Ungleichheit in der Schweiz
Tedesco, Fabian Saner, 20225 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Contenuto
Peter Lack, Fabian Saner
Prefazione
Tendenze socio-politiche
Aline Masé
Rapporto sullo sviluppo sociale ed economico in Svizzera 2021/2022
I. Parte Analizzare le disuguaglianze
Monica Budowski, Michael Nollert
Opportunità di vita, distribuzione, riconoscimento – vecchie e nuove questioni sulla disuguaglianza sociale
Robert Fluder, Hans Baumann, Rudolf Farys
Sempre più ricchezze per pochi
Kristina Schüpbach
Come si apre il divario e cosa rimane per i salari più bassi
Carola Togni
Disuguaglianza di genere e sicurezza sociale: una panoramica storica
Lena Ajdacic
Di banchieri pronti al rischio, bonus senza rischio e nuovi attori finanziari: cambiamento dell'industria finanziaria in Svizzera
Ueli Mäder
La Svizzera si arricchisce grazie alle disuguaglianze sociali
Anja Peter, Mirjam Aggeler
Cura. Lavoro. Potere. Povertà.
Claudia Wilopo
Quando l'assistenza d'emergenza aggrava la situazione: disuguaglianza nel regime migratorio
II. Parte Disuguaglianza: come e con quali strumenti combatterla?
Oliver Hümbelin, Rudolf Farys, Ben Jann
Ridurre la disuguaglianza – ma come?
Marius Brülhart
Imposta sulle successioni: efficiente – eppure impopolare
Michael Graff
L'altezza giusta del debito pubblico è una questione politica
Dominik Gross
Come la politica fiscale e finanziaria svizzera ostacola la lotta contro la disuguaglianza
Christoph Butterwegge
Prima viene il cibo, poi la cultura
Nathalie Giger, Davy-Kim Lascombes, Elisa Volpi
Disuguaglianza: quando conoscenza e azione si discostano
Andrea Lanfranchi, Isabelle Kalkusch
Combattere disuguaglianza e povertà attraverso il sostegno all'istruzione fin dalla nascita
Carlo Knöpfel
Le conseguenze sociali della disuguaglianza sociale
III. Parte Sintesi dal punto di vista di Caritas Svizzera
Andreas Lustenberger
Disuguaglianza: contrastare la destabilizzazione della nostra società.
Lingua | Tedesco |
argomento | Scienze sociali |
Autore | Fabian Saner |
Numero di pagine | 320 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 23590107 |
Editore | Caritas Schweiz |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 10.12.2022 |
argomento | Scienze sociali |
Lingua | Tedesco |
Autore | Fabian Saner |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 320 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 225 mm |
Larghezza | 156 mm |
Peso | 532 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Caritas SchweizDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.Beck C.H.0 %
- 1.Bergli Books0 %
- 1.Bloomsbury0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Caritas SchweizDati non sufficienti
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
- Albin MichelDati non sufficienti
- AnsataDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Caritas SchweizDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.DTV0 %
- 1.First Éditions0 %
- 1.Herder0 %