Retroscena

Cosa significa RFID?

Vanessa Kim
29.5.2019
Traduzione: Leandra Amato

Il pagamento senza contatto, il controllo dell'identità e l'ingresso senza chiavi nei locali commerciali sono possibili grazie alla tecnologia RFID. Tuttavia, la libertà ottenuta comporta anche dei rischi. Scopri come proteggerti.

Non riesco a scrollarmi di dosso la sensazione di essere l'unica persona paranoica sulla faccia della Terra. Ogni volta che tiro fuori la mia carta di credito alla cassa, devo giustificare il motivo per cui il pagamento senza contatto è disattivato. No, caro cassiere, la mia carta non è rotta. Mi piace andare sul sicuro e accetto il fatto che le mie transazioni richiedano qualche secondo in più rispetto agli altri.

A differenza di me, sempre più persone fanno acquisti senza inserire il codice PIN. Secondo uno studio di Comparis si tratta già di uno svizzero su due, e la tendenza è in aumento. Molti non si rendono conto che i pagamenti senza contatto comportano due rischi: se la tua carta viene smarrita, il ladro può prelevare diversi importi di meno di 40 franchi di fila, oppure può leggere i tuoi dati personali con un apposito dispositivo senza nemmeno dover rubare il tuo portafoglio.

Come funziona?

I cosiddetti bloccanti RFID respingono le onde radio. In questo modo proteggi le tue carte bancarie dal furto di dati.

Tutti i sistemi RFID si basano su un lettore e su un transponder (o trasponditore). I transponder sono dispositivi elettronici per la memorizzazione dei dati. Non appena si avvicina a un lettore, avviene uno scambio reciproco di informazioni. A questo scopo, entrambi i dispositivi sono dotati di elementi di accoppiamento sotto forma di antenne. Lo scambio di dati avviene tramite onde elettromagnetiche. Queste onde sono il sistema di trasporto delle informazioni da scambiare. Nel caso di una carta bancomat, ad esempio, questa tecnologia si trova in un microchip e in un'antenna direttamente sulla carta. Al momento del pagamento, tutte le informazioni relative alla transazione vengono trasmesse al lettore nel terminale di pagamento senza inserire la carta e senza inserire un codice PIN – cioè senza contatto.

Business rischioso

Se un hacker si avvicina troppo in mezzo alla folla, può rubare i dati delle tue carte con un dispositivo di lettura. Come fa ad avvicinarsi così tanto senza essere notato? Per esempio a un concerto, in bus, in un club o in coda alla cassa. L'unica sfida per un borseggiatore digitale è avvicinarsi abbastanza alla vittima e tenere un dispositivo di lettura, come un telefono cellulare dotato di un software speciale, vicino al portafoglio. Gli hacker possono quindi utilizzare i dati acquisiti per effettuare acquisti online, a condizione che non sia richiesto il numero di sicurezza a tre o quattro cifre.

Per proteggerti da possibili furti di dati, ci sono delle coperture speciali per il tuo passaporto e per le tue carte di debito e di credito. Queste custodie bloccano le onde radio, rendendo impossibile la trasmissione dei tuoi dati personali e proteggendoti dai furti. A proposito: con un portafoglio RFID ottieni il pacchetto completo per la tua sicurezza.

Vedi tutti i portafogli RFID e altri accessori da viaggio con tecnologia RFID.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Annoiarsi in bagno? Ecco 8 passatempi per le sessioni più lunghe

    di Claudio Candinas

  • Retroscena

    Chi vince la lotta per i nostri dati?

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    FFS senza SwissID: il login del popolo perde un «cliente importante»

    di Dominik Bärlocher

7 commenti

Avatar
later