Il classico dei vincitori del Premio Nobel per l'economia 2024, una lettura obbligatoria!
Perché le nazioni sono ricche o povere?
Il grande economista Daron Acemoglu e il politologo di Harvard James Robinson offrono una risposta tanto convincente quanto impressionante a questa domanda fondamentale. Attraverso numerosi e affascinanti casi studio – dai conquistatori all'epoca della Rivoluzione Industriale fino alla Cina di oggi, dalla Sierra Leone alla Colombia – mostrano come le élite manipolino tutte le regole a loro favore tramite istituzioni repressive, a danno dei molti. Un appassionante e affascinante appello affinché storia e geografia non siano un destino. E un esempio convincente che una corretta analisi del passato apre nuove strade per comprendere il nostro presente e nuove prospettive per il futuro. Un libro provocatorio, brillante e unico.
“Questo libro lo leggeranno i nostri pronipoti tra duecento anni.” George Akerlof, Premio Nobel per l'economia
“Uno studio assolutamente convincente.” Gary S. Becker, Premio Nobel per l'economia
“Un libro davvero importante.” Michael Spence, Premio Nobel per l'economia
“Acemoglu e Robinson affascinano e stimolano la riflessione.” Robert Solow, Premio Nobel per l'economia
“Un'opera importante e imprescindibile.” Peter Diamond, Premio Nobel per l'economia
“Un contributo significativo al dibattito su perché gli stati con le stesse premesse...
Lingua | Tedesco |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Economia |
Autore | James A. Robinson. |
Numero di pagine | 608 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2014 |
No. di articolo | 2424086 |
Editore | S. Fischer Publishing |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 26.6.2014 |
Classifica di vendita secondo Categoria Saggistica | 48 di 152112 |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Economia |
Lingua | Tedesco |
Autore | James A. Robinson. |
Anno | 2014 |
Numero di pagine | 608 |
Edizione | 7.10 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 141 mm |
Peso | 587 g |
Lunghezza | 21.50 cm |
Larghezza | 14 cm |
Altezza | 5 cm |
Peso | 668 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus