Test del prodotto

Corsair K65 RGB Mini alla prova: 60 percento di tastiera per i meno esigenti

Kevin Hofer
3.5.2021
Traduzione: Leandra Amato

Corsair lancia la sua prima tastiera al 60%. La K65 RGB Mini non è male, ma tra di noi non scatta la scintilla.

Adoro il formato ridotto. Anche nelle tastiere. Ora che Corsair, uno dei noti produttori, offre anche una tastiera nel layout 60 percento, devo assolutamente testarla.

60 percento?

Pacato

La tastiera si differenzia dalle altre tastiere al 60% principalmente per il carattere dei cappucci dei tasti. Qui viene usato il tipico font Corsair. È una questione di gusti, ma per me è troppo pesante. Inoltre, tutti i tasti vengono stampati più volte, in modo da sapere anche quali funzioni si attivano con il tasto Fn. È comodo all'inizio per passare al piccolo fattore di forma, ma sovraccarica i keycap.

Un font che non piace a tutti

Con gli altri keycap, il carattere spesso contrasta l'effetto traslucido. La maggior parte delle stampe sono ben illuminate. L'unica eccezione è il cappuccio del tasto Enter, dove la lettera «E» sembra un po' pallida.

Corsair K65 RGB Mini: ancora più rumorosa

Per il layout CH, è attualmente disponibile solo la versione con Cherry MX Silent RGB Red. Questo interruttore si attiva solo dopo 1,9 millimetri, mentre l'hub dei tasti è di 3,7 millimetri. Tuttavia, la forza di attuazione e lo sforzo totale sono gli stessi del Cherry MX Speed RGB Silver.

Elevata frequenza di polling per le tastiere

In generale, non mi piace affatto il suono mentre digito. La K65 RGB Mini suona molto vuota. Certo che lo è, ma non deve suonare così per questo. Il riverbero amplifica gli interruttori graffianti, il ping delle molle e lo sferragliare degli stabilizzatori. La mia Anne Pro 2 con interruttori Clicky è meno rumorosa della K65 RGB Mini con interruttori lineari. Ma ascolta:

Altre caratteristiche e software

È possibile riassegnare tutti i tasti nel software iCue. Ma poi il lettering sui keycap non è più corretto e sono sovraccarichi di impronte per niente.

Importante per i fan RGB: è possibile passare tra undici effetti di luce preimpostati tramite l'assegnazione secondaria e anche regolarne direzione, colore e velocità. Si possono definire e impostare anche delle macro usando la tastiera.

Se sei più un tipo da software, tutte queste impostazioni possono anche essere fatte nel software iCue. Anche le impostazioni hardware delle assegnazioni dei tasti e dell'illuminazione possono essere regolate lì. Tuttavia, se controlli tutto dal lato software, iCue deve essere in esecuzione. Sul mio sistema, il programma, quando gira in background, occupa circa 220 MB di RAM.

Oltre all'assegnazione dei tasti e all'illuminazione, iCue offre anche l'aggiornamento del firmware e la commutazione del polling rate.

Una tastiera solida ma che ancora non mi convince

Per me che sono uno snob della tastiera, gli interruttori che graffiano, gli stabilizzatori che si impigliano e il suono della tastiera non vanno affatto bene. Tuttavia, questo non dovrebbe preoccupare le persone con esigenze meno sofisticate; dopo tutto, la maggior parte delle tastiere di Corsair e co. sono più o meno simili.

La tastiera Corsair offre due caratteristiche che le altre non hanno e una delle quali è inutile. Come tratto distintivo, la K65 RGB Mini ha un polling rate di 8000 Hz. Ma, secondo me, questo è inutile per una tastiera e consuma inutilmente le risorse del PC. Se hai assolutamente bisogno di una tastiera in layout CH, la K65 RGB Mini è attualmente l'unica nel negozio ad averlo. La Ducky è disponibile nel layout DE e la Glorious nel layout US.

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'Azoth X è cool, ma le manca ancora una caratteristica importante

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Testiamo la Razer Blackwidow V3 Mini: semplicemente troppo costosa

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Asus ROG Claymore II: tastiera gaming modulare alla prova

    di Martin Jud