Test del prodotto

3 Chromebook alla prova: chi ha bisogno di Windows o macOS

Jan Johannsen
3.8.2021
Traduzione: Leandra Amato

Uno sguardo a tre Chromebook attuali mostra che i portatili con Chrome OS stanno diventando sempre più performanti e la maggior parte degli utenti ne è soddisfatta. Ciononostante, è difficile trattenere le persone dall’acquisto di notebook Windows e MacBook.

Ho l'Acer Chromebook Spin 513, l'Asus Chromebook CM3 e il Lenovo Ideapad Flex 5 Chromebook. Nessuno dei tre funzionano con Windows o con macOS bensì con Chrome OS, una sorta di distribuzione Linux il cui compito principale è quello di lanciare Chrome ed eseguire applicazioni Android. I modelli di Acer e Lenovo hanno la forma di notebook classici, ma in senso stretto si tratta dei cosiddetti convertibili. È possibile ruotare il loro schermo di 180 gradi e utilizzare il touchscreen. Tuttavia, sono troppo ingombranti come sostituti del tablet. È qui che entra in gioco il piccolo Chromebook di Asus: è un cosiddetto detachable o «staccabile». Questo significa che la tastiera può essere rimossa. Inoltre, le dimensioni ridotte e il peso più leggero permettono di tenerlo in mano più a lungo come tablet.

I Chromebook Lenovo, Acer e Asus.
I Chromebook Lenovo, Acer e Asus.

Specifiche più importanti a colpo d’occhio

Acer Chromebook Spin 513Asus Chromebook CM3Lenovo Ideapad Flex 5
Chromebook
Display13,3 pollici
1920×1080 pixel
IPS
10,5 pollici
1920×1200 pixel
IPS
320 nit
13,3 pollici
1920×1080 pixel
IPS
300 nit
HardwareSnapdragon 7180c Lite
4 GB RAM
64 GB eMMC
Mediatek 8183
4 GB RAM
64/128 GB eMMC
Intel Core i5-10210U
8 GB RAM
128 GB SSD
Batteria35 Wh27 Wh51 Wh
ConnessioniWiFi 5
Bluetooth 5.0
2x USB 3.2 Gen 1 (PD, Displayport)
1x USB 3.0
3,5 mm
WiFi
Bluetooth
1x USB 2.0 Typ C
1x 3,5 mm
WiFi 6
Bluetooth 5.0
microSD
USB 3.2 Gen 1
3,5 mm
2x USB-C 3.2 Gen 1 (PD 2, Data Transfer, DisplayPort 1.2)

Oltre al design, un'altra caratteristica distintiva sono i chipset. Non sorprende che il piccolo detachable di Asus offra meno porte e abbia la batteria più piccola.

Acer Chromebook Spin 513

Lo Spin 513 di Acer è uno dei primi Chromebook con Snapdragon 7180c Lite di Qualcomm. Per il produttore di chip, è un altro passo verso la conquista di una fetta di mercato nel settore dei PC. Come utente, puoi contare su una maggiore durata della batteria, in quanto i chipset ottimizzati per i dispositivi mobili sono progettati per un basso consumo energetico.

In termini di prestazioni, il Chromebook Spin 513 si colloca a metà di questo confronto. Nel test di benchmark Geekbench 5, raggiunge 542 e 1589 punti. Nella pratica, questo è sufficiente per essere in grado di utilizzare tutte le applicazioni disponibili per Chrome OS. La differenza nei tempi di caricamento delle app rispetto agli altri due Chromebook è minima o addirittura nessuna. Unica eccezione: Asphalt 9 Legends. Il gioco si carica più lentamente sullo Spin 513, impiegando quattro secondi in più rispetto al dispositivo successivo.

Acer Chromebook Spin 513
Acer Chromebook Spin 513

Lo schermo è di 13,3 pollici e la sua risoluzione Full HD garantisce un'immagine nitida. Per l'uso quotidiano, la precisione dei colori è perfettamente adeguata, ma il display si dimostra poco utilizzabile in ambienti molto luminosi. Non è antiriflesso, quindi i riflessi possono verificarsi, e non è abbastanza luminoso per l'uso alla luce diretta del sole. Il funzionamento di Chrome OS attraverso il touchscreen, d'altra parte, funziona senza restrizioni.

Con il suo impeccabile case in alluminio, l'Acer Chromebook Spin 513 pesa 1138 grammi. Questo lo rende leggero per un notebook, ma troppo pesante per ruotare lo schermo di 180 gradi e usarlo come tablet per lunghi periodi di tempo.

Troppo grande e pesante come tablet.
Troppo grande e pesante come tablet.

