Berger + Schröter GmbH
Retroscena

Gadget folli per animali domestici: il campanello contro gli ospiti indesiderati

Darina Schweizer
8.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Alcuni prodotti suscitano il mio interesse solo per la loro follia. Li presento nella serie «Gadget folli per animali domestici». Parto con il campanello «Cat & Hound».

Quando il campanello suona inaspettatamente, è un piacere per alcuni e una seccatura per altri. Io, come avrai forse già capito, lo odio. Di recente, però, mi sono imbattuta in un campanello che potrebbe fare al caso mio: dovrebbe far entrare solo gli amici a quattro zampe. Ma come funziona? Devo addestrare l'animale a premere un pulsante? E non finirà per innervosirmi ancora di più?

Per saperlo, ho «bussato alla porta» di Ansgar Berger, amministratore delegato di Berger + Schröter GmbH, via e-mail. L'azienda di Iserlohn, in Germania, produce campanelli per animali domestici. A dirla tutta, non ho dovuto nemmeno bussare: nella mia immaginazione la porta si è aperta da sola.

Ansgar Berger (AB): «Oh, è lei. Entri pure».

Io (DS): «Aspettava qualcun altro?».

AB: «All'inizio pensavo fosse uno dei miei due gatti».

DS: «Quindi non mi ha visto?».

AB: «No, l'ho sentita».

DS: «Davvero? Non ho nemmeno suonato il campanello».

AB: «In un certo modo lo ha fatto. Il rilevatore di movimento del campanello per animali domestici ha rilevato la sua presenza e mi ha informato con un suono».

DS: «Oh, interessante. Dov'è?».

AB: «È qui sotto, all'altezza del corpo dei gatti».

DS: «Ora lo vedo. Ma il significato non mi è ancora del tutto chiaro...».

AB: «Il campanello è per tutti coloro che non vogliono o non possono montare una gattaiola. Li informa non appena l'animale è alla porta».

DS: «Non può diventare fastidioso se suona in continuazione?».

AB: «Da un lato, il volume può essere regolato. Dall'altro, può essere informata da un segnale luminoso, soprattutto di notte. Oppure con una combinazione di entrambi».

DS: «Come fa il campanello a sapere se si tratta del mio gatto, dell'animale domestico del vicino o di una pianta portata dal vento?».

AB: «Il proprio animale va in luoghi molto specifici. Il campanello dovrebbe essere collocato in questi spazi, non nel bel mezzo del quartiere».

DS: «Ci sono anche telecamere di sorveglianza con rilevatori di movimento e funzione di notifica».

AB: «Sì, ma sono molto più costose e complesse da usare».

DS: «Il campanello per animali funziona anche per animali diversi dai gatti?».

AB: «Certo. Ad esempio, per i cani che trascorrono del tempo in giardino. E anche all'interno della casa. Forse qualcuno ha un coniglio che può correre libero in casa ma non può uscire da una certa area. Il campanello può essere utilizzato anche a questo scopo».

DS: «Sicuramente ha sentito dalla clientela qualche aneddoto divertente».

AB: «Eccome. In un caso, un gatto aveva appena fatto una preda e voleva portarla ai suoi proprietari. Il campanello ha suonato, la porta è stata aperta e il topo ha approfittato della situazione per entrare in casa».

DS: «Quindi è un altro animale che può usare il campanello. Un'altra domanda: come le è venuta l'idea di realizzare questo prodotto?».

AB: «Con i nostri due gatti avevamo il problema che dovevano aspettare fuori dalla porta».

Ring!

AB: «Oh, eccone uno. Mi scusi...».

Comprerei un campanello per animali? Sono ancora indecisa. Non devo diventare un'addestratrice di gatti e non c'è la minaccia di un tintinnio continuo. Ma il gatto del vicino può far scattare un allarme con la stessa facilità del tuo amico a quattro zampe. Quindi, finché non apro la porta, non so chi mi aspetta fuori. Posso anche fare a meno di visite inaspettate. Anche se, il carinissimo gatto della porta accanto...

Cosa ne pensi del campanello per animali domestici? E quali altri folli gadget per gli amici a quattro zampe conosci? Faccelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Berger + Schröter GmbH

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Il tuo giardino è una lettiera? Ecco cosa puoi fare

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    La tendenza del kokedama: ecco la mia «Kate Moos»

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Mi fanno ridere i nomi delle piante

    di Darina Schweizer