Un detto comune afferma che bisogna avere denaro. Ma cosa significa esattamente? L'opera in questione esplora come la mancanza di mezzi influisca sul rapporto contrattuale. Viene illustrato quali sono i diritti e i doveri delle parti contrattuali quando il debitore diventa insolvente. L'attenzione è rivolta al diritto materiale, includendo anche aspetti relativi all'esecuzione. L'analisi si articola in tre parti: nella prima parte vengono trattate le basi del suddetto detto. La seconda parte si occupa della posizione giuridica del creditore. Al centro c'è quali diritti gli conferisce l'ordinamento civile per evitare una perdita imminente. La terza parte è dedicata alla protezione del debitore. Viene esaminato in che modo il diritto materiale gli consenta di liberarsi da un obbligo rovinoso.
Lingua | Tedesco |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Diritto civile |
Autore | Miguel Sogo |
Numero di pagine | 472 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2015 |
No. di articolo | 14385290 |
Editore | Schulthess |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 21.12.2015 |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Diritto civile |
Lingua | Tedesco |
Autore | Miguel Sogo |
Anno | 2015 |
Numero di pagine | 472 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2015 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 240 mm |
Larghezza | 175 mm |
Peso | 1153 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus