi, mantiene ciò che promette: essere un'alternativa al kayak classico leggera e facilmente trasportabile. E per di più anche davvero bella da vedere.

Oru Kayak Ingresso (1 pers.)
Kayak

Oru Kayak Ingresso

1 pers.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un viaggio in un kayak da strapazzo

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Perché mi piace l'Airboard Bounce

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Una lavagna leggera di grande impatto

    di Michael Restin

9 commenti

Avatar
later