

Asus ZenBook S: ottima portabilità e design accattivante a un prezzo elevato

L'Asus ZenBook S (UX391UA) è stato progettato per utenti business e home office che hanno grandi esigenze. Se vuoi sapere cosa puoi aspettarti da questo notebook, continua a leggere.
Lo ZenBook S ha un design semplice che però non passa inosservato. Sono un grande fan dei dischi in vinile, perciò la finitura in alluminio spazzolata con motivo circolare mi fa venire una certa nostalgia; in più, la scritta e i bordi dorati danno al notebook un aspetto pregiato. Se lo apri, la tastiera rimane sollevata di qualche centimetro nella parte posteriore grazie a una particolare cerniera, che Asus chiama ErgoLift. Il notebook così ha un design unico anche quando è aperto e, secondo Asus, dovrebbe raffreddare meglio i componenti interni.

Con lo ZenBook S, Asus punta tutto sulla portabilità: pesa poco più di un chilogrammo. Questo però non va a discapito delle sue prestazioni: oltre a Intel Core i7-8550U, è dotato di una RAM da 16 GB, ma non di una scheda grafica dedicata. Probabilmente, per via del design così sottile e la conseguente mancanza di spazio. Asus si affida a Intel UHD Graphics 620.

Le specifiche più importanti in breve:
- CPU: Intel Core i7-8550U
- GPU: grafica Intel UHD 620
- Memoria: due PC34100U da 8 GB
- Memoria di massa: Samsung NVMe da 512 GB
- Display: Full-HD-IPS da 13,3" (antiriflesso)
Porte

Asus, come la maggior parte dei produttori, risparmia sulle interfacce fisiche. Anche questo è dovuto al design sottile e alla mancanza di spazio. Sullo ZenBook S ci sono tre porte USB-C. La porta sul lato sinistro corrisponde allo standard Gen-1. Sul lato destro sono presenti altre due porte, che sono interfacce Thunderbolt 3 complete. Accanto ad esse si trova una presa jack da 3,5 mm. Dopo tutto, Asus consegna anche un mini dock che fornisce porte aggiuntive come HDMI e USB-A. Asus si affida all'adattatore Intel Dual Band Wireless-AC 8265 per la comunicazione wireless. Oltre allo standard Wifi 802.11ac, offre anche il Bluetooth 4.2.
Schermo
Personalmente, lo schermo mi piace molto. Anche se è opaco, l'immagine non appare granulosa. Con una luminosità media di 300 cd/m² non è particolarmente chiaro. Grazie al rivestimento antiriflesso, tuttavia, posso lavorare meglio alla luce del sole che con il Nintendo Switch.

L'immagine è sempre chiara e facilmente riconoscibile anche dai lati. I colori appaiono naturali e perdono un po’ di luminosità solo negli angoli.
Altoparlanti
Come tutti i notebook Asus più recenti, lo ZenBook S è dotato di altoparlanti stereo Harman/Kardon, che si trovano sul lato inferiore della base. La qualità della riproduzione musicale è chiara e precisa, il suono è pieno e non è mai distorto. Piacevole effetto collaterale: quando digiti sulla tastiera senti la vibrazione dei bassi, perché gli altoparlanti si trovano praticamente sotto il palmo della mano. Sono rimasto un po' deluso dalla riproduzione dei film. Durante le scene d'azione, l’audio è risultato leggermente distorto, rovinando un po' l’impressione generale.
Batteria
Il punto di forza principale di questo Asus è la sua portabilità. La batteria da 50 Wh incorporata fa miracoli nel test di stress «Heavy Load», cioè quando viene sottoposta a carichi pesanti. Posso farlo andare sulla batteria per quasi due ore prima che si scarichi. Durante il test, la CPU, la GPU, la RAM e la memoria di massa erano costantemente esaurite. Per un uso normale da ufficio, la batteria dura circa otto ore.
Tastiera e touchpad
Grazie alla cerniera ErgoLift, scrivere sullo ZenBook S è davvero comodo. La tastiera offre un grip sufficiente e i tasti sono posizionati bene. La digitazione richiede un po' più di pressione di quella a cui sono abituato con altre tastiere, ma la cosa non mi disturba. L'unica cosa che mi preoccupa è il tasto Enter, compresso come su tutti i modelli Asus. Spesso lo manco e per sbaglio premo il tasto del dollaro.
A prima vista il touchpad può sembrare un po' piccolo, ma in realtà è funzionale. La larghezza, in particolare, è perfetta per la tastiera. Mentre scrivo avvicino le dita al touchpad, ma non mi capita mai di premere o toccarlo per sbaglio. Reagisce molto bene a tutti i comandi. L’unica area non sensibile alla pressione è la zona superiore, a livello del lettore d'impronte digitali. Anche la scansione funziona perfettamente.
CPU e GPU
Sulla carta, al momento del test l'i7-8550U è un processore notebook veloce. Con il Cinebench R15 ho ottenuto 350 punti in diversi test. Questo porta l'i7-8550U dell'Asus ZenBook S a circa 200 punti sotto la media per questo tipo di processore. La colpa potrebbe essere del raffreddamento, che probabilmente non è ottimale.

Dalla GPU integrata nessuno si aspetta grandissime cose. Quando esegui il rendering con OpenGL, la GPU raggiunge circa 40 fps. Perciò, l'UHD 620 si colloca nella gamma inferiore tra le GPU comparabili.
Memoria di massa

Il notebook è dotato di unità Samsung SSD PM961 integrata in fattore di forma m.2 da 512 GB, collegata tramite PCIe x4. Secondo il produttore, questa velocità di lettura sequenziale raggiunge circa 2800 MB/s e la velocità di scrittura sequenziale circa 1600 MB/s. Nei miei test raggiungo valori simili, confermando che questa SSD è una delle più veloci attualmente disponibili in commercio.
Ventola
Con un utilizzo normale, la ventola è molto silenziosa e devo davvero tendere le orecchie per sentirla. Se invece sollecito un po’ lo ZenBook, le cose cambiano. La ventola si sente parecchio. La parte superiore della base del portatile si può anche surriscaldare. Nonostante la cerniera ErgoLift il raffreddamento non è ottimale, come è stato dimostrato anche dai test sulle prestazioni della CPU e della GPU.
Conclusione
Lo ZenBook S è stato progettato principalmente per un utilizzo mobile e in ufficio. Se non hai esigenze particolari, puoi usarlo anche per fare qualche lavoro multimediale. E qui la RAM da 16 è molto utile. D’altra parte, per le attività che richiedono un'intensa attività grafica il notebook raggiunge rapidamente i suoi limiti. Lo ZenBook S ha un design sottile e compatto molto accattivante, che però lo costringe a scendere a compromessi per quanto riguarda le prestazioni. Il suo punto di forza: la portabilità. Dispositivo leggero, lavorazione di alta qualità, design notevole e batteria di lunga durata: lo ZenBook S è perfetto per chiunque abbia bisogno di un dispositivo affidabile da portare con sé ovunque.
Questo però ha un prezzo: 1800 franchi. Non sono proprio briciole, considerando che massima portabilità significa prestazioni inferiori.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.