Le domande "perché" e la ricerca di spiegazioni influenzano già nell'infanzia il pensiero umano. Ma perché la curiosità si rivolge anche alle spiegazioni scientifiche? Alexander Scheidt esamina il concetto di spiegazione scientifica all'incrocio tra teoria della scienza e psicologia dello sviluppo. Al centro c'è la comprensione che le domande "perché" esprimono ciascuna una particolare sensazione epistemica di meraviglia nei confronti del fenomeno da spiegare. Di conseguenza, una domanda "perché" richiede sempre un tipo specifico di spiegazione. Questa considerazione ha ripercussioni sia sulla logica delle spiegazioni scientifiche sia sulla comprensione delle domande "perché" nella prima infanzia.
Lingua | Tedesco |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Filosofia |
Autore | Alexander Scheidt |
Numero di pagine | 274 |
Copertina del libro | Libro tascabile |
Anno | 2024 |
No. di articolo | 52274698 |
Editore | Transcript |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 17.10.2024 |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Filosofia |
Lingua | Tedesco |
Autore | Alexander Scheidt |
Anno | 2024 |
Numero di pagine | 274 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Libro tascabile |
Anno | 2024 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 225 mm |
Larghezza | 148 mm |
Peso | 432 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus