Vermögensverfügungen Dritter im Betrugstatbestand.
Tedesco, Susanne Offermann-Burckart, 1994Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Il presente lavoro affronta la problematica della possibile differenza di persone tra il soggetto ingannato e il soggetto danneggiato nel reato di frode, secondo l'orientamento prevalente, e la questione estremamente controversa su quali persone, a quali condizioni, possano disporre di beni altrui ai sensi dell'art. 263 del Codice Penale tedesco. Vengono analizzati sia il reato di frode triangolare in relazione ai beni, con particolare attenzione alla distinzione rispetto al furto in qualità di autore mediato, sia alcune categorie di casi caratteristici di frode triangolare in relazione a crediti e diritti.
L'autrice si confronta in modo approfondito con le opinioni espresse nella giurisprudenza e nella dottrina (in particolare con la teoria della legittimazione o dell'autorizzazione, la teoria della vicinanza fattuale o della possibilità di influenza e la teoria del deposito) e le respinge singolarmente come troppo restrittive, troppo ampie o troppo indeterminate.
Tenendo conto della collocazione sistematica dell'art. 263 del Codice Penale tedesco nel contesto dei reati patrimoniali e confrontando casi di possibile frode triangolare con situazioni simili di diritto civile relative all'acquisto da parte di non aventi diritto e alla gestione senza mandato, viene quindi sviluppata una formula completamente nuova che consente di determinare in modo appropriato quando il comportamento dannoso e ingannevole di terzi costituisca una disposizione patrimoniale.
Lingua | Tedesco |
argomento | Economia & Diritto |
Autore | Susanne Offermann-Burckart |
Numero di pagine | 213 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 1994 |
No. di articolo | 55272779 |
Editore | Duncker & Humblot |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 4.3.2025 |
argomento | Economia & Diritto |
Lingua | Tedesco |
Autore | Susanne Offermann-Burckart |
Anno | 1994 |
Numero di pagine | 213 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 1994 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- 1.HarperCollins0 giorni
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.DTV0 %
- 1.DuMont0 %
- 1.Hachette0 %