ICM Fanteria italiana in armatura della prima guerra mondiale

Consegna tra gio, 22.5. e mar, 27.5.
7 pezzi in stock presso il fornitore

Informazioni sul prodotto

Durante la Prima Guerra Mondiale, nell'esercito italiano furono create le cosiddette compagnie della morte per condurre operazioni d'attacco. Erano composte da volontari e dovevano aprire la strada alle unità di fanteria in attacco. Il loro compito principale era quello di creare brecce nelle barriere nemiche, per il quale i combattenti di queste compagnie erano equipaggiati con speciali carri armati d'assalto. Fin dall'inizio della guerra, il generale italiano prestò particolare attenzione a questo tipo di protezione corazzata individuale. L'equipaggiamento delle squadre d'assalto comprendeva speciali elmetti d'assalto, scudi e corazze (la più famosa era la corazza Farina). Secondo alcune fonti, queste unità esistevano fino al 1916.

30 giorni di diritto di recesso
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni