Guida

Aiuto, come lo spiego a mio figlio? Come funziona l'educazione sessuale oggi

Katja Fischer
5.5.2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Improvvisamente arrivano le domande sull'amore, il sesso e i genitali. E tu, come genitore, cerchi di trovare le risposte più adeguate. L’esperta spiega quando e come affrontare l’argomento correttamente con i propri figli e quale ruolo giocano i social media.

Ma ha appena compiuto sei anni. Non è presto?
No, è del tutto naturale a quell'età. A parte questo: non è mai troppo presto iniziare con l’educazione sessuale se il bisogno viene dal bambino. Le prime domande sul corpo di solito arrivano tra i tre e i sei anni. Già in questi casi è importante parlarne usando termini comprensibili.

Perché è difficile trovare la risposta giusta a domande semplici come per esempio «Mamma, perché hai i peli là sotto?»
Spesso è difficile per i genitori perché loro stessi non hanno imparato a parlare di argomenti legati alla sessualità. Perché chiamarli «i peli là sotto» se hanno un nome preciso.

Ho comprato a mia figlia dei libri di educazione sessuale adatti alla sua età e sono sorpresa di quanto precisamente trattino di sesso, fecondazione e genitali.
Ricordo che questo aveva stupito all'epoca anche me con i miei figli. A seconda del libro, ci sono effettivamente molte informazioni sull’anatomia, ma si possono tralasciare a proprio piacimento.

Sono a volte troppe le informazioni?
Penso che sia un bene che vengano offerte molte informazioni. Il bambino filtra da solo e sceglie ciò che vuole sapere. Oppure chiedono se vogliono saperne di più. Usi i nomi corretti nelle spiegazioni per i genitali dall'inizio. Per esempio, vulva per la parte esterna dei genitali femminili.

Quindi niente api e fiori.
Con le storie di api e fiori, sta deliberatamente raccontando al bambino delle falsità che dovrà correggere in seguito. Questo non ha senso e non prende sul serio i bisogni del bambino.

Come possiamo riuscirci?
Mostrate che anche voi genitori vi amate. Non nascondete la tenerezza e i baci ai bambini, ma trasmettete anche che avete zone intime che non condividete con loro. Nonostante o anche a causa dello stress quotidiano, gli affetti non devono essere trascurati. Voi genitori siete un modello, i vostri figli vi osservano.

A proposito: la gamma di argomenti nell'educazione sessuale è aumentata negli ultimi anni?
Abbastanza. Argomenti come identità trans, sexting, LGBTIQ... L'educazione sessuale copre uno spettro enorme. Fondamentalmente, si può dire che un bambino è ancora curioso come lo era 20 anni fa, questo non è cambiato.

Ma che dire dei bambini che non fanno domande? E se mia figlia non si fosse avvicinata a me di sua iniziativa?
Non si dovrebbe mai spingere. L'opzione tradizionale è quella di lasciare «accidentalmente» un libro di educazione sessuale in salotto. Finché il bambino non sviluppa una curiosità per l'argomento da solo.

E poi colgo l'occasione e affronto il discorso.
Sì e no. Non esiste alcun famoso discorso sull’educazione sessuale. L’educazione è più di una sola conversazione, è un processo. I genitori dovrebbero sempre cogliere l’occasione per parlarne, per esempio, quando si guarda la TV insieme e salta fuori l’argomento. O in un contesto politico, per esempio in vista di un voto come quello dell'anno scorso sul «matrimonio per tutti».

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Sessualità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Oh, che stress! Come trascorrere un Natale sereno anche da genitore

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Guida

    «Mamma, sono bella?»: come promuovere l'amore per il proprio corpo fin dall'infanzia

    di Katja Fischer

  • Guida

    11 validi acquisti di famiglia

    di Katja Fischer