Vergeben
Tedesco, Jacques Derrida, Markus Sedlaczek, 2022Solo 3 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Il presente testo si basa su una conferenza tenuta da Jacques Derrida nel 1997/1998 presso università di Cracovia, Varsavia, Atene, Città del Capo e Gerusalemme. Partendo da riflessioni sulla parola pardon nel suo uso quotidiano e specifico, e sulle aporie nel rapporto tra don ("dono") e pardon ("perdono"), Derrida sviluppa il suo interrogativo sul perdono attorno alle domande guida "chi?", "a chi?", "cosa?". Riferimenti essenziali sono costituiti da testi di Vladimir Jankélévitch e dalla sua corrispondenza con un tedesco, oltre alla poesia di Paul Celan "Todtnauberg". La sottile lettura di Derrida evidenzia che il perdono incondizionato deve superare le dimensioni del diritto e del calcolo, rimanendo "indecidibilmente ambiguo". Ne deriva una "logica aporetica" del perdono: il perdono, se esiste, può avvenire solo come perdono dell'inperdonabile.
Lingua | Tedesco |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Storia della filosofia |
Autore | Jacques Derrida, Markus Sedlaczek |
Numero di pagine | 86 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 38963649 |
Editore | Passagen |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 15.2.2022 |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Storia della filosofia |
Lingua | Tedesco |
Autore | Jacques Derrida, Markus Sedlaczek |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 86 |
Edizione | 2 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 207 mm |
Larghezza | 120 mm |
Peso | 114 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- PassagenDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.Beck C.H.0 %
- 1.Bergli Books0 %
- 1.Bloomsbury0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- PassagenDati non sufficienti
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
- Albin MichelDati non sufficienti
- AnsataDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- PassagenDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.DTV0 %
- 1.First Éditions0 %
- 1.Herder0 %