Test del prodotto

Cherry UM 9.0 Pro RGB alla prova: il mio primo microfono

Jan Johannsen
1.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

Finora mi accontentavo dei microfoni delle cuffie o delle webcam. Ma ora basta! Nel test, il Cherry UM 9.0 Pro ha cercato di convincermi con l'illuminazione RGB, tra le altre cose.

In linea con il gruppo target di gamer e streamer, il Cherry UM 9.0 Pro RGB può brillare in diversi colori. Tuttavia, l'illuminazione può essere spenta, in modo da potermi concentrare su altre cose mentre provo il microfono. Gioco ad esempio con il controllo del guadagno o cerco di sfruttare le quattro direzioni di registrazione.

Configurazione rapida via USB

Ho ricevuto il Cherry UM 9.0 Pro RGB insieme a un supporto treppiede in metallo. Non è avvitato, ma è appeso alle «corde», che dovrebbero proteggerlo dalle vibrazioni. Posso inclinare il microfono di 45 gradi in una direzione. Se si preferisce montarlo da un'altra parte, sul lato inferiore è presente una filettatura.

Collego l'UM al computer tramite un cavo USB. Al microfono, tuttavia, solo con USB-C. Una spina USB-A va inserita nel computer. Tuttavia, la presa di corrente manca su un numero sempre maggiore di notebook. Si tratta quindi di trovare un cavo da USB-C a USB-C che supporti la trasmissione audio. Non è sempre così. Non c'è un'uscita audio da 3,5 mm.

Mi piace molto il fatto che Windows riconosca il Cherry UM 9.0 Pro direttamente come microfono. Posso immediatamente selezionarlo come sorgente audio in Teams e in altri programmi. Non ho bisogno di installare alcun software aggiuntivo. Il produttore non ne offre nemmeno.

Per una, due o anche più persone che parlano

Per la registrazione, il Cherry UM offre quattro caratteristiche cosiddette direzionali. Ciò significa che il microfono rotondo può concentrarsi sul suono proveniente da una, due o quattro direzioni. Indica quali sono attualmente attive con punti luminosi sulla sua superficie.

  • Cardioide: anteriore, per una persona
  • Stereo: anteriore destro e anteriore sinistro, destinato a una sola persona
  • Bidirezionale: davanti e dietro, per due persone sedute una di fronte all'altra
  • Omnidirezionale: tutte e quattro le direzioni, per i giri di conversazione o ASMR

Il controllo del guadagno mi permette di regolare la sensibilità del microfono. Quando lo premo, passo tra le quattro modalità di registrazione menzionate. Per disattivare l'UM 9.0 Pro, lo tocco in alto al centro, dove si trova il simbolo del microfono barrato. Lo attivo di nuovo allo stesso modo.

Il jack da 3,5 mm del Cherry UM 9.0 Pro è solo un'uscita audio per cuffie. Lo uso per controllare ciò che il microfono rileva. Sono riuscito a sentire l'audio del PC collegato anche attraverso le cuffie. Importante: disattiva il microfono per non sentire anche il rumore ambientale.

Diventa fastidioso quando il PC ha l'idea di selezionare il microfono come altoparlante anche se non sono collegate le cuffie. All'inizio ho dovuto cercare più a lungo il motivo del mio fallimento sonoro. Nel frattempo, la prima cosa che faccio è guardare lì e modificare le impostazioni degli altoparlanti. È comunque fastidioso.

Ecco com'è l'audio del Cherry UM 9.0 Pro RGB

Confronto il Cherry UM 9.0 Pro RGB con i microfoni precedentemente utilizzati dal mio notebook, dalle cuffie e dalla webcam. Nello specifico, si tratta attualmente di un HP Elitebook 840 G9, di Nothing Ear (2) e del Logi Brio 500.

Mi dispiace per tutti coloro che in passato hanno dovuto ascoltarmi durante le videochiamate attraverso le cuffie o il portatile. Cherry dimostra chiaramente quanto sia migliore il mio suono con un vero microfono. Ma anche la webcam è soddisfacente per i miei scopi.

Cherry non ha progettato il microfono per una sola persona. Posso anche metterlo tra due o più persone. Puoi sentire com'è il suo audio negli esempi seguenti.

Le nostre piccole cabine riunioni in ufficio non sono realmente insonorizzate. Il microfono rileva un po' di rumore ambientale. Attribuisco il riverbero relativamente forte alle pareti «nude» della piccola stanza.

In una stanza più grande, con più persone e più arredi, il rombo è meno forte. D'altra parte, si nota l'importanza del controllo del guadagno per ottenere un buon volume delle voci.

Luce RGB davanti al naso

Conclusione: un aggiornamento per le mie esigenze

Per i miei scopi, il Cherry UM 9.0 Pro RGB è un chiaro vantaggio rispetto alla configurazione precedente. Per le videochiamate e le mie apparizioni nei podcast, offre una buona qualità audio. L'installazione e l'uso non richiedono alcuna conoscenza preliminare o formazione in ingegneria del suono. Mi piace molto. L'illuminazione RGB può essere una bella trovata, ma non ne ho bisogno.

La sospensione del microfono, invece, desta qualche preoccupazione. La «corda di fissaggio» è già molto sottile in un punto e una staffa non si incastra più correttamente. Questo è fastidioso perché la corda tira continuamente. Tuttavia, non posso escludere di essere stato sfortunato con il mio dispositivo di prova.

È sempre possibile spendere di più, ma non lo farei per le videochiamate. E al momento non sto progettando un mio podcast o una carriera da streamer. Al massimo, resta da chiedersi se sarei soddisfatto anche con microfoni più economici.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lewitt RAY: il microfono che si controlla da solo

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Rode Caster Pro: la soluzione plug-'n'play definitiva per i podcaster?

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo il Rode Wireless Pro: un sistema wireless dalle grandi possibilità

    di Debora Pape