Lorenz Keller
Test del prodotto

Google Pixel 9 alla prova: talmente buono che non ho bisogno del Pro

Lorenz Keller
24.9.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Google ha eliminato la maggior parte dei punti deboli del Pixel 9. Ecco perché è il miglior smartphone che si possa acquistare a 800 franchi.

Uso il Pixel 9 da due mesi e ha sostituito senza problemi il suo predecessore, il Pixel 8. Ne ero molto soddisfatto, ma il Pixel 8 aveva dei punti deboli – anche rispetto alla versione Pro dello stesso dispositivo – ad esempio, in termini di durata della batteria, dimensioni e fotocamera. Google ha apportato miglioramenti al Pixel 9? O emergono nuove debolezze? Queste domande sono il fulcro di questo test.

Durata della batteria: finalmente meglio

La mia più grande critica al Pixel 8 è la durata della batteria. Quando ero in giro e volevo guardare in streaming, rispondere ai messaggi e anche scattare foto e fare video, dovevo ricaricare il Google Phone tra una cosa e l'altra. Fortunatamente, questo aspetto è migliorato in modo significativo nel successore.

Il Google Pixel 9 non ha mai raggiunto i suoi limiti nelle ultime settimane. Nemmeno durante il test di resistenza alla fiera tecnologica IFA di Berlino, dove il dispositivo è stato utilizzato costantemente e talvolta è servito anche come hotspot per il MacBook.

La migliore durata della batteria è dovuta alla batteria più grande: 4700 mAh invece dei 4575 mAh del predecessore. Inoltre, il processore è anche più parsimonioso. Lo schermo più grande e luminoso, invece, consuma maggiormente la batteria.

In PCMark Work 3.0, ho raggiunto una durata simulata della batteria di 15 ore e 23 minuti, mentre con il Pixel 8 una di 12 ore e 37 minuti. Un valore di oltre 15 ore è decente, ma i dispositivi di punta come il Realme GT 6 riescono addirittura a superare le 18 ore. Quindi c'è sicuramente ancora margine di miglioramento.

Grandangolo: davvero visibilmente migliorato?

Le fotocamere dei dispositivi Pixel sono tra le migliori di tutti gli smartphone, ma finora hanno mostrato debolezze nell'area video. Inoltre, non erano costanti tra tutti gli obiettivi in termini di qualità dell'immagine e colori.

Ho quindi confrontato il Pixel 9 con il Pixel 8 e anche con un altro telefono con fotocamera top di gamma, l'iPhone 15 Pro.

Inizio con la fotocamera grandangolare: Google l'ha aggiornata da 12 a 48 megapixel. Questo non significa necessariamente un'immagine migliore, soprattutto perché l'ultimo modello calcola una foto da 12 megapixel dai dati da 48 megapixel come standard.

Alla luce del giorno, non si nota quasi nessuna differenza tra i due dispositivi Google. Le piante in primo piano a destra, ad esempio, contengono la stessa quantità di dettagli in entrambe le foto.

Le differenze di qualità si notano solo in situazioni estreme. Questo è il caso delle riprese macro, in cui viene utilizzata anche la fotocamera grandangolare. Nella foto scattata con il Pixel 8 (a destra), i colori appaiono sbiaditi, mentre il Pixel 9 mostra le strisce sulla foglia in modo più dettagliato e la vista attraverso le gocce d'acqua è anche più ricca di contrasto.

Nel complesso, il confronto mostra che gli scatti con la nuova fotocamera grandangolare sono leggermente migliori per le riprese macro, in forte controluce o al crepuscolo. In generale, tuttavia, il miglioramento non è così evidente come pensavo dalla scheda tecnica.

Questo vale anche nel confronto con la concorrenza: l'iPhone 15 Pro scatta foto altrettanto buone con la sua fotocamera grandangolare, anche se con un concetto di colore completamente diverso. L'iPhone enfatizza di più, il Pixel 9 rimane più naturale, cosa che personalmente preferisco.

Video: un po' più di costanza

Nel mio breve video di prova con varie registrazioni campione, mostro che anche la qualità video è eccellente. Il Pixel 9 offre semplicemente una splendida immagine, soprattutto per quanto riguarda i colori e il contrasto. Tuttavia, le differenze con il suo predecessore non sono grandi.

Fotocamera principale: ancora ad alto livello

La fotocamera principale, con i suoi 50 megapixel, è cambiata poco sia sulla carta che nell'uso quotidiano. Anche questa è una buona notizia, perché il prodotto è eccellente – ma non è migliore del suo predecessore.

Il Pixel 9 (e quindi anche il Pixel 8) può facilmente tenere il passo con l'iPhone 15 Pro. L'iPhone spesso aumenta la luminosità, che a sua volta riduce il contrasto. In definitiva, è una questione di gusti decidere cosa ti piace di più: il risultato leggermente più naturale del Pixel 9 o le foto dell'iPhone pronte per Instagram.

Schermo: dimensioni ideali

Non tutti sono contenti di questa innovazione. Il Pixel 9 è cresciuto in quasi tutte le direzioni: 2 millimetri in più di altezza, 1,2 millimetri in più di larghezza e 11 grammi in più di peso rispetto al Pixel 8. La riduzione di 0,2 millimetri dello spessore non è rilevante. Il Pixel 9 è diventato sensibilmente e visibilmente più grande.

Se vuoi un dispositivo il più compatto possibile, l'aumento delle dimensioni potrebbe non piacerti. Per me, che sono sempre indeciso tra i modelli piccoli e grandi, è l'unico passo giusto. Il Pixel 9 è ora esattamente della dimensione giusta per me. Non ho più alcun desiderio di acquistare il modello Pro più grande.

Mi piace molto il display anche in generale, perché è facile da leggere. Con una luminosità compresa tra 1800 e 2700 nit, il Pixel 8 con 1400-2000 nit viene ancora una volta chiaramente superato.

Processore: è davvero questo il modo giusto?

Ma ho notato qualcosa di tutto questo nel test? No. Il Pixel 9 funziona in modo fluido, non ho notato alcuno stutter o ritardo nel passaggio tra le voci di menu o le app. Questo dimostra che il coordinamento di hardware e software è importante almeno quanto le prestazioni del processore. In altre parole: Google ha ottimizzato il proprio processore per Android puro.

È inoltre importante per i potenziali acquirenti che Google garantisca gli aggiornamenti Android e di sicurezza per il Pixel 9 fino ad agosto 2031. L'apparecchio è quindi progettato per un uso prolungato.

IA: sguardo al futuro

Di tutte le funzioni con intelligenza artificiale, ne ho usata regolarmente solo una nei test quotidiani, ovvero l'assistente Gemini. Se ti interessano le altre innovazioni dell'IA, puoi trovare alcune impressioni qui:

Gemini sostituisce almeno in parte l'Assistente Google sul Pixel 9, che viene utilizzato solo attraverso i campi di ricerca. Tuttavia, non appena tieni premuto il pulsante di accensione, Gemini si avvia e puoi dire o digitare una richiesta o scattare una foto per una ricerca. Questo talvolta è frustrante, ma spesso affascinante.

Ad esempio, Gemini non sa fare diverse cose che l'Assistente Google sa fare, come avviare un cronometro. La sveglia o il timer sì, ma il cronometro no. Inoltre, Gemini non ha (ancora) accesso ad applicazioni come WhatsApp.

Per altre cose, invece, è un piccolo sguardo al futuro. Ho lasciato che Gemini creasse un messaggio e in pochi secondi ho ricevuto tre suggerimenti per la formulazione. Tuttavia, manca il mio nome come mittente.

Chiedo a Gemini perché. L'assistente dice che non conosce il mio nome ma che può impararlo. Non appena l'ho fatto, dico: «Puoi scrivere di nuovo i messaggi, con il mio nome come mittente?». Gemini lo capisce senza problemi e aggiunge il mio nome ai suggerimenti dei messaggi. Tuttavia, per il momento lo strumento può ricordare il mio nome solo per una conversazione e non può salvarlo in modo permanente.

In breve

Lo smartphone perfetto per tutti i giorni

Google ha migliorato il Pixel 8 nelle aree più importanti: la durata della batteria e la costanza del sistema di fotocamere. Questo ha trasformato un ottimo smartphone in uno smartphone ancora migliore. A mio parere, il Pixel 9 è uno dei migliori dispositivi sul mercato nella fascia di prezzo intorno agli 800 franchi / euro.

Anche molti dettagli sono ora di livello superiore, come il sensore di impronte digitali notevolmente più veloce o l'autofocus della fotocamera per i selfie.

La concorrenza più grande, però, è in agguato all'interno: il Pixel 9 Pro con zoom ottico, una migliore fotocamera per i selfie, ancora più RAM e funzioni IA aggiuntive è disponibile per circa 150 franchi / euro. E per meno di 500 franchi / euro puoi avere il Pixel 8a, che non si discosta nemmeno tanto dal Pixel 9 in molte aree, come la fotocamera o la durata della batteria.

Pro

  • Schermo più luminoso e leggermente più grande
  • Sistema di telecamere di alto livello
  • Buona durata della batteria
  • Sette anni di aggiornamenti
  • Bel design, lavorazione di alta qualità

Contro

  • Nessuna fotocamera con zoom
  • Il processore non tiene il passo con i benchmark
Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 81 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Google Pixel 9a: noiosamente buono

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Google Pixel 8a alla prova: un buon affare, nonostante la forte concorrenza interna

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Il Google Pixel 10 Pro è semplicemente un buon prodotto: pochi fronzoli e zero clamore

    di Michelle Brändle