Test del prodotto

Canon sfida il capobranco: EOS R6 Mark II alla prova

Samuel Buchmann
1.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

La Canon EOS R6 Mark II si rivela una fotocamera all'altezza della concorrenza, collocandosi ai vertici della sua classe di prezzo.

Design e specifiche: ancora con sensore FSI

Un punto a sfavore è sicuramente la testardaggine di Canon quando si tratta di connessioni: come prima, c'è solo micro-HDMI. Perché, Canon? Perché?

Ecco le specifiche più importanti rispetto al modello precedente e alla Sony A7 IV:

Funzionamento, display e mirino: tutto ok

La EOS R6 Mark II funziona come tutte le altre Canon, la navigazione nei menu è strutturata in modo logico. L'unica cosa che mi manca è l'interruttore a 4 vie sulla rotellina, come lo conoscevo da Sony. Mi piace meno la navigazione con il joystick. Ma è una questione di abitudine, proprio come il menu rapido, in cui non si può saltare direttamente da sinistra a destra, ma si devono scorrere tutte le opzioni singolarmente.

Autofocus: molto buono, ma non perfetto nei video

Nei miei test, il tracciamento degli oggetti selezionati manualmente lascia molto a desiderare. L'autofocus sembra spesso sovraccaricato, soprattutto in controluce, e la fotocamera a volte sposta arbitrariamente la messa a fuoco sul mio occhio o su un altro punto. Questo migliora in situazioni di illuminazione meno impegnative. Nel complesso, trovo che l'autofocus della R6 MK II sia ancora molto buono, ma non impeccabile.

Qualità dell'immagine: risoluzione nella media, colori ottimi

Video: nessun compromesso con frame rate elevati

Canon ha una buona gestione delle temperature. Ho lasciato che la fotocamera riprendesse a temperatura ambiente a 60 FPS. Solo dopo 44 minuti di fila si è surriscaldato. Anche il rolling shutter è ben controllato. Naturalmente, la velocità di lettura del sensore non è così elevata come quella dei costosi sensori stacked. Ma per un sensore normale, la R6 MK II è straordinariamente veloce, meglio della Sony A7 IV, della Panasonic S5 o della Nikon Z6 II.

Conclusione: poche lamentele di alto livello

La Canon EOS R6 Mark II è una risposta forte alla Sony Alpha 7 IV: una fotocamera ibrida full-frame straordinariamente completa. Nel confronto, a volte Canon, a volte Sony decide le varie categorie di test a suo favore.

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Finalmente una Panasonic con un buon autofocus: la Lumix S5II alla prova

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Panasonic G9 II: è adatta per fotografare animali?

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Nikon Z 8: shut up and take my money

    di David Lee