Theater macht Politik
Tedesco, Simone Odierna, Fritz Letsch, 2006Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
Il teatro forum, secondo Augusto Boal, mette in moto processi di cambiamento. È il teatro che "fa politica". I processi di apprendimento vengono messi in moto, l'educazione culturale si apre ai processi di cambiamento politico. La ricerca congiunta e giocosa di soluzioni insolite ai problemi fa appello non solo alla parte razionale delle persone, ma anche a quella emotiva e orientata al piacere, liberando così impulsi per nuovi modi di pensare e agire. Oggi esiste un'ampia gamma di lavori teatrali che si ispirano a Boal, oltre a ricerche pratiche e lavori accademici su questo argomento. Ma per molti aspetti c'è bisogno di una categorizzazione, di una panoramica e di una guida. Il libro-laboratorio cerca di seguire i campi di forza del Teatro dell'Oppresso - e del Teatro Forum in particolare - per aprire la visuale ai processi di cambiamento personale e politico e per liberare la motivazione a lavorare con questa insolita forma di teatro. L'esperienza del lavoro educativo e delle più diverse aree sociali e culturali ha dimostrato che il salto nella pratica rimane una sfida che deve essere sostenuta. Il libro del workshop è un passo in questa direzione. Guardando al futuro e tenendo conto dei nostri desideri, ci auguriamo che questo volume stimoli ulteriormente l'entusiasmante interazione delle risorse provenienti dalla pratica e nella pratica.
Lingua | Tedesco |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Pedagogia |
Autore | Fritz Letsch, Simone Odierna |
Numero di pagine | 208 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2006 |
No. di articolo | 8287879 |
Editore | AG SPAK Bücher |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 15.1.2006 |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Pedagogia |
Lingua | Tedesco |
Autore | Fritz Letsch, Simone Odierna |
Anno | 2005 |
Numero di pagine | 208 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2006 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 260 mm |
Larghezza | 192 mm |