Vom Lärmen des Begehrens
Tedesco, Aaron Lahl, Prezzo di Victoria, Patrick Henze-Lindhorst, 2021Solo 2 pezzi in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
La psicoanalisi ha attribuito - non diversamente dalla società - un potenziale distruttivo alle lesbiche, considerandole aggressive, vendicative, falliche, patologizzandole ed escludendole dalle proprie istituzioni. Tuttavia, allo stesso tempo, ha anche trascurato, oscurato, ridotto a poco significato le lesbiche - o ha addirittura esitato di fronte al rumore del desiderio lesbico?
I contributori si dedicano a incontri carichi di tensione e talvolta fallimentari tra la psicoanalisi e la sessualità lesbica: presso Freud, nella tradizione omofoba, in contributi pionieristici a partire dagli anni '90 e nel presente. Illuminano il campo di tensione tra psicoanalisi e sessualità lesbica da prospettive (clinicamente) psicoanalitiche, attiviste lesbiche, teoriche queer, scientifiche della sessualità, storiche e culturali.
Con contributi di Ulrike Auge, Jirko Börner, Hanna Brögeler, Carolin Cyranski, Sonja Düring, Lilli Gast, Insa Härtel, Patrick Henze-Lindhorst, Julia Holzmann, Marco Kammholz, Manuela Kay, Anna Koellreuter, Annalina Kretz, Aaron Lahl, Eva Marie Lehner, Victoria Preis, Ilka Quindeau, Almut Rudolf-Petersen, Caroline A. Sosat, Julia Tomanek, Manuela Torelli, Samuel Noah Werner e Benedikt Wolf.