Nel test, la batteria da 35 Wh – YouTube in loop continuo, schermo impostato sulla massima luminosità e modalità di risparmio energetico disattivata – ha un'autonomia di 6:44 ore. Sembra utilizzabile, soprattutto perché le impostazioni di risparmio energetico possono estendere ulteriormente il tempo di funzionamento. Inoltre, la batteria è la più efficiente in questo confronto: per wattora, il Chromebook Spin 513 ha un'autonomia di 11,5 minuti. È qui che il chipset Snapdragon sembra ripagare.

Sono soddisfatto solo in parte degli altoparlanti stereo. Con i notebook, le aspettative sul suono non sono alte, ma in questo caso gli altoparlanti sono montati sul lato inferiore il che ne riduce ancor più le prestazioni. Su un tavolo, il suono «esce», tuttavia varia a seconda della superficie. Sulle superfici morbide, potrebbe risuonare molto soffocato.

C'è una seconda porta USB-C sull'altro lato.
C'è una seconda porta USB-C sull'altro lato.

La tastiera e il touchpad che sto usando per scrivere questo paragrafo sono nella media. Media significa in questo caso che posso digitare bene e muovere il cursore in modo mirato.

Non ci sono molte connessioni, ma Chrome OS è comunque progettato per le connessioni wireless. Puoi collegare le cuffie e avere anche una porta USB 3.0 a disposizione. Inoltre, ci sono due porte USB-C (3.2 Gen 1), che servono anche per caricare la batteria.

Lenovo Ideapad Flex 5 Chromebook

Il Chromebook Ideapad Flex 5 di Lenovo dispone dell'Intel Core i5-10210U, un classico chipset per notebook che fornisce la maggior potenza di calcolo nel confronto. In Geekbench 5 segna 928 e 2862 punti. Quando si tratta di tempi di avvio delle app, è anche avanti, anche se solo di un secondo e spesso uno degli altri due Chromebook è alla pari. O le altre CPU continuano a performare al di sopra della loro lega o l'i5 si indebolisce qui.

Il Lenovo ha anche un display da 13,3 pollici con una risoluzione Full HD. La riproduzione dei colori e l'accuratezza dei dettagli sono a posto. Quello che mi preoccupa, però, è che anche qui è installato un display riflettente. Sembra essere una caratteristica comune tra i Chromebook. Con la sua luminosità di 300 nit, non è abbastanza luminoso per lavorarci al sole.

Lenovo Ideapad Flex 5 Chromebook
Lenovo Ideapad Flex 5 Chromebook

Con 51 Wh, l'Ideapad Flex 5 ha la batteria più grande in questo test e, senza sorpresa, gestisce il tempo di esecuzione più lungo di 8:08 ore. Tuttavia, non usa l'energia in modo efficiente e ottiene solo un tempo di funzionamento di 9,5 minuti per wattora. Sono pur sempre due minuti in meno rispetto all'Acer Spin 513.

Il case dell'Ideapad Flex 5 è in alluminio ed è ben rifinito. Con un peso di 1333 grammi, è il più pesante dei tre Chromebook e aggiunge un lettore di schede microSD alle porte 3,5 mm, USB 3.2 e due USB-C (3.2 Gen 1). È anche l'unico modello in questo confronto con una memoria SSD che offre velocità di lettura e scrittura più elevate della memoria eMMC degli altri due. Tuttavia, non si è notata alcuna differenza durante i test, ma questo potrebbe diventare rilevante se si copiano spesso grandi quantità di dati.

Altoparlanti accanto alla tastiera e c'è una seconda porta USB-C sull'altro lato.
Altoparlanti accanto alla tastiera e c'è una seconda porta USB-C sull'altro lato.

Gli altoparlanti stereo del Flex 5 si trovano a sinistra e a destra della tastiera. In questo modo, il suono raggiunge le orecchie senza deviazioni, dando al Chromebook di Lenovo il miglior risultato sonoro del test.

I tasti non hanno un hub particolarmente alto, ma sono comunque piacevoli da digitare. I punti di pressione possono essere sentiti distintamente. Il touchpad è ideale per un controllo preciso del puntatore del mouse se le dita sono troppo imprecise sul touchscreen.

Asus Chromebook CM3

Chrome OS non è Android, ma con le applicazioni Android, il CM3 di Asus sembra più un tablet che un notebook. Ho notato che rimuovendo la tastiera, se non devo scrivere testi lunghi, posso tenere il Chromebook comodamente in mano per lunghi periodi di tempo. Non c'è da stupirsi. Infatti non è solo più piccolo, ma anche significativamente più leggero: con i suoi 670 grammi, pesa solo circa la metà dei Chromebook di Acer e Lenovo, e anche i 907 grammi con la tastiera sono notevolmente pochi.

