Guida

Da schermo per la privacy a elemento decorativo: 10 paraventi con stile

Pia Seidel
14.12.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

I divisori portatili hanno diverse funzioni: possono fornire uno sfondo colorato, aggiungere texture o creare privacy come scudo protettivo.

1. Design aperto: «Collection»

«Collection» lascia trasparire. Ma il motivo grafico del paravento pieghevole di BePureHome distrae. È composto da anelli e pannelli semicircolari dall'aspetto antico. Questi ultimi presentano anche un rilievo che si crea quando la superficie metallica viene trattata con una miscela di rame e zinco. Tuttavia, è visibile solo su un lato, motivo per cui lo schermo pieghevole brilla solo da un lato.

Il paravento pieghevole dorato e sagomato è innanzitutto uno sfondo suggestivo. Con il suo design accattivante, tuttavia, dà anche un tono deciso e si adatta a stili di arredamento eclettici.

2. Aspetto semplice: «Divide»

Il paravento «Divide» copre un po' la visuale, ma lascia comunque trasparire la luce. È difficile decidere cosa mi piaccia di più: il colore caldo, le venature sottili o la forma semplice, grazie alla quale si adatta ovunque. Un punto a favore va per i piedini poco appariscenti e uno a sfavore per la sua larghezza. Con i suoi 70 centimetri, è uno dei modelli più stretti tra gli schermi ed è adatto solo alle aree in cui è presente una scrivania, ad esempio.

Questa semplice soluzione in legno di quercia certificato FSC di Hübsch è perfetta per una postazione di lavoro o per una nicchia nella stanza dei bambini. Si adatta allo stile Japandi, ma anche a quello scandivano.

3. Un tocco di colore: «Separe»

Per chi desidera più colore e privacy, il design di Francesco Favagrossa per Fiam è la scelta giusta. Il divisorio color salvia può essere collocato in camera da letto, ma anche nel giardino accanto alla piscina. Non importa dove: è discreto e aggiunge un tocco di colore a qualsiasi zona della casa. «Separe» è composto da tre elementi flessibili collegati da giunti regolabili.

Il paravento di rete in plastica può essere collocato sia all'interno che all'esterno. Grazie al suo colore neutro, si abbina a molti stili di casa, dal retro-pop allo scandinavo al classico.

4. Intreccio: «Margaret»

Questo divisorio in rattan non passa inosservato. È per tutti coloro che vogliono un highlight nella stanza. Con la sua lavorazione in vimini, si adatta a uno stile mediterraneo o boho.

5. Motivo grafico: «Avaline»

«Avaline» non è certo per chi vive in un ambiente minimalista. Per questo motivo, il paravento è realizzato per un arredamento mediterraneo o moderno.

6. Confini chiari: «Ondine»

Il design ridotto si integra perfettamente negli interni contemporanei. Si adatta in particolare all'industrial chic, ma non necessariamente a un ambiente rustico.

7. Più texture: «Rumor»

Fantasioso, geometrico o naturale: qualsiasi cosa manchi nella tua stanza, verrà fornito da «Rumor». Il paravento è realizzato in rattan ed è composto da tre pannelli con quattro cerchi ciascuno. Questo conferisce un aspetto variegato. Il suo aspetto scoperto collega le aree tra loro ma non le separa mai completamente. Se sei alla ricerca di un modello opaco, dovresti cercare delle alternative.

Il divisorio «Rumor» dà quel qualcosa in più e struttura la stanza. Si integra perfettamente in uno stile etnico, ma può anche essere utilizzato per un cambio di stile.

8. Occhio per i dettagli: «Lalita»

Si può mai sbagliare con il giunco, il rattan e il vimini? In realtà, no. Per coloro che non amano il funky, è meglio attenersi ai classici. «Lalita» è uno di questi. Il suo intreccio in rattan decora senza essere invadente ed è elegantemente accentuato da un bordo nero. Lo specchio incorporato nel pannello centrale è anche un bel dettaglio. Trasforma il gioiello in un piccolo camerino improvvisato che copre almeno in parte.

Con i suoi pannelli arrotondati, il paravento pieghevole «Lalita» rende più accogliente qualsiasi stanza rettangolare. Come classico, si abbina bene sia ai mobili di uno stile mid-century che a quelli del design scandinavo.

9. Più slancio: «Raumteiler»

Come sfondo di stile o come schermo per la privacy, il paravento pieghevole in bambù si adatta sia agli interni rustici che a quelli arredati con eleganza.

10. Funzione due in uno: «Paraventplus»

Il divisorio per ambienti «Paraventplus» di Röthlisberger è trasformabile. Può essere collocato in diverse posizioni e funge anche da appendiabiti. Sul retro sono presenti due appendiabiti. A seconda dell'angolo di osservazione, le doghe in legno di frassino grezzo e massiccio offrono a volte una maggiore o minore visibilità. Ma la loro efficacia è sempre garantita.

Come schermo mobile per la privacy, fa la sua bella figura in ufficio, ma anche all'ingresso. Nei monolocali, questo sistema è in grado di garantire la tranquillità visiva e di sostituire l'asta appendiabiti.

Questo è il settimo episodio della serie «La forma segue la funzione», in cui presento mobili particolarmente ben progettati – dalla A alla Z.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fuori dalla vista

    di Pia Seidel

  • Guida

    10 tavoli a gamba centrale, belli da impazzire

    di Pia Seidel

  • Guida

    Scatole portaoggetti più belle che mai

    di Pia Seidel