Guida

Funzionali e stilose: le mie 10 scarpiere preferite

Pia Seidel
14.3.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Una scarpiera ben fatta può aiutarti a organizzare scarpe, stivali e pantofole, integrandosi perfettamente all'arredamento circostante.

1. Scarpiera a ribalta: pratica e sottile

Per chi?
La scarpiera a ribalta è ideale se hai poco spazio a disposizione, se vuoi risparmiare spazio a terra, sfruttando invece le pareti in lungo e in largo.

Per quale stile di arredamento?
In bianco, si fonde praticamente con la parete su cui appoggia. Per questo motivo, si addice a qualsiasi stile d'arredamento. Tuttavia, se ne scegli una viola, rosa, argentata, o addirittura decidi di combinare diversi colori, allora ovviamente il tutto avrà un carattere più eccentrico.

2. «Licia»: un sideboard slanciato

Per chi?
Questo sideboard è ideale per chi, come me, ha un grande senso dell'estetica e preferisce modelli eleganti piuttosto che particolarmente pratici.

Per quale stile di arredamento?
Il legno di mango di «Licia» è massiccio ed ecosostenibile, e scalda visivamente l'ambiente. Si abbina a uno stile bohémien, etnico o mid century.

3. «Kent»: nasconde tutto

Per chi?
Ideale per tutti coloro che amano mantenere l'ordine e che desiderano uno stile uniforme. Questo oggetto di design è dotato di ante e fa parte di un'intera collezione.

Per quale stile di arredamento?
«Kent» è perfetto per chi ama l'arredamento glamour, moderno e desidera diversi mobili della stessa serie.

4. «Tower»: punta verso l'alto

Per chi?
«Tower» è adatta a chi non ha voglia di aprire ante o cassetti. Ti consente di vedere tutte le tue paia di scarpe e di prendere al volo quelle che cerchi.

Per quale stile di arredamento?
Grazie alla sua semplicità, si adatta a tutti gli ambienti moderni. Ma non è esattamente la soluzione più elegante, essendo senza porte.

5. «Maren»: una soluzione due in uno

Per chi?
«Maren» è adatta a tutti coloro a cui piace mettersi comodi per mettersi le scarpe.

Per quale stile di arredamento?
«Maren» unisce lo stile rustico al design scandinavo.

6. «Sko»: piccola ed essenziale

La scarpiera «Sko» elimina tutti i componenti superflui. È costituita da una struttura in legno con due ripiani in acciaio forato, tenuti insieme da bulloni a vista ed è disponibile in bianco o grigio scuro. L'ultimo ripiano di «Sko» ti offre tutto lo spazio che vuoi verso l'alto e puoi quindi mettervi anche degli stivali belli alti.

Per chi?
Essendo compatta ed essenziale, questa scarpiera è adatta alle persone minimaliste, ai corridoi stretti o ai sottoscala.

Per quale stile di arredamento?
«Sko» si addice perfettamente agli ambienti arredati in stile scandinavo o industriale.

7. «Shelving»: su ruote

Per chi?
Questo oggetto di design capiente è pensato per chi vuole rimanere flessibile e spostare i mobili più spesso.

Per quale stile di arredamento?
Questo scaffale su ruote si abbina perfettamente al mobilio in stile industriale o mid century, ma meno agli stili bohémien ed etnico.

8. «Angeber»: iperfunzionale

Per chi?
Se all'ingresso di casa vuoi avere tutto a portata di mano e cerchi qualcosa di funzionale e discreto, questo oggetto di design è l'ideale.

Per quale stile di arredamento?
È un oggetto che sta bene ovunque. Tuttavia, funziona meglio negli spazi abitativi arredati in modo minimalista, ad esempio in stile Bauhaus o Japandi. Con un arredamento elegante-eclettico, potrebbe sembrare fuori luogo.

9. «Frame»: un tocco di colore

Per chi?
Scarpiera o console: decidi tu. Questa serie di prodotti è minimalista, funzionale e bella da vedere.

Per quale stile di arredamento?
La serie «Frame» piace a chi ama i colori particolari e si rivolge a tutti coloro che amano l'arredamento moderno o pop dalle note retrò.

10. «Storn»: nulla da nascondere

L'armadio senza ante «Storn» di Kave Home è una struttura in acciaio laccato con quattro ripiani su diverse altezze. Può essere posizionato nell'ingresso di casa, ma anche in una camera condivisa, fungendo da divisorio. Offre spazio a sufficienza per le scarpe, ma anche per giacche, camicie, pantaloni e quant'altro. «Storn» sembra quasi uno stand appendiabiti da negozio e va usato per mettere in scena le cose.

Per chi?
«Storn» è fatto per le persone più indecise che amano avere tutto a portata di mano, vestiti, borse, scarpe e quant'altro.

Per quale stile di arredamento?
«Storn» si abbina perfettamente con il mobilio dal design industriale. Tuttavia, la sua silhouette è talmente sottile da accostarsi tranquillamente anche agli stili differenti.

Questo è l'ottavo episodio della serie «La forma segue la funzione», in cui presento mobili particolarmente ben progettati – dalla A alla Z.

Immagine di copertina: Yamazaki

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Consigli di un’arredatrice d’interni per l’acquisto della sedia giusta

    di Pia Seidel

  • Guida

    La forma segue la funzione o viceversa? Le librerie con ripiani a vista che preferisco

    di Pia Seidel

  • Guida

    Come allestire una biblioteca a casa

    di Pia Seidel