Was wir sehen blickt uns an

Tedesco, Georges Didi-Huberman, Markus Sedlaczek, 1999
Consegna tra mar, 19.8. e gio, 21.8.
Solo 3 pezzi in stock presso il fornitore
spedizione gratuita

Informazioni sul prodotto

Come si può vedere senza sacrificare il visibile alla fede? E come possiamo resistere, al contrario, alla tentazione di ridurre il visibile tautologicamente a se stesso? Tra due parabole prese in prestito da Joyce e Kafka, si cercherà una risposta a queste domande di fronte all'immagine più semplice che una scultura può offrirci. Un cubo, un grande cubo nero dello scultore Tony Smith, ci svelerà gradualmente il suo oscuro potere di fascinazione, la sua intensità e inquietudine. Per riuscirci, sarà necessario riflettere sui concetti di "Aura" e "immagine dialettica" di Benjamin e, con il loro aiuto, chiarire perché ciò che vediamo di fronte a noi risuona sempre dentro di noi, ci guarda e ci coinvolge. L'obiettivo di queste riflessioni: un'antropologia della forma, una metapsicologia dell'immagine.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Arte, musica e design
Subtopic
Arte, musica, designPsicologia generale
Autore
Georges Didi-HubermanMarkus Sedlaczek
Numero di pagine
252
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
1999
No. di articolo
7316972

Informazioni generali

Editore
Fink
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
8.2.2001

Caratteristiche del libro

argomento
Arte, musica e design
Subtopic
Arte, musica, designPsicologia generale
Lingua
Tedesco
Autore
Georges Didi-HubermanMarkus Sedlaczek
Anno
1999
Numero di pagine
252
Edizione
1
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
1999

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
210 mm
Larghezza
130 mm
Peso
380 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
1 offerta aggiuntiva

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Fink
    Dati non sufficienti
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Avery Publishing Group
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Fink
    Dati non sufficienti
  • 1.HarperCollins
    0 giorni
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Fink
    Dati non sufficienti
  • 1.Beltz
    0 %
  • 1.DTV
    0 %
  • 1.Hachette
    0 %
  • 1.Hanser
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus