Nonlinear X-Ray Spectroscopy for Materi
Inglese, Springer, 2023Informazioni sul prodotto
Gli esperimenti con i raggi X sono stati ampiamente utilizzati nella scienza dei materiali e la spettroscopia convenzionale si è basata su risposte lineari nelle interazioni luce-materia. Il recente sviluppo di sorgenti di luce ultraveloce come i laser da tavolo e i laser a elettroni liberi a raggi X rivela fenomeni ottici non lineari nella regione dei raggi X e si è scoperto che i segnali di misurazione contengono un'ulteriore quantità di informazioni sui materiali. Questo libro offre una panoramica di questa spettroscopia non lineare a raggi X e delle questioni ad essa correlate per la scienza dei materiali. Ogni capitolo è scritto da pionieri del settore e passa in rassegna con competenza gli argomenti della spettroscopia non lineare, tra cui l'assorbimento multifotonico a raggi X e la generazione di seconde armoniche a raggi X. I capitoli sono suddivisi in base alla lunghezza d'onda dei fotoni, dall'ultravioletto estremo ai raggi X (morbidi). Per facilitare la comprensione completa dei lettori, alcuni capitoli trattano la spettroscopia lineare convenzionale dei raggi X e i principi di base delle risposte non lineari. Il libro è accessibile soprattutto ai lettori junior/senior o laureati, ma è anche un utile riferimento o guida anche per i ricercatori affermati nel campo della spettroscopia ottica. Il libro offre ai lettori l'opportunità di trarre vantaggio dalla ricerca all'avanguardia in questa nuova area della spettroscopia non lineare a raggi X.
Lingua | Inglese |
Autore | Springer |
Numero di pagine | 174 |
Copertina del libro | Cucita a punti |
Anno | 2023 |
No. di articolo | 41284276 |
Editore | Springer |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 22.12.2023 |
Lingua | Inglese |
Autore | Springer |
Anno | 2023 |
Numero di pagine | 174 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Cucita a punti |
Anno | 2023 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 238 mm |
Larghezza | 153.90 mm |