Guida

Cosa devi sapere prima di acquistare una tavola da SUP

Siri Schubert
7.7.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Hai scoperto che ti piace lo stand-up paddling e vuoi acquistare una tavola tutta tua. Dando un'occhiata ne vedi di ogni tipo – lunghe, corte, rotonde e a punta. Esistono SUP gonfiabili e tavole in legno, carbonio e fibra di vetro. Qual è la tavola che fa per te? Ecco un paio di consigli per prendere la giusta decisione.

Le temperature sono estive e le superfici verdi-blu dei laghi invitano a pagaiare. Sogni di scivolare sull'acqua con il tuo SUP. È arrivato il momento di realizzare il tuo desiderio? Allora andiamo!

Nell'acquisto di un SUP sono importanti i seguenti punti:

– lunghezza, larghezza e spessore della tavola, ovvero il volume

– materiale

– forma

– peso

Rigida o gonfiabile, lunga o corta?

La prima domanda è: vuoi una tavola rigida o un SUP gonfiabile?

Se hai abbastanza spazio in garage e vuoi pagaiare come esercizio fisico, una tavola rigida è una buona scelta. Se il tuo lago preferito non è raggiungibile a piedi, avrai bisogno di un portapacchi per il trasporto. Nello stand-up paddling vale: più la tavola è rigida, migliori sono le caratteristiche di guida. Le tavole dure in legno, fibra di vetro o carbonio scivolano meglio, raggiungono velocità più elevate e sono più facili da manovrare.

Se cerchi una tavola facile da riporre, una tavola gonfiabile, detta anche iSUP, è una buona scelta. Rispetto a una tavola rigida si deve fare un leggero sacrificio in termini di velocità e forza, ma per la maggior parte dei paddler amatoriali le tavole ad aria sono sufficientemente veloci.

Le persone con un peso di circa 85 chilogrammi e un'altezza superiore a 1,80 metri dovrebbero optare per una tavola da 14'.

Lunghezza, larghezza e spessore influenzano le caratteristiche di guida. Una tavola larga è più lenta a causa della maggiore quantità di acqua che si deve spostare pagaiando. Spesso si pensa che una tavola larga sia automaticamente meno traballante, ma è vero solo in parte, perché anche lo spessore della tavola gioca un ruolo importante.

I SUP robusti e di alta qualità hanno di solito uno spessore di 15,25 centimetri o 6 pollici. Le tavole meno buone o SUP per bambini e adolescenti, invece, hanno uno spessore di soli 4 o 5 pollici, ovvero da 10,16 a 12,7 centimetri. Questo riduce il volume complessivo e quindi la stabilità. Anche le tavole sottili spesso risultano un po' molli per le persone adulte.

In termini di larghezza, i SUP fino a 30 pollici (76 centimetri) sono adatti a chi pagaia con un peso corporeo inferiore a 80 chilogrammi. Se il peso è compreso tra 80 e 100 chilogrammi, una tavola con una larghezza di 31-32 pollici (fino a 81 centimetri) è una scelta adeguata.

Tavole rigide touring

Con queste tavole rigide touring, potrai esplorare i laghi e planare in modo sportivo nel tempo libero:

SUP touring gonfiabili

Come istruttrice di SUP, ho diversi SUP del marchio Airboard e ho scoperto che soprattutto il leggero Airboard Shark, che pesa 8,1 chilogrammi, può essere gestito bene da persone più piccole e leggere, a partire da circa 1,45 metri di altezza e 40 chili di peso. In confronto, la maggior parte delle tavole touring gonfiabili pesa tra i 10 e i 12 kg.

Queste tavole touring sono gonfiabili e quindi facili da riporre. Planano bene sull'acqua e offrono una stabilità piuttosto elevata grazie al loro volume.

Pesi piuma veloci

Se devi trasportare la tavola per un lungo tragitto fino al lago o vuoi portarla nello zaino in bicicletta, in autobus o in treno, il peso del SUP gioca un ruolo decisivo. Una tavola più leggera ti verrà incontro anche in termini di accelerazione sull'acqua.

Alcuni produttori sono riusciti a ridurre il peso delle tavole da SUP senza sacrificare troppo la rigidità. Il marchio svizzero Airboard ha assunto un ruolo pionieristico in questo campo. Le sue tavole Strider ultraleggere, che pesano solo 5,9 chilogrammi, hanno vinto l'ISPO Gold Award nel 2019. L'Indiana Feather pesa 7,5 kg e il Fanatic Diamond Air 6,8 kg.

Tuttofare easy

Sui laghi, le tavole allround sono adatte soprattutto ai paddler molto tranquilli che vogliono pagaiare un po' e prendere molto sole. A causa della loro forma ovale, non spostano bene l'acqua in punta e quindi hanno bisogno di più potenza per avanzare. La forma arrotondata le rende anche più difficili da remare dritte. La maggior parte di esse non scorre facilmente come le tavole touring, che sono anche più lunghe.

Le lunghezze più comuni delle tavole allround vanno da 10' a 11', cioè tra 3 e 3,40 metri circa. Le tavole più corte sono sconsigliate, soprattutto per gli adulti, perché spesso hanno un volume troppo ridotto e quindi diventano traballanti. Con le tavole allround, è necessario assicurarsi che possano essere gonfiate ad almeno 1 bar / 15 psi. Altrimenti sono troppo instabili e si sente ogni piccola folata di vento.

Prima di acquistare un SUP, dovresti assolutamente conoscere le regole e le raccomandazioni più importanti per pagaiare sulle acque svizzere:

Immagine di copertina: Stefan Munsch

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport acquatici
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Stand Up Paddling: qual è la tavola giusta?

    di Patrick Bardelli

  • Guida

    Il colore entra in acqua: caschi e mute che danno nuova energia agli sport acquatici

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Una lavagna leggera di grande impatto

    di Michael Restin