Audio-Technica

4 discussioni in Audio-Technica

Inizia discussione
  • Avatar
    Anonymous 6 anni fa in Audio-Technica

    Il clamore intorno ad Audio Technica e i consumatori acritici

    Prima di tutto: mi occupo di produzione musicale da oltre 30 anni. Visto l'attuale clamore intorno a Audio Technica (parola chiave: ATH-M50x), volevo approfondire questo argomento. Le mie esperienze con il marchio hanno origine negli anni '80 con i microfoni da studio AT. Il mio entusiasmo all'epoca era limitato, questi microfoni suonavano troppo ammuffiti, scuri e privi di espressione. Per me la questione si è subito chiusa e ho subito dichiarato che il marchio era spazzatura. Anche in questo caso, le cuffie non mi hanno convinto. Negli ultimi anni l'AT è diventata molto popolare. Le "recensioni" positive dell'ATH-M50x su tutti i blog e i canali video online sono impressionanti. Volevo quindi sapere se la qualità è davvero cambiata in meglio. È evidente l'acriticità con cui i blogger riferiscono delle cuffie. Si ha quasi l'impressione che Audio Technica abbia scoperto la pietra filosofale. Ma questi blogger sono in grado di valutare correttamente le cuffie destinate a scopi professionali? Probabilmente questo è vero per pochissimi di loro. E i miei test e le mie fonti affidabili parlano una lingua diversa. La conclusione: le cuffie sono in realtà pubblicizzate al di sopra del loro valore. Perché? Il problema di Audio Technica risiede nella produzione e nel controllo della qualità. Mentre i microfoni mono hanno un solo diaframma, le cuffie ne hanno due. Uno a sinistra e uno a destra. Il sistema con i diaframmi è chiamato altoparlante. Sebbene la risposta in frequenza delle cuffie possa essere singolarmente gradevole, la sintonizzazione di entrambi i driver sembra pessima. Questo si chiama risposta in frequenza disuguale dei due altoparlanti. È abbastanza normale che due altoparlanti non abbiano esattamente la stessa risposta in frequenza. Con Audio Technica, invece, la differenza è ampia, troppo forte e udibile oltremodo. Il risultato è un'immagine stereo spostata. Capita quindi che i cantanti solisti non siano al centro ma a sinistra o a destra, cosa che non dovrebbe accadere. Oppure la grancassa non è centrata. Mentre altri marchi hanno la messa a punto abbastanza sotto controllo, con Audio Technica la situazione è diversa. In questo caso, un'immagine stereo spostata è praticamente la norma. Sì, ovviamente sono un ascoltatore analitico che nota ogni dettaglio perché deve essere notato. Un mix sbagliato distrugge ogni master. Ma non posso pensare che la maggior parte dei consumatori non si accorga che con le cuffie Audio Technica l'immagine del suono stereo è solitamente spostata. I consumatori sono diventati così acritici? Non lo sentono? Non gli interessa? Pensano che sia normale? C'è un test semplice: alimenta le cuffie con un segnale mono. Quindi, se l'udito è intatto, puoi determinare rapidamente se l'immagine stereo è spostata. Puoi anche passare in rassegna tutte le frequenze con un tono sinusoidale in mono e sentire quanto si sposta l'immagine stereo a seconda della frequenza.

    Avatar

      1

  • Avatar
    Anonymous 6 anni fa in Audio-Technica

    AUDIO-TECHNICA ATH-AG1X

    Puoi ordinare dal magazzino?

      0

  • Avatar
    Le6abs 7 anni fa in Audio-Technica

    Autdio Technica QuietPoint ATH-ANC700BT

    Esiste già una data (o una tempistica prevista) per il lancio del QuietPoint ATH-ANC700BT? Merci vell mol förs Feedback :)

    Avatar

      1

  • Avatar
    remosito 8 anni fa in Audio-Technica

    Data per ATH-DSR7BT e ATH-DSR9BT

    Esiste già una data di consegna e un prezzo per queste nuove cuffie Audio Technica? Cordiali saluti

    Avatar
    Avatar

      4

Ordine delle
discussioni
Forum per Audio-Technica
IniziaInizia discussione