L'Ackermann e la morte
Giovanni di Tepl, TedescoInformazioni sul prodotto
Il testo è stato scritto più di 600 anni fa dall'autore boemo Giovanni di Saaz. Rappresenta una discussione tra la Morte e un contadino la cui moglie è morta di parto. Entrambi discutono sul diritto alla felicità e sul destino inevitabile di ogni essere umano. Infine, gli avversari si presentano davanti a Dio; si suppone che sia lui a dispensare giustizia. Johannes von Saaz fu il più grande poeta di lingua tedesca del suo tempo; il suo testo è la prima opera significativa della letteratura del Nuovo Alto Tedesco. Lo scrittore e traduttore Hubert Witt (1935 - 2016) lo ha ritradotto in alto tedesco. Nel libretto dettagliato spiega anche l'origine e il significato del testo.
Lingua | Tedesco |
No. di articolo | 9177570 |
Editore | Audiopool |
Categoria | Audiolibri |
Data di rilascio | 12.7.2018 |
Medium | CD audio |
Anno | 2016 |
Lingua | Tedesco |
Anno | 2016 |
Autore | Giovanni di Tepl |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Audiolibri» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- AudiopoolDati non sufficienti
- 1.Lübbe Audio0 %
- 2.Carlsen0.2 %
- 2.DHV0.2 %
- 2.Europa0.2 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- AudiopoolDati non sufficienti
- ArenaDati non sufficienti
- ArgonDati non sufficienti
- Audio VerlagDati non sufficienti
- CarlsenDati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Audiolibri» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- AudiopoolDati non sufficienti
- 1.Oetinger0.5 %
- 1.United Soft Media0.5 %
- 3.Arena0.6 %
- 4.Europa0.7 %