

Guida all'acquisto: 6 passi per trovare il televisore giusto
Non hai tempo per sfogliare riviste specializzate e studiare blog? Allora abbiamo la guida all'acquisto della TV che fa per te. Grazie a questi cinque punti potrai trovare il televisore che fa per te.
1. Qual è il tuo limite di prezzo?
Per ogni fascia di prezzo, abbiamo selezionato tre offerte interessanti che corrispondono alle brevi spiegazioni.
Fino a 500 franchi
Non vuoi spendere troppo ed è comprensibile. Ma non preoccuparti. Avrai qualcosa di decente anche in questa fascia di prezzo. La tua esigenza principale è semplicemente quella di guardare la TV e non ti interessano le dimensioni o le caratteristiche del televisore. Con questo budget, potrai trovare persino dispositivi da 40 pollici con risoluzione Full HD e Smart TV opzionali, il tutto all'interno della fascia entry-level.
Fino a 1000 franchi
Fino a 2000 franchi
Fino a 3000 franchi
Per questa cifra, puoi trovare modelli di punta con LCD e OLED e 4K. Se non vuoi scendere a compromessi sulla qualità, la dimensione massima è di circa 55 pollici. I televisori da 65 pollici di questa fascia di prezzo appartengono al segmento medio, ma hanno già un'ottima qualità d'immagine.
Oltre 3000 franchi
Tutte le opzioni sono aperte se hai la fortuna di avere un budget di questo tipo. Sei alla ricerca di un design straordinario o di dimensioni mai viste prima, oppure vuoi il miglior OLED che ci sia? Agli appassionati di TV di questa fascia di prezzo va bene tutto.
2. Quanto dovrebbe essere grande?
3. Ho davvero bisogno di un televisore 4K?
Non necessariamente. I contenuti disponibili sono ancora gestibili e in aumento. Ci sono bluray UHD, Youtube, alcuni canali televisivi e fornitori di streaming come Netflix che offrono contenuti in 4K. Ma anche i contenuti non 4K vengono scalati con la TV 4K (upscaling). Ciò significa che vengono visualizzati meglio che su una TV Full HD. Se vuoi ottenere la migliore qualità d'immagine, ti serve il 4K e un televisore di alta qualità.
Siccome di solito si tiene una TV per un po' di tempo, con il 4K si investe nel futuro. Inoltre, non esistono praticamente più televisori Full-HD.
4. Ho bisogno di una TV OLED?
No, ma se puoi permettertelo, acquistane uno. La tecnologia dei display è all'avanguardia sotto molti punti di vista. I colori sono più vivaci e il nero è davvero nero. Anche il consumo energetico è il più basso. Tuttavia, anche i televisori LCD raggiungono risultati simili grazie a diverse tecniche come i Quantum Dot. Poiché gli OLED sono anche più costosi dei TV LCD, vale la pena fare un confronto. Ma i prezzi stanno scendendo lentamente.
5. Ho bisogno di un sistema audio?
Dipende. Se sei un vero amante dei film e delle serie, allora sicuramente. Da un po' di tempo i televisori sottili non hanno più spazio per altoparlanti integrati decenti. Ecco perché un sistema surround o una soundbar migliorano l'esperienza cinematografica. Anche le soluzioni entry-level sono un miglioramento rispetto agli altoparlanti integrati. [[product:6070596,5941163,5668641]]
6. Quanto è importante per te il design?
Se non vuoi montare il televisore a parete, vale la pena di dare un'occhiata ai supporti. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni. Molti sono regolabili in altezza e altri sono girevoli. Alcuni televisori sono così sottili da poter essere attaccati alla parete con dei magneti, quasi come una carta da parati. La tendenza dei produttori è quella di concentrarsi sul design.
Trova informazioni più dettagliate sull'acquisto di un televisore qui
Questo potrebbe interessarti anche
Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti














