Guida

5 consigli per lo shopping di seconda mano

La massa di vestiti nei mercatini dell'usato e nei negozi di seconda mano può essere difficile da gestire. Ecco cinque consigli per muoverti con destrezza, quando sei nel cuore della giungla tessile.

Adoro lo shopping di seconda mano: fa bene al pianeta, al portafoglio e al proprio stile. Ma scovare i tesori nascosti negli sconfinati scaffali dei negozi di seconda mano o nei mercatini delle pulci, è una vera e propria arte. Quando ti imbatti in un pezzo unico però, e trovi proprio quello che stavi cercando, la sensazione è pazzesca. Cinque consigli per arrivare a questo grande senso di realizzazione.

1. Impara a riconoscere i capi di buona qualità

Gli abiti di seconda mano provengono da diversi luoghi, quindi la qualità varia notevolmente. Se desideri scovare pezzi di alta qualità, devi prestare particolare attenzione al materiale e alla lavorazione. Fidati della tua sensazione al tatto per valutare la qualità del tessuto e, se disponibile, dai un'occhiata all'etichetta per scoprirne l'esatta composizione. Con un po' di fortuna, troverai dei materiali di altissima qualità come la lana vergine, la seta o la pelle, a prezzi veramente accessibili. Un altro indicatore importante sono le cuciture, che rivelano se il capo è ben lavorato. I bordi del tessuto rifiniti con un punto a zigzag invece che con un punto overlock, ti fanno capire che il capo non è stato confezionato professionalmente.

2. Portati un metro a nastro

Soprattutto quando si tratta di acquisti vintage, non puoi fare affidamento sulle taglie dei vestiti. Da un lato, perché le dimensioni standard cambiano continuamente, dall'altro perché spesso le taglie non sono più visibili. Quindi, se non c'è uno spogliatoio a disposizione, se fai shopping online o semplicemente se vuoi risparmiare tempo nel provare gli abiti, devi conoscere le tue misure, sia quelle corporee che quelle dei tuoi abiti preferiti. Se negli acquisti online non vengono fornite delle dimensioni di confronto, basta chiedere: ne vale la pena. Quando sei sul posto, invece, basta usare un metro a nastro.

Hemline Gold Nastro di misurazione
Accessori cucito
Sconto sulla quantità
CHF8.85 da 3 Pezzi

Hemline Gold Nastro di misurazione

3. Impara a capire se puoi fare delle modifiche

Quando acquisti capi di seconda mano, spesso trovi dei pezzi fantastici ma in taglie sbagliate. Certi abiti possono essere modificati dalla sarta o dal sarto, ma non sempre. Allargare i capi che risultano troppo stretti spesso non è fattibile. Inoltre, tieni presente che alcune modifiche possono essere anche piuttosto costose, come quelle nella zona delle spalle, che sono piuttosto complesse. Le modifiche in vita, invece, sono più facili da eseguire. La cosa più semplice è accorciare la lunghezza di una gonna, delle gambe dei pantaloni o delle maniche.

4. Scopri gli orari e i giorni migliori

I negozi di seconda mano spesso riforniscono le loro scorte in determinati orari e giorni. Per non perderti i capi migliori, è bene informarsi presso il personale di vendita sui giorni e gli orari migliori per passare a fare shopping. In alternativa, puoi anche seguire le aziende locali sui social media per ricevere aggiornamenti.

5. Scruta bene tutto

Prima di procedere all'acquisto, è bene osservare con attenzione l'oggetto del desiderio, onde evitare brutte sorprese una volta a casa. Uno sguardo più attento, anche all'interno dei capi, rivela possibili difetti come cuciture rotte, fodere danneggiate o macchie. Controlla anche che tutte le chiusure, come cerniere e bottoni, funzionino correttamente. Inoltre, devi sapere che gli abiti molto vecchi emanano spesso degli odori forti, solitamente difficili da eliminare. A volte non basta né lavarli ripetutamente né lavarli a secco. Quindi, se un capo ha un odore molto pungente, pensaci due volte prima di acquistarlo.

Immagine di copertina: Ron Lach via Pexels

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    1 moschettone rotondo, 4 idee di stile

    di Laura Scholz

  • Guida

    Shopping online: 5 consigli per acquistare la taglia giusta

    di Stephanie Vinzens

  • Guida

    5 dettagli che sabotano il tuo outfit senza che te ne rendi conto

    di Stephanie Vinzens

Commenti

Avatar