Sprachassistenten – eine rechtliche Betrachtung de lege lata und de lege ferenda.
Tedesco, Lukas Schmidt, 2022Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Tedesco
Gli assistenti vocali e l'intelligenza artificiale sono diventati indispensabili nella vita moderna e nel marketing di molte aziende. Un criterio importante di un mondo in rete è che non solo l'utente, ma anche i prodotti siano sempre più intelligenti. Gli assistenti vocali sono al centro di questa "vita intelligente". Dal punto di vista legale, l'emergere di un assistente automatico sempre più autonomo solleva numerose questioni. Tra le altre cose, è necessario chiarire a chi debbano essere attribuite le azioni dell'assistente vocale e chi sia responsabile nel caso in cui vengano causati danni a terzi attraverso le azioni consapevoli o inconsapevoli dell'assistente vocale. Inoltre, deve essere chiarito a chi devono essere attribuiti i contenuti che l'assistente vocale può creare. Anche la normativa sulla protezione dei dati, sempre più importante e molto discussa dopo l'introduzione del GDPR, non deve essere trascurata in un ambiente incentrato sui dati come l'uso degli assistenti vocali in particolare e il concetto di smart living in generale.
Inglese
"Assistenti virtuali. Un'analisi legale de lege lata e de lege ferenda": Gli assistenti virtuali e l'intelligenza artificiale sono diventati indispensabili. Un criterio importante di un mondo connesso è che non solo l'utente ma anche i prodotti siano "intelligenti". Dal punto di vista legale, è necessario chiarire chi è responsabile dei danni causati dagli assistenti virtuali e a chi devono essere attribuiti i contenuti creati dall'assistente virtuale. Anche la legge sulla protezione dei dati non deve essere trascurata in un ambiente incentrato sui dati, come comporta l'uso degli assistenti virtuali in particolare e il concetto di smart living in generale.
Lingua | Tedesco |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Legge sui media, sulla comunicazione e sulla protezione dei dati |
Autore | Lukas Schmidt |
Numero di pagine | 271 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 39016057 |
Editore | Duncker & Humblot |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 9.2.2022 |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Legge sui media, sulla comunicazione e sulla protezione dei dati |
Lingua | Tedesco |
Autore | Lukas Schmidt |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 271 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 230 mm |
Larghezza | 150 mm |
Peso | 420 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Duncker & HumblotDati non sufficienti
- 1.Ariston0 %
- 1.Beltz0 %
- 1.Bertelsmann C.0 %
- 1.DuMont0 %