In termini di dotazione hardware, l'Asus Chromebook CM3 è il peggiore del test. Il Mediatek 8183 con 4 GB di RAM raggiunge solo 301 e 1427 punti in Geekbench 5. Tuttavia, può tenere il passo con i tempi di caricamento delle app: Asphalt 9 Legends è 22 secondi più veloce che sul Chromebook Acer, tutti e tre sono alla pari con GMail e Play Store, mentre il CM3 rimane indietro in Angry Birds 2. Ma neanche molto: ci vogliono 23 secondi per iniziare il gioco invece di 20.

Asus Chromebook CM3
Asus Chromebook CM3

Non sorprende che la batteria più piccola abbia anche il tempo di esecuzione più breve. Dopo solo 4:53 ore di YouTube continuo, il Chromebook si è spento. Convertito in minuti per wattora, il CM3 è tra l'Acer e il Lenovo con 10,8, quindi non è poi così male.

Il display da 10,5 pollici è una dimensione piacevole per l'uso come tablet e il touchscreen risponde in modo affidabile al tocco. La risoluzione WUXGA con 1920×1200 pixel garantisce un'immagine nitidissima. Tuttavia, il Chromebook è adatto all'uso esterno solo in misura limitata. Con 320 nit, il display è troppo scuro per la luce del sole e, soprattutto, non è antiriflesso. Questo significa che si verificano spesso dei riflessi.

Il supporto funziona anche in verticale.
Il supporto funziona anche in verticale.

Per usare il CM3 con la tastiera come un computer portatile, devi poterlo tenere verticalmente. Per questo, Asus ha ideato una cover che è tenuta da magneti sul retro del tablet e può essere piegata a metà sia in modalità verticale che orizzontale. Quando questa costruzione sta in piedi, è anche sicura. Tuttavia, non ha sempre successo al primo tentativo. Mi è successo diverse volte che i magneti si siano staccati.

La tastiera plug-in va bene per brevi testi, ma non per lavorarci in modo permanente. I tasti sono troppo piccoli per me e troppo alti nella modalità sollevata. In orizzontale non è nemmeno un'opzione, in quanto si muove ad ogni pressione di un tasto.

La tastiera plug-in non invita ad ore di digitazione.
La tastiera plug-in non invita ad ore di digitazione.

Per gli altoparlanti del CM3, Asus ha optato per una via di mezzo, per così dire. Qui gli altoparlanti si trovano sul bordo superiore. Il suono non è così diretto come sul Lenovo, ma è comunque più diretto che sull'Acer.

Conclusione: a seconda dell'applicazione

Tre dispositivi meritano tre piccole valutazioni: con l'Asus Chromebook CM3, la tastiera e il retro magnetico con il supporto non sono perfetti, ma come sostituto di un tablet Android mi piace. Anche l'hardware più debole nel test non influisce sul mioverdetto.

Se non stessi cercando un tablet, ma un portatile con una tastiera fissa e Chrome OS, l'Acer Chromebook Spin 513 sarebbe il compromesso tra un prezzo basso e piccoli inconvenienti come gli altoparlanti.

Investire qualcosa in più per il Lenovo Ideapad Flex 5 Chromebook vale solo se il suono è molto importante per te o se davvero benefici della potenza extra nell'utilizzo che ne fai.

Tastiera tedesca

Acer Chromebook Spin 513 (13.30", Snapdragon 7c Kryo 468, 4 GB, DE)
Notebook

Acer Chromebook Spin 513

13.30", Snapdragon 7c Kryo 468, 4 GB, DE

Lenovo IdeaPad Flex 5 CB 13IML05 82B8 - Flip design - Core i3 10110U / 2.1 GHz - Chrome (13.30", Intel Core i3-10110U, 4 GB)
Notebook

Lenovo IdeaPad Flex 5 CB 13IML05 82B8 - Flip design - Core i3 10110U / 2.1 GHz - Chrome

13.30", Intel Core i3-10110U, 4 GB

Tastiera svizzera

Acer Chromebook Spin 513 (13.30", Snapdragon 7180c Lite, 8 GB, 64 GB, CH)
Notebook
CHF497.–

Acer Chromebook Spin 513

13.30", Snapdragon 7180c Lite, 8 GB, 64 GB, CH

Lenovo IdeaPad Flex 5 Chromebook (13.30", Intel Core i5-10210210U, 8 GB, 128 GB, CH)
Notebook

Lenovo IdeaPad Flex 5 Chromebook

13.30", Intel Core i5-10210210U, 8 GB, 128 GB, CH

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book5 Pro 360 alla prova: durata della batteria molto lunga e modalità tablet

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Asus Zenbook Flip 13 alla prova: Flip & Touch

    di Jan Johannsen

10 commenti

Avatar
later