Michelle Brändle
Test del prodotto

Google Pixel 10 Pro Fold alla prova: il più versatile della famiglia

Michelle Brändle
9.10.2025
Traduzione: Martina Russo

Google non ha modificato il suo ultimo modello pieghevole rispetto al predecessore, almeno a livello di estetica. In cambio offre aggiornamenti software urgenti e necessari. La nuova cerniera lo rende resistente alla polvere e ora è perfetto anche per le sessioni di gioco.

Il nuovo verde giada del Google Pixel 10 Pro Fold, abbinato alla cerniera dorata e al blocco fotocamere sporgente, rendono questo modello davvero elegante. Ma come ben sappiamo, l'apparenza non è tutto. Bisogna che funzioni bene anche come e-reader, Gameboy e fotocamera.

Design raffinato e display luminoso

Google mi ha inviato il Pixel 10 Pro Fold color verde giada da testare e lo trovo incredibilmente bello. Ma è molto bello anche l'altro colore disponibile, il Moonstone, che è un grigio-blu sobrio ed elegante.

Una volta aperto, il Pixel 10 Pro Fold offre un display OLED da otto pollici con una risoluzione di 2076 × 2152 pixel (373 PPI) e una frequenza di aggiornamento di 1-120 hertz. Questo display produce immagini nitide, buoni contrasti e un nero intenso. L'unica novità rispetto al Pixel 9 Pro Fold è la luminosità di picco: 3000 nit invece di 2600.

Quando è chiuso, il display è più grande di 0,1 pollici grazie alla minore distanza dalla cerniera. Quindi ora ha una dimensione di 6,4 pollici e una risoluzione di 1080 × 2364 pixel (408 PPI). Anche in questo caso, la luminosità di picco ora è di 3000 nit. Tuttavia, la frequenza di aggiornamento non scende a 1 hertz come all'interno, ma resta compresa tra i 60 e i 120 hertz. Che sono comunque ottimi valori.

Hardware più potente e ricarica wireless con Qi2

Il Pixel 10 Pro Fold ha 16 gigabyte di RAM, una dotazione davvero notevole, preziosa per tutte le funzioni di IA. Inoltre, il foldable è disponibile con almeno 256 gigabyte e fino a un terabyte di memoria interna. Per il resto, è equipaggiato con le tecnologie più recenti: 5G, WiFi 7 e il nuovo Bluetooth V6. Inoltre, posso utilizzare due SIM contemporaneamente: una nano SIM e una eSIM.

Fotocamere invariate, panoramica e funzioni migliorate

Nel Pixel 10 Pro Fold, Google ha montato le stesse fotocamere del modello precedente. Già allora le specifiche erano lievemente inferiori rispetto al normale Pixel 9 Pro. Adesso sono state aggiunte alcune funzioni software presenti anche sul Pixel 9 Pro Fold.

  • Grandangolo: 48 MP, F/1,7, 1/2"
  • Ultra-grandangolo: 10,5 MP, F/2,2, 1/3,4"
  • Teleobiettivo: 10,8 MP, F/3,1, 1/3,2", zoom ottico 5x
  • Fotocamera frontale e interna: 10 MP, F/2,2

Gli obiettivi del Pixel 10 Pro Fold producono immagini belle, non esageratamente definite né troppo accese. Mi piace molto il risultato. Non noto alcuna differenza nemmeno rispetto al normale Pixel 10 Pro. Anche la fotocamera ultra-grandangolare, che nel normale Pixel 10 Pro ha più megapixel (48), è altrettanto buona in entrambi i modelli.

Sul grande display riesco ad osservare bene il risultato. Google ha migliorato l'app della fotocamera. Ora posso scattare una foto con il dispositivo aperto e vedere un'anteprima del risultato a sinistra. Questa funzione si chiama «Instant View» in Google e mi permette di continuare a fare foto e nel contempo di confrontarle con quelle che ho già scattato È una funzione che esiste già da un po' sui pieghevoli Samsung, ma è davvero utile.

Nuove e pratiche funzionalità software

Google lancia il Pixel 10 Pro Fold con Android 16 e la sua interfaccia utente proprietaria. In più mi garantisce aggiornamenti software e di sicurezza per almeno sette anni. Tutti buoni presupposti. Se ci aggiungi la dichiarazione di Google secondo cui la nuova cerniera ha una durata di fino a dieci anni, dovresti poter contare su un compagno di viaggio molto longevo.

Grazie al nuovo split screen il multitasking è molto più flessibile. Infatti, posso spostare la linea divisoria tra le due app dove preferisco. Tuttavia, le app ci mettono un attimo a caricarsi.

La mia preferita è la funzione «drag & drop». Trasferire un disegno o un file da un'app all'altra è facilissimo: basta trascinare il file desiderato da un'app direttamente all'app di destinazione. Questo mi consente di inoltrare rapidamente immagini via WhatsApp o di allegare file a un'e-mail.

Ecco le due nuove funzioni:

Google ha ritoccato anche la modalità di gioco. Prima i giochi non erano adattati allo schermo più grande: un potenziale sprecato. Ora posso godermi la fantastica grafica di «Genshin Impact» sull'intero display interno da 8 pollici. Si gioca benissimo anche ad «Asphalt», il che mi fa tornare ai bei tempi andati del Nintendo DS: in alto hai la gara, sotto i comandi e la pista come mappa. Manca solo la croce direzionale.

In breve

Migliorato in tutti i punti giusti

Il Pixel 10 Pro Fold è un upgrade ben riuscito. Grazie alla nuova cerniera, è protetto dalla polvere e non dondola più quando lo appoggi su un piano. Google ha introdotto migliorie anche a livello di hardware, anche se meno importanti: un chip più potente, un display più luminoso e una batteria più capace. Molto pratica anche la nuova ricarica senza cavo.

Le fotocamere sono sempre le stesse, ma sono più che soddisfacenti. A livello di software, Google si è impegnata al massimo per trasformare il fattore di forma in un vantaggio per te. Cosa che però succede già con il Pixel 9 Pro Fold. Se quindi hai già il modello precedente, non ha molto senso fare l'upgrade.

In termini di utilizzo, trovo questo pieghevole più comodo del Samsung Galaxy Z Fold 7. Anche le foto vengono meglio. In compenso, il foldable di Samsung è un po' più leggero, più potente e più conveniente. Ancora più sottile e leggero è l'Honor Magic V5. Il Pixel 10 Pro Fold, invece, è piuttosto pesante da tenere in mano.

Tutti i pieghevoli sono più costosi dei normali smartphone. I modelli più convenienti sono il Samsung Galaxy Z Fold 7 e il Google Pixel 9 Pro Fold. Attualmente, il Pixel 10 Pro Fold e l'Honor Magic V5 costano circa 300 franchi o euro in più.

Pro

  • Quando è aperto è un mini tablet
  • Pratiche funzioni software per il multitasking
  • Impermeabile e antipolvere
  • Ricarica wireless

Contro

  • Piuttosto costoso
  • Pesante da tenere in mano
Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Google Pixel 9a: noiosamente buono

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Il Google Pixel 10 Pro è semplicemente un buon prodotto: pochi fronzoli e zero clamore

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Google Pixel 10 alla prova: uno sguardo dispettoso al saltello quantico

    di Michelle Brändle