Test del prodotto

Due stampanti di grande formato a confronto

Anne Chapuis
5.10.2020
Traduzione: Leandra Amato
Co-autore: Kevin Hofer

Per il mio lavoro di sartoria, sto cercando una stampante di grande formato e visto che non ho molta familiarità con questi dispositivi, ho pensato di testarne due per un mese.

Sono sarta per passione. Oltre al mio lavoro a tempo pieno presso Digitec Galaxus, a casa cucio e disegno abiti e accessori. Alla base dei miei progetti da cucito ci sono i cartamodelli – che finora stampavo su fogli A4 per poi unirli tra loro. Ma ora voglio rimediare questo metodo fai da te.

Il mio workflow

Senza una stampante di grande formato, non avevo altra scelta che stampare i cartamodelli su fogli A4. Armata di forbici e nastro adesivo mi lanciavo nell’ardua impresa di unione dei singoli pezzi per ottenere un’unica sagoma. È una noia e richiede tempo. L’ultima volta ci ho impiegato più di due ore, al che ne ho avuto abbastanza.

Perciò ho deciso di acquistare una stampante di grande formato. Ma quale? Ci sono così tanti modelli diversi.

L’imbarazzo della scelta

Scelgo questi due modelli:

Premessa: non sono una professionista in fatto di stampanti di grande formato. E non voglio stampare poster o planimetrie, bensì i miei cartamodelli. Quindi non aspettarti un test troppo dettagliato. Testerò queste stampanti solo per la realizzazione di cartamodelli.

Le due stampanti a confronto

Nella tabella trovi una panoramica delle specifiche più importanti delle due stampanti:

Le stampanti tradizionali non sono un peso piuma. Ma le stampanti di grande formato giocano in un campionato tutto loro: la Canon pesa 37 kg e l'HP 51 kg. Se vuoi spostarle regolarmente, ti serve per forza un carrello con ruote.

Entrambi i modelli sono stampanti a getto d'inchiostro a colori (nero, ciano, magenta e giallo). La Canon è dotata anche di una cartuccia d'inchiostro nero opaco, utilizzato per stampe di alta qualità.

Entrambi i modelli vantano fino a 2400×1200 dpi di risoluzione. Non ho bisogno della massima qualità di stampa per i miei modelli, ma averla non mi fa certo male. Soprattutto se voglio stampare qualcos'altro.

In termini di precisione di stampa, HP e Canon specificano una deviazione massima di ± 0,1 percento. Questo è un grande vantaggio rispetto al mio sistema artigianale che implica una deviazione di 0,6 millimetri per centimetro. Sembra poco, ma su un metro corrisponde a ben 6 millimetri. È abbastanza per rovinare un capo di sartoria.

Per il mio test utilizzo un modello che ho creato con il software CAD Grafis. Siccome non posso collegare la stampante alla rete del nostro ufficio, collego il mio notebook direttamente in modalità wireless alle stampanti. Con HP, oltre a queste possibilità di connessione, hai anche l’USB-C, mentre con Canon hai uno slot USB-B per la comunicazione via cavo.

HP DesignJet T830

La DesignJet T830 è la prima stampante di grande formato che testo. Le sue dimensioni mi intimidiscono. Dopo un attimo di esitazione, mi riprendo e inizio a premere qualche tasto.

Il carrello è pratico per spostare la stampante in ufficio. Da noi, di tanto in tanto, c’è un bel caos e non posso sempre lasciare la stampante nello stesso posto. Tutto sommato mi piace il design della stampante HP. Il touchscreen è abbastanza grande e reagisce bene.

Oltre all'estetica della stampante, c'è una funzione pratica che però uso poco: la DesignJet è anche uno scanner di grande formato. L'idea di scansionare i cartamodelli già esistenti è interessante. Non tutte le sarte lavorano con software per computer.

La stampa del modello è molto buona. Le linee sono sottili e riesco a vedere perfettamente le diverse dimensioni. Per il test ho utilizzato carta standard con grammatura 90 g/m2. Tuttavia, secondo il produttore, la stampante può essere utilizzata con carta da 60 a 280 g/m2 su rotolo (o alimentazione manuale), che corrisponde a uno spessore del foglio di circa 0,8 mm.

Preferisco la carta più spessa. Se creo un modello, voglio usarlo a lungo. Più spessa è la carta, più stabile è il cartamodello. Questo rende anche più facile disegnare sul tessuto e ritagliarlo.

Qui trovi tutti i toner e i rotoli di carta per stampanti HP.

A parte il fatto che il mio modello non è davvero ottimale per le dimensioni della stampante, la DesignJet è una buona stampante.

Continuiamo con la seconda bestia: la Canon imagePROGRAF TA-20, 24".

Canon imagePROGRAF TA-20, 24"

Preferisco il design del modello HP. Il case arrotondato della stampante Canon non fa proprio per me. Tuttavia, le dimensioni del modello Canon sono più adatte al mio scopo.

Una caratteristica che cattura la mia attenzione durante la lettura del manuale: il dispositivo può produrre stampe senza bordi. Posso stampare la mia gonna anche in formato orizzontale?

Collego la stampante direttamente al mio notebook via WiFi e provo subito. Di nuovo niente da fare. Anche con la funzione di stampa senza bordi, la gonna è ancora troppo lunga per per essere stampata in orizzontale. Quindi faccio come prima. Dopo qualche secondo di stampa noto che la carta non cade in modo ottimale a causa del tavolo. Il carrello HP con la sua rete di sicurezza ha sicuramente i suoi vantaggi.

Le linee della stampa sono sottili, i colori ricchi. Tutto sommato il risultato non è niente male. Non noto alcuna differenza nella qualità di stampa delle due stampanti.

Qui trovi tutti i toner e i rotoli di carta per la stampante Canon.

In conclusione: peccato non avere né abbastanza soldi né spazio

I dispositivi sono simili in termini di funzionalità. Entrambi offrono la stessa qualità di stampa e possono stampare su carta con uno spessore fino a 0,8 millimetri. In termini di prezzo, tuttavia, le due stampanti giocano in campionati diversi. Questo perché la stampante HP è un dispositivo multifunzionale con scanner. Inoltre, HP include il carrello.

Se avessi più spazio per la mia passione, un budget più grande e campioni da scansionare, sceglierei sicuramente la stampante di grande formato HP. Purtroppo non è così. Per me il modello Canon è l'opzione migliore. Ora devo solo scrivere una bella lettera a Babbo Natale o vincere la lotteria.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho lasciato la mia Savoia, Francia, per stabilirmi in Svizzera, dove vivo appieno le mie passioni: cucito e tiro sportivo. Naturalmente in perfetto svizzero tedesco – grazie mamma!


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Proteggi l'ambiente (e il tuo portafoglio) con le stampanti senza cartucce

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Chi l'avrebbe mai detto: le stampanti sono ora disponibili anche in splendidi colori

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Stampanti fotografiche di Canon e HP: Finalmente utilizzabili?

    di Livia Gamper