Unité d'habitation Typ Berlin: Anspruch und Wirklichkeit einer Wohnmaschine
Tedesco, Clara Franziska Maria Weber, 2012Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Quando l'Unité d'habitation di tipo Berlino fu costruita nell'ambito della Mostra Internazionale di Architettura del 1957, rappresentava come pochi altri edifici la volontà di riforma, le visioni e i modelli urbanistici della modernità del dopoguerra. Le Corbusier creò una 'macchina abitativa' che prometteva ai suoi abitanti una felicità residenziale collettiva: come unità sociale autonoma e autosufficiente. Un concetto controverso allora come oggi. Clara Weber esamina nel suo studio attuale, attraverso una valutazione post-occupazione, la reale situazione abitativa dell'Unité di tipo Berlino e la confronta con le pretese di Le Corbusier. Gli obiettivi dell'architetto vengono messi a confronto con i risultati di un'indagine quantitativa accompagnata da interviste qualitative e, sulla base di conoscenze teoriche e pratiche della ricerca abitativa, vengono verificati in termini di successo e attinenza alla realtà. Approfondimenti unici sulla vita quotidiana degli abitanti berlinesi corbusiani completano studi già esistenti sulle 'macchine abitative' di Corbusier a Marsiglia e Nantes. Il lavoro di Weber segue un modello innovativo di ricerca interdisciplinare, che si avvale delle competenze dell'architettura e delle scienze sociali. I suoi risultati arricchiscono la discussione scientifica sull'impatto dell'architettura, superando una visione riduzionistica della semplice qualità d'uso e differenziano così anche una relazione troppo semplicistica tra edificio e condizioni sociali. Le conoscenze acquisite sulla congruenza tra architettura e bisogni degli utenti sono fondamentali per un'architettura sostenibile e futura nel settore dell'edilizia residenziale densificata. Lo studio di Weber si rivolge sia agli incroci delle discipline di architettura, pianificazione urbana e scienze sociali, sia a un pubblico generale interessato all'architettura e al suo impatto quotidiano.