Test del prodotto

«Bayonetta 3» alla prova: la mia prima volta con la strega che dà botte

Domagoj Belancic
2.11.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Mi avventuro nell'ultimo gioco hack-and-slay di Platinum Games come novellino di «Bayonetta». Posso godermi l'ultima parte della trilogia delle streghe anche come esordiente?

Multiversi, streghe e omuncoli

Principio di combattimento caotico con potenziale di dipendenza

Oltre alla storia, anche il sistema di combattimento complesso mi ha fatto venire il mal di testa all'inizio. Il principio di base mi è chiaro da subito, ma ho difficoltà a ricordare e a mettere in pratica tutte le combinazioni possibili in battaglia. Ma andiamo per ordine.

Uso i tasti A, X e Y per attaccare i nemici sul campo di battaglia con armi a distanza e da mischia. Con il tasto B posso saltare e con il tasto ZR schivare gli attacchi nemici. Con un tempismo perfetto durante la schivata, attivo il «Witch Time» per picchiare gli omuncoli a rallentatore e aumentare il mio punteggio: è molto soddisfacente e crea subito dipendenza.

Il fastidioso spostamento della telecamera mi rende difficile entrare nel sistema di combattimento. Soprattutto con i nemici più grandi, Bayonetta spesso scompare nel bel mezzo del combattimento e le mie combinazioni di attacco vengono interrotte da attacchi sleali che non mi sono visibili. Anche il blocco preciso degli attacchi con Viola è frustrante, con la telecamera a volte molto distante e con la distanza dall'avversario poco calcolabile.

Niente festa per i sensi

Nonostante l'alta densità di idee, il gioco risulta a volte ripetitivo. Ciò è dovuto principalmente ai livelli tubolari dal design monotono e ai disegni a volte poco spettacolari delle infinite orde di omuncoli avversari.

Conclusione: un elegante sovraccarico sensoriale con potenziale di dipendenza e frustrazione

La bella messa in scena e l'alta densità di idee del gioco sono in parte rallentate da elementi di gioco ripetitivi e da una presentazione grafica antiquata. Nel complesso, però, il gioco mi ha lasciato un'impressione assolutamente positiva. Il mix unico di stile, di caratteristiche kitsch, di narrazione folle e azione caotica non cerca i suoi simili solo sulla Switch.

Dopo essermi ripreso un po', darò sicuramente una possibilità ai due prequel di «Bayonetta» e mi farò strada anche tra gli altri giochi del catalogo Platinum Games.

«Bayonetta 3» è disponibile per Nintendo Switch. Il gioco mi è stato fornito da Nintendo per questa recensione.

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sifu in prova: Roaringly difficile e così, così motivante

    di PC Games

  • Test del prodotto

    Nightmare Reaper nel test: uno dei migliori sparatutto dell'anno

    di PC Games

  • Test del prodotto

    "Digimon Survive" in recensione: morte, sopravvivenza, mostri e tanto altro da leggere

    di PC Games