Shutterstock
Dietro le quinte

Il cubo di Rubik è ritornato di moda

Negli anni '80, il mondo impazzì letteralmente per il cubo di Rubik. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale calò negli anni a seguire. Grazie ai video sui social media, il cubo magico ha conquistato le nuove generazioni, lo dimostrano le vendite del rivenditore online Galaxus che sono più che quadruplicate dal 2020. Nonostante l'originale domina il mercato, i marchi minori stanno recuperando terreno.

I cuber o speedcuber (uomini e donne appassionati e ossessionati dai cubi magici) si incontrano nelle biblioteche o nelle sale da gioco, condividono soluzioni eleganti sui social media e risolvono i rompicapi a casa sul divano, in treno o addirittura in bagno. Negli ultimi anni la richiesta dei cubi magici ha visto una netta crescita. Rispetto al 2020, nel 2024 il rivenditore online Galaxus ha venduto più del triplo dei twisty puzzle e quest'anno la domanda è del 45% più alta dell'anno precedente. Nel primo trimestre del 2025, migliaia di cubi di Rubik e simili sono finiti nelle scatole spedite di Galaxus. Dall'anno scorso sono diventati addirittura più popolari degli scacchi.

Il cubo di Rubik ha ormai più di 50 anni. È stato inventato nel 1974 dal professore ungherese di design Ernő Rubik. Il prototipo era realizzato con otto cubi di legno, elastici e graffette. La successiva variante a 3 x 3 segmenti di plastica per lato divenne un successo nel paese natale di Rubik e, dopo le apparizioni alle fiere del giocattolo di Londra, Parigi, New York e Norimberga nel 1979, divenne un fenomeno mondiale. Fino al 1980, l'ex titolare della licenza aveva venduto più di 100 milioni di esemplari.

Nel corso degli anni '80, l'interesse per il cubo di Rubik è andato scemando. Tuttavia, il cubo è rimasto nella mente e nelle mani delle persone. Si dice che ad oggi siano state vendute circa 500 milioni di unità, rendendo il cubo di Rubik uno dei giocattoli di maggior successo al mondo.

Speedcubing e disintossicazione digitale

Gli esperti di giocattoli di Galaxus attribuiscono l'aumento di popolarità degli ultimi anni a cinque fattori principali.

  1. Gli appassionati di twisty puzzle raggiungono milioni di persone grazie ai social media. La sola parola chiave «Rubik's Cube» conta oltre mezzo miliardo di post su TikTok. I tutorial per principianti sono particolarmente apprezzati, perché anche se i cubi sembrano semplici, non sono facili da risolvere. I cuber di livelli avanzati si scambiano eleganti strategie e suggerimenti per realizzare veloci combinazioni. Contenuti virali come i record mondiali di speedcubing suscitano curiosità e incoraggiano soprattutto i più giovani a provare a risolvere il cubo in prima persona.
  2. Il numero crescente di gare ed eventi di speedcubing ha aumentato la visibilità del cubo magico. L'obiettivo dello speedcubing è risolvere il rompicapo nel minor tempo possibile.
  3. Chi vuole risolvere il twisty puzzle in pochi secondi, non prende più l'originale rigido, bensì opta per il cubo ottimizzato, che è lubrificato, può essere regolato con viti e molle ed è dotato di magneti per un controllo perfetto. Questi modelli sono commercializzati, ad esempio, come «Speed Cube» o «Pro Cube». Negli ultimi anni sono arrivati sul mercato sempre più marchi concorrenti che sfidano l'originale con nuove funzioni, come il popolare Nexcube Pro del produttore Goliath Toys. Sebbene «Rubik's» rappresenti ancora oltre la metà dei cubi magici venduti da Galaxus, nel 2020 la percentuale era superiore all'80% (vedi grafico seguente).
  4. Le nuove forme e dimensioni pongono nuove sfide. Piramidi, serpenti, dodecaedri, cubi piccoli 2x2 o grandi 4x4 sono molto apprezzati dalla clientela di Galaxus. Il più grande cubo di Rubik prodotto in commercio ha attualmente 21 x 21 segmenti per lato.
  5. In un'epoca in cui i media digitali sono onnipresenti, molte persone hanno nostalgia delle attività analogiche. Risolvere un cubo di Rubik può essere una pausa divertente e meditativa dallo stress da schermo.
Spin Master RBK Rubiks 3x3 Speed Cube (3 x 3)
Cubo di Rubik
CHF14.70

Spin Master RBK Rubiks 3x3 Speed Cube

3 x 3

Goliath Toys Cubo Nexcube Pro - rompicapo (3 x 3)
Cubo di Rubik
CHF23.70

Goliath Toys Cubo Nexcube Pro - rompicapo

3 x 3

I dati di vendita di Galaxus indicano anche che la giovane generazione di TikTok è sempre più affascinata dai cubi di Rubik: dal 2020 la percentuale di acquirenti di età inferiore ai 25 anni è passata dall'1 al 4%. Oggi cinque acquirenti su dieci hanno un'età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre nel 2020 erano tre su dieci. Tra questi probabilmente ci sono molti genitori che regalano ai loro figli i cubi di Rubik.

Per inciso, il classico cubo di Rubik 3x3 ha più di 43 trilioni di possibili combinazioni di colori. Non si tratta solo di un numero a 20 cifre, ma anche di un numero così elevato che persino l'inventore Ernő Rubik ha necessitato di diverse settimane per risolverlo per la prima volta. Il record di 3,08 secondi è stato registrato a febbraio 2025.

Hai mai risolto un cubo di Rubik? Conosci il concetto di speedcubing? Cosa ne pensi di questa tendenza? La colonna dei commenti è tutta tua.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    1 anno di Galaxus in Francia: come sta andando?

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    A tutti i nerd: i giochi da tavolo stanno tornando di moda

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Aria di primavera... e di pulizie – tendenze e cifre in Svizzera

    di Alex Hämmerli

2 commenti

Avatar
later